Libri di B. Basile
Lettere al padre
Virginia Galilei
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 282
Il volume presenta le lettere che, tra il 1623 e il 1633, Virginia Galilei, figlia del celebre scienziato, scrisse al padre. Virginia, figlia naturale, e perciò destinata alla vita monastica, si rivolge all'illustre padre chiamandolo "Vostra Signoria" e fa accompagnare le sue missive da piccoli e poveri doni (dolciumi confezionati da lei, come cedri canditi e cantucci) per ringraziarlo degli omaggi che lui le ha inviato (zucchero, coperte e vino). Dietro il velo della modesta cronaca quotidiana, queste lettere fissano in realtà uno sguardo drammatico sulla società del tempo che ebbe in Virginia monaca clarissa, col nome di suor Maria Celeste - una testimone d'eccezione.
L'imagery rescripting. Teoria e pratica
Remco Van der Wijngaart
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 196
Nell'imagery rescripting si modifica il decorso degli eventi attivati dalla memoria, guidandoli verso un decorso più favorevole. L'imagery rescripting sembra rappresentare un trattamento efficace per diversi disturbi raggiungendo risultati positivi in tempi molto brevi. Secondo una delle ipotesi più comuni, questa tecnica modifica il significato attribuito all'evento originario. Diversi dati supportano l'efficacia di questo intervento immaginativo nell'evocare esperienze emotive intense e per questo motivo è fondamentale che chi lo applica sia adeguatamente formato, in modo da favorire nel paziente delle esperienze emotive correttive.
La Fenice. Da Claudiano a Tasso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 195
La leggenda della Fenice, nome del misterioso uccello di splendida livrea e lunga vita capace di risorgere dalle sue stesse ceneri, è riconducibile alle credenze religiose degli antichi egizi. Ma è solo in epoca classica e medievale che ha assunto, in letteratura, il valore allegorico della resurrezione. In questa originale antologia sul mito feniceo, compaiono brani tratti dalle opere di Claudiano, Lattanzio, Petrarca, Tasso, sino ad un poco noto saggio dedicato all'argomento da Giacomo Leopardi.
Le rime
Bernardo Tasso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 1994
pagine: XLVI-2096
Aminta-Il re Torrismondo-Il mondo creato
Torquato Tasso
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 878
Vita di Galileo
Vincenzio Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 116
Il serraglio del gransignore
Ottaviano Bon
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 152
Lapidari. La magia delle pietre preziose. Testo latino a fronte
Marbodo di Rennes
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 176
Marbodo di Rennes (1035-1123), coltissimo prelato e poeta, è autore di un poemetto "De lapidibus" e di altri tre testi sullo stesso argomento, due in prosa e uno ancora in versi redatti, forse, nel 1093. Qui riuniti in un'edizione tradotta e commentata, costituiscono una silloge capace di scrutare la natura fascinosa delle gemme preziose, per un epoca che ne percepiva a un tempo la polarità di scienza e di allegoria.
Vergilio nel Rinascimento italiano. Da Dante a Torquato Tasso. Volume 2
Vladimir N. Zabughin
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 616
Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso di Vladimir N. Zabughin è una delle più celebri ricerche di storia letteraria del primo Novecento europeo. Frutto di studi protratti per un decennio (1913-1923), l'indagine è un affresco senza eguali della vicenda nella nostra cultura del mito di Virgilio. Un poeta divenuto principio identitario della civiltà italiana e occasione, per secoli, di riletture appassionate capaci di fondere il culto di Roma con i temi del più nobile classicismo (idea di Stato unitario, eroismo militare redento dalla pietas, responsabilità terrena e ultraterrena dei protagonisti della storia). La rassegna degli intellettuali coinvolti nel dibattito secolare (da Dante a Tasso, dai filologi agli artisti) è condotta da Zabughin con arte sapiente. Il russo si dimostra sensibile sia alla storia d'Italia - dal Medioevo alle sofferenze del primo conflitto mondiale - sia al progetto di una nuova filologia. Una scienza divenuta storia della ricezione estetico-politica di un classico: sconcertante anticipazione delle metodologie sociologiche attuali delle scuole di Praga e di Costanza. L'opera, lasciata incompiuta dal ricercatore tragicamente scomparso, è qui riproposta in due volumi: il primo raccoglie le due parti di cui essa è composta, il secondo, l'ampia silloge di note erudite e dibattiti critici. Un'Introduzione segnala la struttura composita delle idee-guida di Zabughin con aggiornamenti bibliografici condotti sino al 2016.
Psychomachia. La lotta dei vizi e delle virtù. Testo latino a fronte
Aurelio C. Prudenzio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 157
Prudenzio, nato a Calagurris, in Spagna neL 348 d.C., fu avvocato e governatore della provincia ed è considerato il poeta più rappresentativo della letteratura cristiana latina. La "Psychomachia", ispirata alle scene belliche dell'Eneide, narra l'allegorica battaglia tra vizi e virtù per il possesso dell'anima umana.
Commento all'«Eneide». Libri I-VI. Testo latino a fronte
Bernardo Silvestre
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 299
Il "Commentum SuperSex Libros Eneidos Virgilii" ("Commento a sei libri dell'Eneide di Virgilio") di Bernardo Silvestre è quanto resta di un progetto di lettura allegorica dell'epos di Virgilio redatto (1125-1150 ca.) da un celebre maestro della Scuola di Chartres. Prezioso documento sull'interpretazione di un classico antico nel Medioevo, il testo, pur nello statuto frammentario (concluso nelle ultime sezioni da un anonimo glossatore), presenta un duplice interesse. Testimonia un latino tardo già permeato degli umori colloquiali della disputa scolastica, e offre le coordinate per scorgere l'origine dell'esegesi allegorica. Interpretando l'"Eneide" come il romanzo di formazione di un eroe alla ricerca di una meta salvifica (intravista nell'oltretomba degl'inferi), Bernardo Silvestre disegna l'archetipo dell'Enea cristianizzato alla ricerca di verità metafisiche, più volte ripreso nel Medioevo fino alla suprema riscrittura della Commedia di Dante, forse a conoscenza di qualche glossa del commentatore di Chartres. La versione letterale (la prima apparsa in Italia), e il commento analitico permettono una lettura documentata di questa dotta enciclopedia simbolica.
Da Roma a Taprobane. Dai Collectanea rerum memorabilium. Testo latino a fronte
C. Giulio Solino
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 191
Evocazione favolosa di terre vicine e lontane, i "Collectanea rerum memorabilium" di Solino - un letterato della tarda età imperiale romana (III sec.d.C.) - costituiscono una sorta di caleidoscopio che mescola dati naturalistici e curiosità, mostri e meraviglie, allineando sullo stesso piano di credibilità quanto percepito dai sensi e quanto narrato dalla tradizione. Sarà proprio questa dimensione bizzarra e affabulatrice a fare la fortuna del testo, che viene tradotto per la prima volta in italiano dal Rinascimento, fino al Flaubert della "Tentazione di sant'Antonio".