Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Pajno

La sicurezza urbana

La sicurezza urbana

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 256

Per dipanare la matassa della sicurezza urbana, Astrid ha messo a confronto un gruppo di costituzionalisti, di sociologi, di esperti di diritto urbanistico e di enti locali, che incrociando i rispettivi ambiti di competenza hanno cercato di delineare i profili essenziali di questa nuova "materia". Ne esce un'analisi per certi versi preoccupante, con sovrapposizioni di competenze tra enti locali, regioni e Stato, carenze culturali che premiano sempre più politiche improntate all'improvvisazione in luogo di una pianificazione multilivello, ipertrofie normative che rendono difficile se non impossibile individuare le responsabilità di ciascun livello di governo. Con questo volume Astrid vuole fornire uno strumento di conoscenza e qualche soluzione a tutti coloro che se ne devono occupare: amministratori e decisori pubblici, urbanisti, operatori, cittadini attivi. Perché dopo gli allarmismi e la propaganda con il loro portato di improvvisazioni legislative, il bisogno che ci si occupi di sicurezza urbana è, a dir poco, immutato. La Fondazione Astrid (Fondazione per l'Analisi, gli Studi e le Ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sulla innovazione nelle amministrazioni pubbliche), riunisce oggi più di trecento accademici, ricercatori ed esperti, specializzati nell'analisi, progettazione e implementazione delle riforme istituzionali e amministrative.
24,00

Arbitri dei mercati. Le autorità indipendenti e l'economia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 460

La crisi economica e finanziaria ha riportato al centro dell'attenzione la questione della regolazione dei mercati: è ormai chiaro che se si vogliono integrare le economie dei vari Stati, è necessario che le regole essenziali dei mercati siano date da autorità indipendenti dall'influenza della politica e dei governi, che potrebbe supportare scelte neoprotezionistiche o particolaristiche. Ciò vale soprattutto per la concorrenza, le telecomunicazioni, l'energia, le banche: tutte materie per le quali l'Unione europea sostiene con forza la regolazione indipendente. Il libro spiega il valore dell'indipendenza, sul piano nazionale e sopranazionale, analizza i poteri dei regolatori indipendenti e i controlli che li riguardano. Ma esamina anche limiti e disfunzioni di alcune autorità indipendenti, emersi soprattutto nel corso della crisi attuale. Su questa base propone rimedi che consentano di rendere più efficace l'azione di tali autorità, non solo per rispondere alla crisi, ma per assicurare anche in futuro un'equilibrata governance della globalizzazione.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.