Libri di A. Lucchiari
La sinergologia. Comprendere l'interlocutore dalla gestualità
Philippe Turchet
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il presente volume, diviso in tre parti distinte e leggibili anche indipendentemente l'una dall'altra, affronta i principi su cui si basa la sinergologia, analizza il lessico del viso e, infine, quello del corpo. Il testo è inoltre corredato di immagini e fotografie.
Come aiutare il bambino a diventare lettore. Per sviluppare le competenze nella lettura dai due agli otto anni
Michelle Waelput
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 159
Vengono qui proposti una serie di esempi strutturati e affinati in molti anni di attività, volti ad aiutare il bambino a scoprire la lingua scritta e a sviluppare il desiderio, la curiosità e il piacere di leggere. Questi esempi sono facilmente riproducibili in qualsiasi scuola materna grazie all'ausilio di un materiale di supporto sulle "prime parole" che faccia da testo di riferimento. Il bambino viene dunque accompagnato e guidato a decodificare uno scritto funzionale a qualche attività da svolgere in modo che il bambino comprenda che leggere è strumentale alla totalità delle attività umane.
Lineamenti di letteratura europea. Volume Vol. 2
Béatrice Didier
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2006
pagine: 308
Non è mai troppo tardi per vincere la paura della malattia
Michel Lejoyeux
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2006
pagine: 160
Lineamenti di letteratura europea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 336
Cognizione e scienze sociali. La dimensione cognitiva nell'analisi sociologica
Raymond Boudon, Alban Bouvier, François Chazel
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 260
L'arte di vivere
Franz Ebhardt
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 144
Dopo anni di rifiuto anche solo del pensiero, l'idea che la forma sia un elemento da curare si sta facendo strada. E perché allora, salvando il salvabile, non rileggere quello che più di un secolo fa Franz Ebhardt ha scritto in proposito? Questo libro, pubblicato per la prima volta in Germania nel 1885, asserisce che esistono regole semplici che possono insegnare a gestire i rapporti sociali nel rispetto degli altri, con comprensione, tatto e finezza di sentire. E a questo scopo vengono raccolte le considerazioni, le riflessioni, i suggerimenti che potrebbero ingentilire la barbarie così diffusa oggi in ogni ambiente.