Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Asor Rosa (cur.)

Dizionario delle opere della letteratura italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 695

In otto secoli di cammino, la grande letteratura italiana ha prodotto una messe infinita di opere, e tra queste un'imponente numero di capolavori. Alberto Asor Rosa tira le fila di questa avventura collettiva, curando un dizionario dei titoli più rappresentativi. Oltre 2000 schede sulle nostre opere dalle origini nel XIII secolo ai giorni nostri. Otto secoli catalogati ed integrati da notazioni critiche e storia delle edizioni di riferimento.
28,00 26,60

Dizionario delle opere della letteratura italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 772

In otto secoli di cammino, la grande letteratura italiana ha prodotto una messe infinita di opere, e tra queste un'imponente numero di capolavori. Alberto Asor Rosa tira le fila di questa avventura collettiva, curando un dizionario dei titoli più rappresentativi. Oltre 2000 schede sulle nostre opere dalle origini nel XIII secolo ai giorni nostri. Otto secoli catalogati ed integrati da notazioni critiche e storia delle edizioni di riferimento.
28,00 26,60

Letteratura italiana. Storia e geografia

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 624

77,47 73,60

Letteratura italiana. Le opere

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1141

Il volume contiene ventisette saggi sui capolavori della nostra letteratura moderna e contemporanea. Sono considerati vari generi letterari, comprese opere al confine fra letteratura e saggistica come la Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis o l'Estetica di Benedetto Croce.
82,63 78,50

Storia della lingua italiana

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 820

In questa Storia della lingua italiana, realizzata da un gruppo di studiosi sotto la guida di Luca Serianni, il tema dell'italiano letterario è affrontato su nuove basi. Trovano spazio filoni di ricerca affermatisi solo di recente (i linguaggi scientifici o le dimensioni del parlato), le espressioni delle minoranze linguistiche contemporanee. Attenzione è dedicata anche alle questioni teoriche e storiche di carattere generale: la questione della lingua, i percorsi grammaticali, i problemi grafici e ortografici.
90,00 85,50

Letteratura italiana. Storia e geografia

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1355

77,47 73,60

Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo

Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 624

In ventisette saggi, organizzati in quattro sezioni: Le grandi linee di tendenza; Tradizione e innovazione; Le scritture del Novecento; La letteratura e le lingue altre, si tenta un bilancio complessivo della letteratura italiana del Novecento. I rapporti con il passato e con le contemporanee ricerche europee, le problematiche strutturali e sociologiche, la presenza crescente dell'elemento femminile, i mutamenti nella condizione della letteratura e del letterato, le campionature linguistiche e stilistiche, le puntuali analisi testuali. Ai nomi dei grandi autori, Campana, Pirandello, Svevo Montale, Ungaretti, Saba, Gadda e molti altri, si accompagna la ricostruzione delle correnti, delle tendenze e dei gruppi.
21,00

Letteratura italiana. Dizionario delle opere

Letteratura italiana. Dizionario delle opere

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 750

"Ciò di cui son certo è che questi duemiladuecentocinquanta titoli rappresentano il catalogo sostanziale della storia della lettaratura italiana attraverso i tempi, davvero, in un certo senso, la sua più autentica "storia", concretamente espressa nell'elenco delle opere che ne costituiscono il prodotto, cioè il "corpo". Ciò è tanto più vero in quanto le voci, così come noi le abbiamo richieste e i loro estensori le hanno elaborate, costituiscono un miracoloso punto di equilibrio tra esigenze documentarie, visione storica e giudizio storico-critico, per giunta il più delle volte sobriamente espresso. Posso ben dirlo, non avendone stesa personalmente neanche una." (Alberto Asor Rosa)
77,47

Dizionario della letteratura italiana del Novecento

Dizionario della letteratura italiana del Novecento

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 595

33,57

Letteratura italiana. Le opere

Letteratura italiana. Le opere

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1017

72,30

Storia della lingua italiana. Vol. 3: Le altre lingue

Storia della lingua italiana. Vol. 3: Le altre lingue

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1051

Il problema delle Origini e i volgari medievali: Petrucci, Il problema delle Origini; Profilo linguistico dei volgari medievali. L'italiano e le varietà regionali: Paccagnella, Uso letterario dei dialetti; Cortellazzo, I dialetti dal Cinquecento a oggi: usi non letterari; Avolio, I dialettismi dell'italiano contemporaneo; Telmon, Gli italiani regionali contemporanei; Lorenzetti, I movimenti migratori. L'italiano e le altre lingua moderne: Morgana, L'influsso francese; Cartago, L'apporto inglese; Arcamone, L'apporto germanico e tedesco; d'Agostino, L'apporto spagnolo, portoghese e catalano; Mancini, Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana. Le minoranze linguistiche: Bertini, L'italiano fuori d'Italia; Telmon, Aspetti sociolinguistici.
90,00

Letteratura italiana. Le opere

Letteratura italiana. Le opere

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1298

87,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.