Libri di A. Cosentino (cur.)
Gli scritti sull'arte di Josef Capek
Lubos Merhaut
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
Il volume offre una analisi dei libri sull'arte di Josef Capek (1887-1945), pittore, letterato, scrittore, personalità artistica interessantissima nella cultura ceca della prima metà del Novecento. È arricchito inoltre di un saggio dello stesso Capek, "Terribile il volto della morta...", inedito in italiano, e di una selezione di immagini che corredano il saggio critico.
Intorno a Bohumil Hrabal
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 204
Il volume raccoglie una originale serie di studi sull'opera di Bohumil Hrabal e di testimonianze sulla vita del grande scrittore ceco, rispondendo ad alcuni interrogativi rimasti aperti dopo la sua morte, avvenuta in circostanze tragiche nel 1997. Nel libro si alternano approcci, esperienze e opinioni differenti accanto alle indagini dei critici letterari si trovano quelle di un filosofo, un attore e sceneggiatore, un linguista, un regista, una psicanalista, i ricordi di un amico, le divagazioni di un estimatore e così via nella convinzione che sia necessario arricchire la prospettiva permessa dalla specializzazione critico-letteraria e storico-culturale per mettere in luce aspetti tuttora poco noti ma senza dubbio interessanti dell'opera di Hrabal. Un letterato coltissimo che frequentava la grande letteratura e la filosofia, ma si interessava anche di pittura e di arti figurative in genere, e amava, ricambiato, il teatro e il cinema. Pur indipendente nella sua concezione, questa raccolta, corredata di fotografie in bianco e nero, integra e completa la biografia per immagini "Hrabal: immagini di un tenero barbaro".
Corre voce ovvero la morte ci attendeva altrove
Ivan Wernisch
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 168
Il volume riunisce due parti di una trilogia: 'Proslychá se (Corre voce, 1996) e Cesta do Aschabadu neboli Pumpke a dalajlámové (Viaggio a Aschabad ovvero Pumpke e i Dalai lama, 1997, 2000). Contiene prose, poesie, micro-drammi dall'intonazione surreale e beffarda, punteggiata da fulminei squarci lirici. L'alternarsi di generi diversi crea una sorta di "pastiche" compositivo in cui prosa e poesia sono intercambiabili. L'assurdità della vita quotidiana, raccontata in una dimensione onirica e straniante, viene accostata con sarcasmo dissacrante allo sberleffo che colpisce icone di miti nazionali, alla rivisitazione di miti tribali, alla denuncia di follia e violenza della storia. Numerosi i personaggi: accanto a vari "grand'uomini" (come Gabriele D'Annunzio o il poeta ceco Jaroslav Vrchlicky), sfilano savi arabi e orientali, sciamani, l'esploratore Knud Rasmussen, l'Unterscharfuhrer delle SS Pumpke e così via. Completano il volume le fotografie di Michal Sanda.
L'identità culturale europea nella tradizione e nella contemporaneità
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 304
Le tempeste dell'ira. Antologia di prosa barocca ceca
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2001
pagine: 310
Tra immaginazione e memoria. Quattro percorsi poetici: Nezval, Havlicek, Kolar, Skacel
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1998
pagine: 227
Estasi e sgomento. Antologia di poesia barocca ceca. Testo originale a fronte
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1997
pagine: 140
L'udienza
Vaclav Havel
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 80
Qual è il volto del Potere? E come muoversi di fronte alle sue assurde sopraffazioni e violenze? Nell'atto unico 'L'udienza', scritto nel 1975 quando i carri armati avevano da tempo schiacciato il sogno della Primavera di Praga Václav Havel ci presenta un colloquio al tempo stesso realissimo e grottesco: perseguitato per le sue idee e di conseguenza costretto a guadagnarsi da vivere come scaricatore di barili in uno squallido birrificio, un drammaturgo è ricevuto dal "capo" alcolizzato da cui dipende tutto il suo destino. In questa "udienza" dai riverberi ora sinistri, ora superbamente comici, il grande scrittore ceco si dimostra uno spietato analista dei meccanismi che portano alla repressione delle libertà individuali, che trasformano gli uomini in delatori, vittime e carnefici.
Cinque letterature oggi. Russa, polacca, serba, ceca, ungherese
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 560
Il volume raccoglie interventi esposti in occasione di dieci giornate di studio e dibattito sulle tendenze più recenti nell'evoluzione di cinque letterature dell'Europa centro-orientale. La pubblicazione offre un quadro attuale e variegato delle culture russa, polacca, serba, ceca e ungherese, svelandone un nuovo stile, intriso di libertà e intensità che polemizza apertamente con il passato e con il presente, sollevando interrogativi radicali sul futuro.