Libri di A. Strati
La scoperta della grounded theory. Strategie per la ricerca qualitativa
Barney G. Glaser, Anselm L. Strauss
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 272
La Grounded Theory, inaugurata alla fine degli anni Sessanta e oggi diffusamente applicata nella ricerca in svariate discipline, è una metodologia di ricerca capace di generare sistematicamente una teoria fondata sui dati. La traduzione italiana di questo testo, che costituisce un "classico" della sociologia interpretativa e dello studio dei fenomeni sociali, ha la fortuna dì venire pubblicata nel corso del dibattito internazionale più vivo sulla Grounded Theory, sviluppatosi durante i 40 anni, o poco più, che ci separano dall'edizione statunitense.
La ricerca qualitativa nelle organizzazioni. La dimensione estetica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 160
Come fare in modo che la conoscenza estetica diventi sguardo aperto e consapevole in grado di cogliere la ricchezza delle organizzazioni che si frequentano quotidianamente? Attraverso otto esperienze di ricerca empirica illustrate nel loro specifico percorso metodologico, questo studio offre un panorama articolato dei metodi qualitativi di ricerca empirica per lo studio dell'organizzazione, discussi nel dibattito internazionale più recente e affronta il tema metodologico della comprensione "estetica" dell'organizzazione, nella prospettiva di fornire strumenti conoscitivi e stili di indagine capaci di cogliere la ricchezza delle organizzazioni che ciascuno frequenta quotidianamente.
La telemedicina. Fra tecnologia e organizzazione
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 175
Telemedicina è un termine che rimanda all'uso di tecnologie informatiche e di telecomunicazione al fine di erogare servizi sanitari a distanza. Studiando le pratiche lavorative e organizzative in cui la telemedicina è attività quotidiana, si osservano però forme e significati differenti che la caratterizzano in maniera specifica e distintiva in relazione ai particolari contesti organizzativi esaminati. La telemedicina appare come un ibrido, a metà strada tra innovazione tecnologica e cambiamento organizzativo, che muta aspetto a seconda dell'organizzazione e delle comunità di pratiche in cui è stata assorbita quale modalità ordinaria di lavoro.