Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Rosso Cattabiani

Le serate di San Pietroburgo

Le serate di San Pietroburgo

Joseph de Maistre

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 816

Joseph de Maistre Charles Baudelaire scrisse "De Maistre ed Edgar Poe mi hanno insegnato a ragionare", incipit sufficiente per affrettarsi a leggere «Le serate di San Pietroburgo», scritto tra il 1809 e il 1820, capolavoro filosofico, religioso e letterario di Joseph de Maistre. Questo libro, nato durante il suo soggiorno a San Pietroburgo, è composto da undici colloqui che avvengono fra tre personaggi, il Conte, il Cavaliere e il Senatore, ed è, come scrisse Alfredo Cattabiani, "una monumentale meditazione sui temi fondamentali del cristianesimo, dal ruolo della Provvidenza nella storia alle conseguenze della caduta originale, dalla reversibilità delle pene e dei meriti alla funzione della preghiera, fino alle ultime pagine sull’esoterismo e sugli Illuminati". In questa analisi De Maistre conduce una intelligente critica nei confronti del pensiero moderno razionalista e soggettivista, delle teorie politiche di J.J. Rousseau e degli autori dell'Encyclopédie e infine dello scientismo. Le serate di San Pietroburgo è un classico indispensabile per chiunque voglia comprendere le radici religiose e filosofiche del pensiero tradizionalista e controrivoluzionario contemporaneo. Il volume è magistralmente curato da Alfredo Cattabiani e, grazie alla approfondita introduzione e ampia biografia del Conte Joseph de Maistre, permette al lettore la piena comprensione del testo. In appendice viene tradotto il trattato di Plutarco "Perché la giustizia divina punisce tardi", che l'autore volle pubblicare nella prima edizione del libro. Il volume è arricchito da una attenta prefazione di Armando Torno che inquadra il tempo e l'opera del grande scrittore.
30,00

Giulio Cesare

Giulio Cesare

Jérôme Carcopino

Libro: Libro rilegato

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1999

pagine: 627

29,95

Silla

Silla

Jérôme Carcopino

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 257

Silla: in tutta la storia romana non c'è forse un personaggio che abbia suscitato maggiori passioni e incertezze. Quest'opera di Carcopino ha segnato una svolta negli studi dedicati a Silla: la restaurazione della verità storica gli toglie infatti quell'aura sinistra o superba, ma pur misteriosa, che lo ha circondato per troppo tempo, ed egli riacquista una grandezza comprensibile. Rimane uno dei carnefici dell'umanità, ma se ne distingue per una mentalità imbevuta d'ellenismo, dominando la sua età con la chiaroveggenza del genio.
8,50

Giulio Cesare

Giulio Cesare

Jérôme Carcopino

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 627

La figura di Caio Giulio Cesare ha da sempre attratto studiosi e appassionati di storia e su di essa possediamo numerose testimonianze sia da fonti dirette, ad esempio Tacito e Svetonio, sia dall'opera di numerosi storici. Il merito di questa biografia è quello di restituirci un punto di vista universale sull'emblema stesso della romanità. Jérome Carcopino è riuscito a cogliere tutte le sfaccettature di una personalità complessa e multiforme ma soprattutto ha avuto l'abilità di inserile nel contesto storico appropriato restituendo al lettore un affresco vivido e realistico della Roma del tempo. Il ritratto che ne emerge è quello di un politico duttile ed energico, dotato di grande carisma che lo portò a compiere la fondazione dell'Impero romano.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.