Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Agrati

Nel mondo dei trovatori. Storia e cultura di una società medioevale

Linda M. Paterson

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2007

pagine: 422

L'Occitania, che oggi è semplicemente la parte meridionale della Francia, nel Medioevo era una regione che disponeva di una lingua propria e che aveva elaborato una cultura originale e un'identità specifica a lungo difesa dalle pretese espansionistiche del regno di Francia. Ai trovatori occitani del XII secolo si deve l'invenzione dell'amore cortese e l'elaborazione di un nuovo linguaggio poetico capace di influenzare per secoli lo sviluppo della letteratura e della riflessione intorno all'amore in Europa: senza di loro non avremmo avuto lo Stil Novo toscano, Dante e Petrarca. Questo libro è il primo studio a tutto tondo della società in cui i trovatori hanno vissuto e operato, un'area oggi ingiustamente trascurata e che non è, e soprattutto non era, soltanto una regione della Francia. Il lettore vi troverà descritto, con stile piacevole ma approfondito, la vita delle corti - come quella di Guglielmo d'Aquitania, poeta e governante illuminato in cui si incontravano nobildonne, trovatori e cavalieri, ma anche la vita quotidiana delle campagne, delle donne e dei bambini, la religiosità - oggetto di forti tensioni e conflitti culminati nella crociata contro i Catari - e il dinamismo culturale in ambito medico, letterario e filosofico di questo territorio che faceva da cerniera e da tramite culturale tra l'Europa cristiana e la Spagna ancora in parte musulmana.
32,00 30,40

Credere, oggi. Cristianesimo e teologia verso il Duemila

Vittorio Sainati

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 188

Indice del volume: Morte e trasfigurazione della metafisica / Il romanzo dell'identità. Metafisica ed ermeneutica / La decomposizione dell'"interiorità" come categoria filosofica / Fatto e parola. La crisi ermeneutica della teologia neo-tridentina / Metafisica e teologia della parola / Filosofia e teologia kerygmatica/ Nichilismo, religione, Vangelo / Il mito cristiano / Precauzioni filosofiche per la teologia del Duemila / Teologia e verità. Il problema della traduzione teologica.
23,20 22,04

Lo stato criminale. I genocidi del XX secolo

Lo stato criminale. I genocidi del XX secolo

Yves Ternon

Libro

editore: Corbaccio

anno edizione: 1997

pagine: 432

Il XX secolo avrà il triste privilegio di aver conosciuto la barbarie organizzata, "amministrata", "statalizzata", di cui il genocidio rimane la variante più terribile. Questo libro non vuole essere un catalogo degli orrori, ma un tentativo di comprendere e interpretare lo Stato criminale; vi si trovano i fatti riguardanti genocidi e altri massacri, dalla Shoah alle violenze in Bosnia e in Ruanda, insieme ad un'analisi del concetto di genocidio.
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.