Libri di A. Catalfamo
Cesare Pavese. Un «amico speciale» e la società digitale iperconnessa
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 292
Il ventunesimo volume, qui proposto, mantenendo il carattere internazionale e collettaneo dei contributi critici, assume simbolicamente Pavese come un "amico speciale" (la definizione è del noto sociologo Franco Ferrarotti) che guida, con la sua opera, gli studiosi e i lettori nella "società digitale iperconnessa", con la sua particolare configurazione, ma anche con gli elementi di continuità con il passato, per affrontare insieme le "grandi questioni" dell'esistenza umana. Senza retorica, senza la pretesa di istruire o, peggio ancora, indottrinare, l'"umanesimo" non viene considerato come una comoda "poltrona" (per usare una felice espressione dello stesso Cesare Pavese), su cui sedersi per godere risultati ormai consolidati, ma viene visto come continua ricerca del significato ultimo della vita.
Cesare Pavese. Un «classico» alla conquista del mondo contemporaneo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 210
Il diciannovesimo volume della collana "I quaderni di CE.PA.M., qui proposto in veste editoriale rinnovata, contiene contributi provenienti da vari Paesi, dalla Cina all'Egitto, passando per il vecchio continente europeo e per l'America Latina, che spaziano dall'approfondimento del mito pavesiano alla problematica esistenziale, all'analisi intertestuale tra Pavese e scrittori come il suo conterraneo Beppe Fenoglio, l'ungherese Attila József, gli italoargentini Antonio Dal Masetto e Maria Teresa Andruetto, l'egiziano Bahaa Taher, allo studio interdisciplinare degli scritti pavesiani, tra letteratura e fotografia, a una nuova riflessione sulla "collana viola". Contiene, inoltre, una lunga testimonianza del sociologo Franco Ferrarotti, unico degli amici di Pavese ancora in vita, il quale rivela aspetti inediti della personalità pavesiana.