Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Balestrieri Sacchi

Dante

Romano Guardini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 400

Nel vastissimo panorama della letteratura di esegesi e critica dantesca, in Italia e all'estero, si inseriscono con una loro originalità i due saggi di Romano Guardini qui raccolti, "Gli angeli nella Divina Commedia" e "Paesaggio dell'eternità". L'angolatura non è la più consueta per indagini sull'Alighieri: essa è innanzitutto teologica e filosofica, pur non trascurando notazioni linguistiche e rilievi stilistici che testimoniano, insieme con un gusto sottile, l'amorosa familiarità col testo, che all'autore era stata instillata dal padre. La cultura che vi si dispiega è ricca di suggestioni, che scaturiscono da accostamenti e contrasti imprevisti, come tra le figure angeliche dantesche e l'enigmatica essenza dell'angelo di Rilke, o sottofondi sapienziali remoti, quali appaiono, ad esempio, nel riferimento alla "mistica rosa" del "Paradiso" alla struttura del mandala orientale, o negli inquietanti paralleli tra le metamorfosi dei ladri nell'"Inferno" e fenomeni di spersonalizzazione quasi da "lupo mannaro" nell'epos nordico. Agli studi danteschi ne viene l'apporto dell'apertura di orizzonti non abituali, dove la ricerca può svilupparsi fecondamente, tendendo a una comprensione del pensiero di Dante, oltreché dell'arte sua, più profonda e matura.
29,00 27,55

L'antico Testamento e Gesù Cristo

Claus Westermann

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 80

Questo breve studio si propone di ovviare all'inconveniente costituito dall'uso che le chiese cristiane fanno della Bibbia. I cristiani sono soliti sì dire che la parola di Dio affidata alla chiesa è la Bibbia, ossia l'Antico e il Nuovo Testamento, ma quando si tratta di risolvere problemi riguardanti la dottrina, la liturgia, i compiti della chiesa nel mondo, ci si basa perlopiù soltanto sul Nuovo Testamento, senza troppi scrupoli per l'unità e la totalità della Bibbia. Quale sia il rapporto tra Gesù Cristo, "signore" della comunità cristiana, e l'Antico Testamento è un problema che nel corso della storia del cristianesimo ha avuto varie soluzioni, e ogni generazione ha il compito di trovarne una nuova. E dev'essere una soluzione che tenga finalmente conto del fatto che la Bibbia ebraica è letta, predicata e trasmessa anche nelle comunità ebraiche.
12,00 11,40

Storia della filosofia. Volume Vol. 4

Frederick Copleston

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2002

pagine: 432

45,00 42,75

L'annuncio di Gesù. Orientamenti esegetici

Wolfgang Trilling

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 144

10,90 10,36

L'evangelo della comunità primitiva

Rudolf C. Pesch

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 224

9,00 8,55

Teologia dei Salmi

Hans J. Kraus

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 368

13,00 12,35

Teologia dell'Antico Testamento

Claus Westermann

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 352

28,80 27,36

Le parole di commiato di Gesù (Gv. 13-17)

Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1994

pagine: 96

Le parole con cui Gesù nel Vangelo di Giovanni, si rivolse ai discepoli poco prima della morte, sono uno dei punti più alti dei racconti pasquali evangelici. Nel suo volumetto, Schnackenburg rilegge le pagine di Giovanni illustrando il significato delle parole di Gesù ai discepoli e mostrandone il valore che esse conservano anche per noi oggi. Nel lungo discorso di Gesù la figura del Figlio si rivela decisiva per la fede e la vita cristiana e la "fede in Dio" si mostra possibile soltanto come fede in Gesù Cristo, guida dell'esistenza cristiana. Questo discorso è quindi un'illustrazione teologica del significato del Gesù storico; in esso Gesù annuncia la sua morte come traguardo del suo cammino d'amore, in redenzione e liberazione dell'uomo.
9,30 8,84

Introduzione teologica al Nuovo Testamento

Eduard Schweizer

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1992

pagine: 208

9,00 8,55

I poveri di spirito. Vangelo e non violenza

I poveri di spirito. Vangelo e non violenza

Simon Légasse

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 104

Come conciliare la mansuetudine e la passività esaltate dal discorso della montagna con gli imperativi della coscienza cristiana contemporanea? È ancora possibile "porgere l'altra guancia"? L'accusa di utopia, persino di nocività, rivolta talvolta a queste esortazioni, richiede qualche chiarificazione. Il breve saggio di Simon Légasse cerca di soddisfare questa esigenza con un nuovo esame dei testi e con la proposta di una serie di riflessioni che tengono conto dei problemi del nostro tempo. Benché il discorso della montagna non si collochi sul terreno della vita politica, c'è un modo peculiare del discepolo di Cristo di comportarsi in tutti questi ambiti in modo tale da restare fedele allo spirito del vangelo.
12,50

Paradiso ora e non ancora. Cielo e prospettiva escatologica nel pensiero di Paolo
14,00

Storia della filosofia. Volume Vol. 4

Storia della filosofia. Volume Vol. 4

Frederick Copleston

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 432

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.