Libri di Associazione italiana catecheti
Catechetica in ascolto
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2016
pagine: 128
Un volume di studi sull'ascolto come atteggiamento umano da educare (e a cui educarci) e come criterio pastorale catechistico assunto da una Chiesa "in uscita". Un contributo al cammino di rinnovamento della catechesi in Italia che ha, fra i suoi punti di forza, l'autorevolezza degli autori dei vari contributi, tutti docenti di Catechetica e Scienze Religiose.
Pensare il futuro della catechesi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno 2014 dell'Associazione Italiana Catecheti sull'identità della catechetica, scienza chiamata a consolidare la sua fisionomia nel contesto delle discipline teorico-pratiche. Investita del compito di elaborare un sapere in grado di migliorare la pastorale catechistica, la catechetica rimane sempre in ascolto e in dialogo con la prassi.
Vie del bello in catechesi. Estetica ed educazione alla fede
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 224
I contributi di questo volume fanno emergere i diversi aspetti implicati nella questione del bello e della pratica del bello, facendo interagire diverse prospettive. Questo viaggio fa cogliere un'istanza fondamentale che fa da motivo di fondo. La catechesi attuale si dibatte in un gioco di composizioni, tra obiettivi e contenuti, tra istanza veritativa e attenzione alla globalità della persona, tra esigenze comunitarie e riconoscimento della soggettività delle persone. In tutto ciò si affaccia l'istanza di tenersi aperti alla sorpresa e all'oltre dell'evento. La via estetica e la pratica del bello possono tener vivo il senso di grazia dell'evento e allo stesso tempo raggiungere il soggetto in quel luogo segreto che precede la sua stessa libertà e capacità progettuale.
Apprendere nella comunità cristiana. Come dare "ecclesialità" alla catechesi oggi
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 232
Tra le acquisizioni più recenti, sia la ricerca pedagogico-formativa sia la riflessione teologico-pastorale evidenziano con alquanto interesse e con crescente rigore scientifico il legame che intercorre tra formazione e comunità. Ma perché parlare di dimensione organizzativa e contestuale della Chiesa in riferimento alla missio educativa delle comunità cristiane? Che valore ha, in ambito catechetico, il contesto organizzativo-istituzionale per la costruzione e la crescita di una comunità cristiana educativa? Su tali intriganti e pertinenti questioni, di forte rilevanza pratica ma anche di grande spessore teorico, si sofferma la presente pubblicazione, attraverso l'apporto di docenti, ricercatori ed esperti qualificati.
Catechesi ed educazione. Un rapporto possibile e fecondo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 208
La riflessione sulla dimensione educativa della catechesi comporta, di fatto, molti approcci: richiede, ad esempio, un fondamento di carattere storico e socio-religioso e anche una riflessione sulle varie metodologie catechistiche in connessione con alcuni snodi pedagogici, o ancora, più semplicemente, una fotografia di come la "questione educativa" stia oggi interrogando le varie realtà pastorali. Questo volume costituisce un competente contributo su tali tematiche, così importanti e delicate in quanto espressione della vita delle comunità cristiane nel loro impegno educativo, e anche una riflessione nell'ambito del dibattito sociale e civile in vista del bene comune delle nuove generazioni.
Il primo annuncio tra «kerigma» e catechesi
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno 2009 dell'Associazione Italiana Catecheti, che chiude il ciclo di approfondimenti scaturiti dalla tematica generale di riflessione proposta per il quadriennio 2006-2009: "Ridire la fede: per una nuova stagione kerigmatica e per una rinnovata attenzione a questa cultura". In un orizzonte pastorale che vive varie emergenze (fra tutte, il primato dell'evangelizzazione e la sfida educativa), questi Atti offrono un apporto al cammino pastorale della Chiesa italiana proponendo il risultato di studi sul primo annuncio.