Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. M. Giannini

Itinerari di vittimologia

Itinerari di vittimologia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XX-552

Il volume affronta in modo ampio e dettagliato il tema dell'approccio alle vittime del crimine con una prospettiva decisamente applicativa. I contributi sono stati elaborati nell'ambito di un programma di formazione realizzato in Italia e rivolto a funzionari e ufficiali della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e poi esportato sotto forma di "programma formativo standard", in diversi Paesi europei. In linea con i moderni orientamenti europei, il tema è affrontato da un punto di vista multidisciplinare, così da fornire una panoramica ampia della materia a professionisti di settori diversi che operano a diretto contatto con le vittime del crimine. L'opera descrive le basi normative, psicologiche, sociologiche, medico legali fondamentali premesse e conoscenze per un corretto approccio alle vittime e il modo in cui le competenze teoriche di base possono essere tradotte in buone prassi operative in tema di interazione, ascolto, supporto, costruzione di reti sul territorio, rapporti con le organizzazioni non governative e comunicazione mediante i mass media. Il testo, inoltre, integra sapientemente l'esperienza nazionale con il panorama europeo offrendo principi e indicazioni fondamentali nell'ottica della vittimologia applicata.
45,00

Giovani e legalità

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 206

Viviamo in un periodo di rapidi cambiamenti e di crescenti contraddizioni in cui l'insicurezza e l'instabilità sociale sono sempre più sentite e sofferte. Sono condizioni dove i temi della convivenza e della legalità divengono cruciali. Come si rapportano i giovani d'oggi alle regole della convivenza? Qual è il loro concetto di legalità? Come si relazionano alle istituzioni? Frutto del contributo di autori che vantano esperienze di primo piano nel panorama culturale relativo al tema della legalità, questo volume fornisce attraverso un approccio integrato e multidisciplinare (dalla psicologia al diritto, alla società con il contributo di Pietro Grasso e don Luigi Ciotti) uno spaccato della relazione tra giovani e legalità a partire da una vasta ricerca a livello nazionale. Il libro è rivolto a coloro che sono interessati a comprendere i meccanismi che regolano gli atteggiamenti verso le norme e verso la violazione delle regole: dai responsabili di progetti di sensibilizzazione alla legalità e al senso civico fino alle forze dell'ordine.
18,00 17,10

Le vittime del crimine. Nuove prospettive di ricerca e di intervento

Le vittime del crimine. Nuove prospettive di ricerca e di intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2009

pagine: 210

Il testo, introdotto dal Capo della Polizia, il Prefetto Antonio Manganelli, nasce dalla collaborazione fra esperti di vari settori che si sono confrontati e hanno fornito contributi teorici e soprattutto pratico-applicativi. L'obiettivo è affrontare la tematica della vittimologia secondo la prospettiva psicologico-sociale, criminologica, psichiatrico-forense, medico-legale e tecnico-professionale, facendo il punto della situazione in un ambito che è molto complesso e necessita di approfondimento. A tal fine, studiosi ed esperti di fama internazionale presentano il proprio contributo, frutto del confronto avvenuto in occasione di un congresso organizzato a Roma presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, in cui sono stati presentati i risultati di un rilevante progetto europeo, «Attention for Victims of Crime - AViCri». Il progetto, nato nell'ambito del programma comunitario Daphne II, ha visto per la prima volta l'Italia impegnata nell'attività di coordinamento e di formazione delle Forze dell'Ordine sul tema della vittimologia.
18,00

Guida pratica per l'educazione stradale. Linee guida e percorsi. Scuola secondaria di primo grado

Guida pratica per l'educazione stradale. Linee guida e percorsi. Scuola secondaria di primo grado

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 184

Come si acquisisce una condotta sicura sulla strada? E a quale età è bene cominciare a formare i ragazzi in questo ambito? Competenze sinergiche provenienti dal mondo universitario e della Polizia Stradale, con il supporto di ANIA, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca hanno cooperato per individuare risposte e metodi. Il risultato è la presente guida, in cui sono proposte attività, simulazioni e tavole illustrate utili per avvicinare i ragazzi della scuola secondaria di primo grado ai temi del comportamento sicuro sulla strada, con metodi efficaci e in sintonia con le loro caratteristiche psicologiche. E in questo periodo della vita, infatti, che essi sviluppano un condotte di guida. Il modello formativo presentato e la sua efficacia sono stati testati durante la campagna della Polizia Stradale Icaro 10. Il volume si rivolge sia a figure professionali coinvolte nel processo di promozione della prevenzione dei rischi di incidente sia ai genitori.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.