Educazione
Unica. Guida didattica per la scuola primaria. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ibiscus Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 1056
La Guida Unica costituisce un interessante strumento di lavoro nella quotidiana pratica didattica di ciascun docente di scuola primaria, offre concreti e agili strumenti di orientamento, programmazione, progettazione e valutazione, con interessanti proposte operative. La programmazione didattica e l'impianto metodologico-operativo sono stati sviluppati in funzione degli obiettivi disciplinari, delle competenze chiave europee e dei traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria previsti dalle recenti Indicazioni nazionali.
Insegnare oggi. Prerequisiti. Dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria
Libro
editore: CETEM
anno edizione: 2022
Le regole sono importanti. Imparare a gestire emozioni e comportamenti nella scuola dell'infanzia. Laboratori con la scoiattolina Norma
Daniele Fedeli, Francesca Zanon, Federica Novello, Sabrina Pittilini
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 128
Lo sviluppo individuale può essere descritto come il passaggio dall'eteroregolazione a una crescente e progressiva autoregolazione. In tutti gli ambiti, il bambino viene inizialmente guidato dalle istruzioni e dalle regole fornite dall'adulto rispetto alle varie attività quotidiane. Gradualmente, queste indicazioni vengono interiorizzate e il comportamento risulta sempre più auto-regolato e indipendente dal contesto esterno. La capacità di autoregolazione diventa così l'architrave dell'intero sviluppo individuale e si rivelerà sempre più rilevante nel corso degli anni successivi, quando l'allievo dovrà imparare a coordinare differenti abilità in vista di obiettivi più complessi e a lungo termine. La scuola dell'infanzia rappresenta un periodo critico per questa evoluzione verso l'autoregolazione, in corrispondenza sia delle prime esperienze sociali esterne alla famiglia, sia della maturazione di quelle aree cerebrali da cui dipendono le abilità autoregolative. Struttura e caratteristiche chiave: Il principio base del volume, che rappresenta al contempo il suo maggior valore, è quello di proporre delle attività strettamente legate alla quotidianità scolastica: in questo modo, l'autoregolazione non diventa un'ulteriore abilità da insegnare ai bambini, ma costituisce il filo conduttore dell'intero percorso di crescita durante il periodo della scuola dell'infanzia. Altri due elementi significativi sono rappresentati dalla possibilità di tarare il percorso sul livello di competenza iniziale del gruppo e dalla proposta di attività ludiche sempre di tipo interattivo e sociale. Il volume si presenta come una proposta trasversale ai differenti ambiti di sviluppo dei bambini e in linea con le più recenti direttrici di ricerca sul funzionamento esecutivo e sull'autoregolazione. Il percorso si compone di 9 laboratori, suddivisi per livello di difficoltà (iniziale/facile, intermedio e avanzato/difficile) e organizzati ognuno in 3 attività-gioco, una per ciascuno dei tre ambienti sezione, giardino e mensa. Le attività proposte nei laboratori hanno perciò lo scopo di favorire e potenziare queste capacità essenziali per lo sviluppo dei bambini. In particolare, i laboratori potenziano 4 ampie abilità autoregolative: Autocontrollo Flessibilità Mantenimento attentivo Pianificazione Ogni laboratorio persegue l'obiettivo di esercitare e potenziare l'autoregolazione intesa come la capacità di guidare, in modo consapevole e flessibile, pensieri, emozioni e comportamenti verso obiettivi significativi, inibendo tutti i possibili distrattori interni ed esterni. Per ciascun laboratorio vengono specificate: le finalità, intese come quelle competenze trasversali che andiamo a potenziare e che sono perseguibili con il gioco stesso, come per esempio consapevolezza di sé, gestione delle emozioni e dello stress, capacità di inibizione; gli obiettivi, specifici per ogni laboratorio, in quanto legati alle attività proposte e riconducibili allo sviluppo dell'autoregolazione. Utile per: Insegnare ai bambini di 3-4-5 anni a rispettare le regole a scuola, aspetto fondamentale anche alla luce delle nuove norme di comportamento restrittive imposte a seguito della pandemia.
Autismo. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Scuola primaria
Marco Pontis
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 150
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino con autismo a scuola? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, presenta suggerimenti e indicazioni per affrontare con successo 15 situazioni problematiche e comportamenti tipici del Disturbo dello Spettro dell'autismo. Perché il bambino con autismo ha comportamenti problematici, ma non è un bambino problematico.
Didattica speciale per l'educatore socio-pedagogico
Lucio Cottini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 212
La figura dell’educatore socio-pedagogico, delineata dalla nuova normativa entrata in vigore all’inizio del 2018, si caratterizza come quella di un professionista in grado di operare a supporto della crescita, dell’affermazione, della piena inclusione e della qualità della vita di tutte le persone nei molteplici contesti che frequentano, in una prospettiva di lifelong learning. Inclusione, qualità della vita e contesti sono appunto le parole chiave del volume, che analizza il ruolo decisivo dell’educatore in un ambito prioritario nel quale può esprimersi la sua professionalità: il supporto alle persone in situazione di disabilità attraverso una didattica speciale di qualità. La didattica speciale, infatti, non si esaurisce nell’ambiente scolastico, ma attraversa tutti i contesti e li innerva di azioni finalizzate alla promozione del benessere di tutti e di ciascuno. Perciò il libro, con un approccio molto operativo e ricco di esemplificazioni, propone un percorso che si snoda nei diversi ambienti di vita della persona con disabilità: dal nido alla scuola; dal lavoro agli spazi del tempo libero e al mondo dei servizi. Il racconto di alcune storie significative, poi, aiuta a mantenere il filo del discorso ben ancorato alla realtà.
La comprensione del testo: dalla ricerca alla pratica
Jane Oakhill, Kate Cain, Carsten Elbro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 210
Il volume intende promuovere una conoscenza profonda dei diversi processi coinvolti nella comprensione del testo e delle specifiche difficoltà incontrate dai bambini con problemi nella comprensione. Attraverso una rassegna degli studi recenti, il lettore acquisirà gli strumenti per osservare e riconoscere le diverse componenti implicate in un compito di comprensione e insegnarle in modo flessibile in base alle caratteristiche di ciascun bambino. Nel libro, che con un linguaggio chiaro e accessibile si rivolge a insegnanti, psicologi, logopedisti e studenti universitari, vengono inoltre illustrati interventi efficaci effettuati in contesti sperimentali o scolastici, con suggerimenti pratici per l’utilizzo in classe e tavole di approfondimento.
AlphaTest SSM. Concorso nazionale per specializzazioni mediche. Le prove ufficiali risolte e commentate
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il volume raccoglie le ultime quattro prove di ammissione ufficiali del test SSM, interamente risolte e commentate. Tutti i quesiti sono accompagnati da una spiegazione esaustiva che chiarisce ogni dubbio e illustra il metodo risolutivo più efficace, fornendo i richiami teorici essenziali per la soluzione delle domande. Il volume risulta utile anche per la preparazione al Concorso di Medicina Generale (MMG).
Galateo della scuola
Luca Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 200
Dall'abbigliamento alle note disciplinari, dal ricevimento dei genitori ai voti, ogni tappa di questa esplorazione della giungla scolastica costituisce una linea di demarcazione fra educazione e inciviltà, pedagogia e pedagogismo, autorità e autoritarismo. La sciatteria che dilaga nelle aule, nelle palestre, nei laboratori, negli uffici delle nostre scuole, raccontata dalla penna sagace di un insegnante che, basandosi sullo studio dei maestri di galateo, riflette su compiti e pratiche dell'istruzione contemporanea, suggerendo buone maniere per curare le relazioni dalle quali dipende l'efficacia di una comunità educante. Uno strumento antico si adatta ai tempi che cambiano per ricostruire le basi del rispetto reciproco formale e sostanziale, per correggersi, scusarsi, perdonarsi e ripartire. L'errore può essere comprensibile, involontario, persino perdonabile. La cafonaggine, mai.
EdiTest Professioni sanitarie. Teoria & test. Nozioni teoriche ed esercizi commentati per la preparazione ai test di accesso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editest
anno edizione: 2021
pagine: 1080
Il manuale contiene tutte le conoscenze teoriche necessarie e una raccolta di quiz svolti per affrontare la prova di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie per l’anno accademico 2021/2022, oltre a una serie di informazioni utili relative alla struttura del test e all’offerta formativa. Organizzato in due sezioni, il volume offre una preparazione completa su tutto il programma ministeriale: la prima sezione, Studio, comprende tutte le materie d’esame (Ragionamento logico, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica) trattate in maniera approfondita sulla base delle prove ufficiali degli ultimi anni; la seconda sezione, Esercitazione, raccoglie numerosi quesiti a risposta multipla risolti e commentati. Il codice personale, contenuto nella prima pagina del volume, consente di accedere a una serie di servizi riservati ai clienti tra cui la versione e-book interattiva a colori scaricabile su tablet e pc e il software di simulazione online, per effettuare infinite esercitazioni di prove d’esame. Il testo, inoltre, è completato da una sezione online dedicata ai principali argomenti di attualità e cultura generale.
Grammatica dei bambini. La frase
Diana Vedovato, Vera Zanette
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il volume, rivolto ai docenti della scuola primaria, propone percorsi di riflessione linguistica sulla struttura della frase semplice. La metodologia adottata parte dall’osservazione e dalla discussione in classe del modo in cui le parole si raggruppano in sintagmi e del modo in cui ogni frase di senso compiuto ruota attorno a un verbo. Il percorso accompagna i bambini alla scoperta di tre ambiti fortemente connessi tra loro (i sintagmi, le valenze del verbo e la struttura della frase) e li guida nell’analisi della frase attraverso il ragionamento sulle relazioni tra i costituenti e la manipolazione dei materiali linguistici. Ogni argomento è presentato per livelli successivi di approfondimento; ciò rende il testo uno strumento di lavoro utile per tutto il ciclo della scuola primaria e adattabile alle diverse competenze riscontrate in classe. Il libro comprende inoltre un ricco corredo di materiali online che include esercizi per gli alunni e attività di approfondimento.
La progettazione educativa. Il lavoro sociale nei contesti educativi
Walter Brandani, Manuela Tomisich
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 152
Che cosa significa “progettare in campo educativo”? Soprattutto, che cos’è concretamente un progetto in un servizio sociosanitario e come lo si realizza? Chi sono gli attori in gioco e quali le fasi del progetto? Il libro, rivolto a tutti gli operatori sociali e in particolare agli educatori, intende rispondere a queste domande. Nella prima parte, teorica, si propone un modello di costruzione di un progetto, prendendone in esame tutte le fasi. Nella seconda si analizzano alcuni progetti scritti e realizzati da educatori e operatori sociali per fornire delle esemplificazioni valide per la pratica operativa. Questa nuova edizione approfondisce il tema della progettazione anche in rapporto alle nuove complessità educative e alla realtà virtuale.
Edu-action. 70 tesi su come e perché cambiare i modelli educativi nell'era digitale
Andrea Balzola
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 240
Dalla classe capovolta alla scuola capovolta. In questo volume, dopo una premessa sull’educazione a distanza nel periodo della pandemia, si suggeriscono alcune coordinate per integrare il rinnovamento tecnologico della scuola con la riforma dei modelli educativi che si ritiene necessario attuare. Le istituzioni e i metodi formativi devono cambiare radicalmente alla luce delle trasformazioni intervenute nelle cosiddette società avanzate dall’ultimo scorcio del Novecento a oggi. La rivoluzione informatica, la precarietà e la mobilità del lavoro, la globalizzazione e l’evoluzione degli studi in ambito cognitivo hanno definitivamente messo in crisi i modelli educativi che dominano la pubblica (e anche privata) istruzione, dalla scuola materna e primaria fino e oltre l’università. Questo volume vuole offrire, in una modalità comunicativa non accademica e divulgativa, una sintesi articolata in 70 brevi paragrafi-tesi sui principali temi del pensiero e delle pratiche educative “divergenti” e innovative, generate da un secolo di esperienze e sperimentazioni metodologiche sul campo, o per meglio dire in trincea. Postfazione Giovanni Ragone.