Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Fiore

Il ritorno dell'etnocentrismo. Purificazione etnica «versus» universalismo cannibale. Mauss. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2003

pagine: 217

Questo volume è il primo di una serie che, a cadenza semestrale, proporrà in Italia, opportunamente scelti e integrati, i contenuti dei numeri monografici della « Revue du MAUSS » (Mouvement anzi-utilitariste dans les science, sociale,). Grazie all'impostazione che ha saputo dar loro il direttore Alain Caillé, i densi fascicoli della rivista uniscono la tempestività della pubblicazione periodica alla consistenza del libro, formula che si è pensato di riprodurre nel nostro paese, dove il movimento antiutilitarista si è appena costituito in associazione. In questo primo volume dell'edizione italiana della «Revue du MAUSS» viene affrontato il problema del ritorno dell'etnocentrismo che, soprattutto a partire dal 1989 (caduta del Muro di Berlino), si è tradotto nei paesi dell'Est e del Sud del mondo in episodi spesso sanguinosi di purificazione etnica. In questa situazione la tendenza al relativismo culturale ben presente alle origini del MAUSS anche attraverso il riferimento all'antropologia di Karl Polanyi e di Marshall Sahlins, deve prendere le distanze dal multiculturalismo euforico e irresponsabile che accompagna la mondializzazione. Senza per questo ricadere in un universalismo cieco che in definitiva imporrebbe la norma occidentale, apparentemente neutra - il mercato, i diritti dell'uomo - al resto del mondo, rivelandosi per quello che è: un paradossale etnocentrismo occidentale.
22,00 20,90

Maschile e femminile. Il pensiero della differenza

Françoise Héritier

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 232

Allieva di Claude Lévi-Strauss, sulla cui cattedra è salita succedendogli al Collège de France, François Héritier ripercorre in questo libro le tracce della differenza, dello scarto identico/diverso nelle strutture profonde psicologiche e sociali delle popolazioni tanto della Nuova Guinea e dell'Alaska quando dell'Europa occidentale e dell'America. Per arrivare alla società contemporanea, di cui la Héritier indaga fenomeni molto attuali quali la scelta intransigente del celibato o le tecniche di riproduzione artificiale.
12,00 11,40

Dio d'acqua. Incontri con Ogotemmêli

Marcel Griaule

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2002

pagine: 272

Lo straordinario incontro di un etnologo con il vecchio saggio Ogotemmêli, che in una serie di colloqui svoltisi nel 1946 rivela tutto il sistema di pensiero di un popolo - i Dogon - dotato di una cosmogonia, di una metafisica e di una religione tutt'altro che primitive. Il libro è un classico dell'etnologia contemporanea, e insieme una narrazione di appassionante lettura. Libro scientifico, dunque, poiché registra in modo fedele e assolutamente inedito le rivelazioni del cacciatore cieco Ogotemmêli, una sorta di Omero o Esiodo africano che ricostruisce i miti e le leggende del proprio popolo. Ma al tempo stesso poema epico, storia sacra, esempio di una narratività elementare e profonda che sorge dai lucidi ricordi del vate africano e che costituisce la migliore introduzione a una cultura dogon, cui Griaule dedicò quindici anni di ricerca a partire dal 1931.
30,00 28,50

Arte primitiva

Franz Boas

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 368

23,00 21,85

Il mito

Il mito

Geoffrey S. Kirk

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1980

pagine: 302

24,99

Maschile e femminile. Il pensiero della differenza

Maschile e femminile. Il pensiero della differenza

Françoise Héritier

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 244

Allieva di Lévi-Strauss, l'autrice ripercorre in questo libro le tracce della differenza, dello scarto identico/diverso nelle strutture profonde psicologiche e sociali delle popolazioni tanto della Nuova Guinea e dell'Alaska quanto dell'Europa Occidentale e dell'America. Per arrivare infine alla società contemporanea, di cui la Héritier indaga fenomeni attuali quali la scelta intransigente del celibato o le tecniche di riproduzione artificiale.
12,91

Maschile e femminile. Il pensiero della differenza
18,08

La fondazione di Roma. Riflessione sulla storia

La fondazione di Roma. Riflessione sulla storia

Alexandre Grandazzi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 308

Romolo e Remo, la lupa, i sette re di Roma: nomi, fatti, personaggi che fanno ormai parte dell'immaginario collettivo della cultura occidentale. A lungo la storiografia si è interessata di questo complesso intreccio narrativo solo per demolirlo, considerandolo frutto di invenzioni posteriori. Ma da alcuni anni sempre più frequenti e sensazionali scoperte archeologiche stanno facendo vacillare questa certezza: si capisce sempre meglio che dietro la leggenda si celano fatti e personaggi reali, che oggi siamo in grado di identificare.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.