Libri di A. Hassan
Bimbo-ragazzo a quattro ruote. Avventure di uno scolaro in carrozzella
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2004
pagine: 80
Questo libro è un "contenitore" pieno di idee, pensieri, proposte, riflessioni e immagini dell'esperienza trascorsa accanto a un bambino. Un contenitore che raccoglie varie parti e le tiene insieme. Un contenitore che può delimitare, circoscrivere e dare forma alla propria esperienza che può essere condivisa con gli altri.
Fresco sulle labbra, fuoco nel cuore
Hanan Al-Shaykh
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2013
pagine: 348
Libertà è un passaporto stretto in pugno che schiude le porte di una nuova vita; è una sciarpa dai colori sgargianti che puoi finalmente indossare senza temere censure; è un ombrello che ti aspetta a braccia aperte sotto la pioggia. Ognuno dei passeggeri sul volo diretto da Dubai a Londra ha una sua verità in proposito, racchiusa in un sogno o in un segreto. E come ogni aereo, anche quello è uno scrigno di storie: distinte e parallele finché una turbolenza, quasi fosse la mano del destino, non arriva a intrecciarle. A imbattersi l'uno nell'altra in quei momenti di concitazione sono: la bella e fragile Lamis, recentemente divorziata dal ricco marito iracheno; Nicholas, giovane inglese esperto di arte islamica; l'esuberante Amira, marocchina dalla dubbia reputazione; Samir, travestito libanese che viaggia con una scimmietta nascosta in una cesta. Se ad avvicinarli è il caso, a unirli molto più profondamente sarà la ricerca di un senso di appartenenza nella metropoli inglese, che spalanca opportunità e al tempo stesso innalza barriere di solitudine. In una Londra dove la possibilità di rifarsi una vita è reale tanto quanto il rischio di essere sempre trattati come estranei, saranno l'amicizia e l'amore a sostenere l'insolito quartetto. E a farli sentire finalmente a casa. Un romanzo che parla di integrazione e identità, esilio e riscatto. Un ritratto vivace e originale della nostra società multietnica, attraverso le storie di chi è costretto ad attraversare oceani...
Mio signore, mio carnefice
Hanan Al-Shaykh
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2011
pagine: 286
Difficile per Zahra, giovane libanese, volersi bene quando i primi a non darle affetto sono stati i genitori: il padre, severo e inflessibile, sempre pronto a biasimarla, e la madre, che per anni si è servita di lei, bambina, per coprire i suoi incontri clandestini con l'amante. Difficile per lei amare il proprio corpo e provare piacere quando quel corpo è stato usato e poi abbandonato e ora fa di lei una donna "immorale". Stretta in una morsa tra la famiglia soffocante e un matrimonio sbagliato che non le ha aperto la tanto sperata via di fuga, Zahra trova se stessa e la libertà nella Beirut devastata dalla guerra civile. E questo grazie all'incontro con un cecchino, uno degli uomini senza volto che dall'alto dei tetti decidono in maniera arbitraria dei destini altrui. È nel rapporto con quel "dio della morte" che Zahra riscopre paradossalmente la vita. È in quella relazione clandestina, iniziata come violenza e continuata come ossessione irrinunciabile, che conosce l'amore e la speranza nel futuro. Ma potrà essere solo una pace fragile, segnata com'è dal senso di colpa e dall'incubo dei tempi. Attraverso la sua protagonista, emblema di ogni donna oppressa ma anche di ogni vittima della follia della guerra, Hanan al-Shaykh ci regala un ritratto indimenticabile dell'innocenza distrutta dalla violenza.