Libri di Arcidiocesi di Milano (cur.)
Agenda Liturgico Pastorale 2021/2022. Rito Ambrosiano
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2021
pagine: 230
Rappresenta uno strumento per sacerdoti, religiosi/e membri del consiglio pastorale, catechisti, operatori pastorali, laici impegnati, collaboratori parrocchiali. L'agenda contiene i riferimenti liturgico-pastorali fondamentali dell'anno liturgico. Ecco le principali caratteristiche: Ampio spazio dedicato alla domenica. Per ogni giorno sono riportati l'indicazione delle letture della Messa e il responsorio. I giorni della settimana in carattere rosso indicano le domeniche e gli altri giorni festivi. Accanto al titolo della festa o del santo viene indicato il grado della celebrazione (solennità, festa, memoria obbligatoria, memoria facoltativa). Il numero romano segnato sotto il giorno indica il numero della settimana del Salterio per la Liturgia delle Ore.
Preghiere eucaristiche. Per le comunità di rito Ambrosiano
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo volumetto riprende tutte le Preghiere Eucaristiche ambrosiane nel loro più recente aggiornamento e, insieme ai testi da proclamare e alle rubriche che ne determinano lo sviluppo rituale, offre le melodie per le diverse parti cantabili. Tra queste ultime, un particolare rilievo è stato dato alle sezioni che costituiscono il «cuore» di ogni Preghiera Eucaristica (le epiclesi, il racconto d'istituzione, l'anamnesi-offerta) e che spettano a colui che presiede unitamente con gli altri (eventuali) concelebranti. Il loro canto non è un semplice abbellimento per rendere il tutto più solenne, ma mette in luce la qualità specifica, sacramentale e spirituale, di quelle parole. I primi destinatari del volumetto che qui presentiamo sono, dunque, i ministri ordinati che presiedono e concelebrano la liturgia eucaristica. Ogni sacrestia ne dovrebbe avere un certo numero da mettere a loro disposizione. Ad essi si accompagnano gli altri membri dell'assemblea liturgica (diaconi, religiosi e fedeli laici) che desiderano conoscere meglio, con lo studio e la meditazione, i tesori della preghiera della Chiesa in vista di una piena, consapevole e attiva partecipazione. Questo volumetto è destinato a chi è chiamato a operare a servizio della musica e del canto nella liturgia perché in esso troverà un utile strumento per svolgere il proprio compito.
La parola ogni giorno. Con Marco sulla via di Gesù. Pagine evangeliche per conoscere il maestro e ritrovare se stessi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2017
pagine: 72
Meditazioni quotidiane per il tempo estivo
Alla scuola della Parola. Rito ambrosiano. Calendario liturgico 2017-2018
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2017
pagine: 32
Il nuovo calendario liturgico 2017/2018 per il rito ambrosiano, con tutti gli appuntamenti pastorali diocesani. Il calendarietto tascabile va dal 1° settembre 2017 al 31 agosto 2018, riporta per ogni giorno la festa o la solennità prevista dalla liturgia, la memoria obbligatoria o facoltativa del santo, l'indicazione delle letture e il ritornello del Salmo responsoriale, nonché la settimana del Salterio della Liturgia delle Ore. Nella quarta di copertina è riportata una breve riflessione di papa Francesco da «Evangelii Gaudium» n. 24.
Alla scuola del figlio. Avvento e Natale 2017
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2017
pagine: 72
Meditazioni quotidiane per il tempo di Avvento e Natale 2017.
Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche. Rito romano 2017-2018
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2017
pagine: 320
Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche. Rito ambrosiano 2017-2018
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2017
pagine: 320
Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche 2018/2019. Rito ambrosiano
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2018
pagine: 318
Stranieri e pellegrini (Eb 11, 13). Il cammino, l'attesa e l'ospitalità. Avvento e Natale 2018
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2018
pagine: 72
Meditazioni quotidiane per il tempo di Avvento e Natale 2018.
La fede all'opera. «Siate di quelli che mettono in pratica la Parola». (Gc 1,22)
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 64
È un'esperienza particolare quella che si crea pregando a partire dalla Lettera di Giacomo. Un esercizio che porta frutto purché ci si lasci coinvolgere nelle particolarità del testo senza appianarle, è necessario abbandonare luoghi comuni e approcci superficiali. L'autore della lettera si concentra sul nesso tra la fede e le opere, restituendo una radicalità tale da sembrare quasi opposta alla sintesi paolina; inoltre, sono veramente pochi i riferimenti espliciti a Gesù. Per questi motivi la storia dello scritto non è caratterizzata da una recezione entusiasta; il lettore contemporaneo può tuttavia reperire la traccia per una conversione radicale, mettendo sinceramente alla prova la propria fede. Il criterio per apprezzare questa lettera dipende dall'esperienza dell'incontro con Cristo fatta dal suo autore; essa emerge notando che sono trascurati senza timore gli aspetti formali per giungere al cuore della questione, al fatto che non si può dare fede senza che questa muti la vita intera. Solo un effettivo discepolo del Signore, che ha compreso che l'incontro con lui avviene nella carne e nella storia, insiste sull'importanza dello stile che lega ai fratelli: ha verificato che l'amore di Dio per l'umano genera una risposta che ricade sul mondo, senza esaurirsi in un vuoto spiritualismo. L'ascolto di questa lettera non lascia indifferenti, Giacomo evita le mezze misure ed è impossibile fare come se il suo messaggio si potesse interpretare in molti modi. La sua forza impedisce di assopire la coscienza, costringe a riconoscere che la Rivelazione di Dio necessita una risposta definitiva, nonostante ancora oggi rischi l'indifferenza. La Rivelazione si attesta esprimendo i fondamenti della fede, quindi mettendo in discussione le pratiche e la forma di vita con le quali spesso viene ridotto il legame con il Dio di Gesù. Colpisce l'attualità delle situazioni descritte, che pure si riferiscono a comunità lontane di due millenni. Ciò significa che in ogni tempo il discepolo del Signore fa esperienza di dinamiche fondamentali, che la proposta del Vangelo è sempre presente nella storia, appassionante e gravosa quando si fa carico di vivere nel mondo di tutti, ma secondo lo stile unico di Gesù. I pochi riferimenti espliciti al suo nome corrispondono quindi ai molti accenni alla sua figura: solo chi ha conosciuto in profondità chi sia Gesù può intendere che solo in lui si fonda la radicalità delle scelte suggerite. La vicenda di Gesù spinge il cristiano a parteggiare per una fede di qualità, verificata nella reale consistenza delle opere, così il cuore della lettera si trova nell'invito a essere «di quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto» (Gc 1,22). Troppo spesso un elogio formale del primato divino nasconde un difetto di volontà, l'ascolto non interpella perché è considerato alternativo alla risposta. Ciò che Giacomo scrive agisce come la spada a doppio taglio, toglie il respiro per la sua incisività così da restituire la vita piena donata a chi si pone sulla strada della Parola che salva.
Alla scuola della Parola. Rito ambrosiano. Calendario liturgico 2019-2020
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 32
Calendario tascabile (rito Ambrosiano) va dal 1° settembre 2019 al 30 settembre 2020, riporta per ogni giorno la festa o la solennità prevista dalla liturgia, la memoria obbligatoria o facoltativa del santo, l'indicazione delle letture e il ritornello del Salmo responsoriale, nonché la settimana del Salterio della Liturgia delle Ore. Nella quarta di copertina: ««I credenti che vivono l'anno liturgico sono accompagnati dallo Spirito del Risorto a diventare in tutto conformi all'immagine dell'Unigenito.» Mons. Mario Delpini Arcivescovo di Milano.
Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche. Rito ambrosiano 2019-2020
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 320
Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche 2019/2020. Rito Ambrosiano.