Libri di Archivi della Resistenza
La lotta delle donne
Tano D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 88
Il viaggio in bianco e nero di un grande fotografo che, attraverso cinquanta scatti, ci racconta la lotta delle donne dall’inizio degli anni Settanta fino ai primi anni Duemila. Al centro della scena ci sono più generazioni di donne: sorelle e madri, figlie e nipoti con desideri e sorrisi, dolori e sconfitte. Tutte loro ci insegnano a non perdere la voglia di cambiare il mondo.
La rivoluzione non è che un sentimento. Venti interviste a vent'anni dal G8 di Genova
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 360
Venti interviste a vent’anni dalle manifestazioni al G8 di Genova, attraverso le quali raccontare la cronaca di quei giorni, le istanze politiche, le violenze di piazza, la repressione contro il movimento e la lunga ed estenuante ricerca di giustizia. Ma si vuole, soprattutto, provare a capire le ragioni ideali, l’entusiasmo e le storie di vita che portarono a manifestare una moltitudine di uomini e donne, di diverse generazioni e provenienze, accomunati dalla convinzione che «un altro mondo è possibile». Venti testimoni che sono anche rappresentativi delle diverse tipologie di manifestante e delle culture politiche in campo: portavoce e militanti di base, giornalisti e scrittori, mediattivisti e video-operatori, legali e infermieri, studenti e giovani dei centri sociali, processati e religiosi, vittime dei pestaggi e delle torture. Questo lavoro vuole essere sia un atto di denuncia nei confronti di quanto accaduto, sia un libro di progetto, rivolto al futuro e alle nuove generazioni, perché tra le righe di questi racconti si può leggere la storia sentimentale e politica dei nostri ultimi vent’anni. Occorre comprendere quello che siamo stati (riscoprire le idealità e interrogarci sugli errori), se vogliamo tornare a pensare quello che potremmo essere domani, perché, al netto di tutti i bilanci, «la rivoluzione non è che un sentimento».
La strada, la lotta, l'amore
Letizia Battaglia, Tano D'Amico, Uliano Lucas
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 114
Non c'è lotta senza amore, in fotografia - e nella realtà. Ma amore e lotta hanno un solo posto dove incontrarsi, ed è la strada. Le strade, in una città, non le fanno gli urbanisti o gli ingegneri civili. Le fa chi le usa. Le città vivono di conflitti, e la strada è il luogo principe del conflitto urbano, che è poi una lunga, sotterranea, lenta battaglia fra spazi e corpi. Il punto debole delle tirannidi contemporanee, conclamate o dolci, spudorate o seducenti, è che gli abitanti delle città usano gli spazi urbani in modi imprevisti, non graditi, spesso non autorizzati, insubordinati. È solo lì, sulla strada, che il fotografo può cogliere la storia che passa fra quei due poli della lotta e dell'amore - qualcuno disse «il sogno di una cosa» (Michele Smargiassi). La strada, la lotta e l'amore raccontati da tre straordinari maestri della fotografia italiana: Letizia Battaglia, Tano D'Amico e Uliano Lucas. Un dialogo attraverso sessanta foto - da quelle più celebri a quelle meno conosciute - e tre interviste realizzate per l'occasione.