Libri di B. Ongari
«Persone chiave» al nido. Costruire rapporti di qualità
Peter Elfer, Elinor Goldschmied, Dorothy Sellech
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2010
pagine: 120
All'interno di questo volume viene proposta una approfondita discussione sul significato di un modello di lavoro basato sulla figura di riferimento, contestualizzandola all'interno degli approcci teorici che valorizzano il nido come luogo privilegiato di relazioni sociali. Gli autori suggeriscono che i bambini, fin da piccolissimi, hanno bisogno di modalità di rapporto speciali nel momento in cui sono accuditi da persone diverse dai loro genitori, che li "mettano in condizione" di affrontare la vita. Presentano inoltre le ragioni dell'approccio basato sulle "persone chiave" e ne descrivono i benefici per tutti quelli che ne sono coinvolti. Spiegano come ogni nido possa sviluppare un tale metodo, nella misura in cui uno o due operatori, pur non assumendo mai il ruolo proprio del genitore, rispecchino ciò che i genitori farebbero normalmente: essendo speciali per i bambini, aiutandoli a organizzarsi nel corso della giornata, pensando a loro, conoscendoli a fondo e a volte anche preoccupandosi per loro. Tutte queste azioni permettono a ogni bambino di stabilire un collegamento forte tra casa e nido. La persona che ricopre questo ruolo è la persona chiave del bambino. La creazione di un ambiente in cui tutto ciò avviene esprime l'approccio "persona chiave".
Adozione, affido, accoglienza. Una guida pratica
Gillian Schofield, Mary Beek
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2013
pagine: XXIII-553
L'attaccamento è al centro delle relazioni familiari, non solo nelle famiglie biologiche ma anche in tutte quelle in cui la genitorialità ha un carattere sociale (affidatarie e adottive). Le ricerche nell'ambito dell'attaccamento evidenziano i punti di forza e di difficoltà che i bambini provenienti da situazioni deprivate portano con sé nelle nuove famiglie che li accolgono. Questo libro è una guida esaustiva e autorevole che espone in modo chiaro i concetti di fondo della teoria dell'attaccamento e li traduce in termini concreti, con l'obiettivo di suggerire pratiche riparative che aiutino i bambini a crescere in modo equilibrato. Vengono presentati i differenti percorsi evolutivi, dalla nascita fino all'età adulta, analizzando l'influenza di esperienze di trascuratezza, abuso o separazione nelle successive fasi evolutive. Il testo è ricco di esempi proposti dalla voce stessa di genitori adottivi e affidatari che, partendo da situazioni difficili, offrono una gamma di suggerimenti su come tali difficoltà possano essere superate in modo efficace.
Nido d'infanzia. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 176
Obiettivo del volume è proporre a tutti gli adulti che si occupano dell'accudimento di bambini nei primi tre anni di vita spunti per ripensare le proprie pratiche quotidiane alla luce delle conclusioni delle ricerche più recenti, al fine di favorire prassi educative connesse alle evidenze scientifiche. Genitori, educatori di nidi e di servizi integrativi e di supporto alla genitorialità, ma anche educatori professionali e sanitari, assistenti sociali, coordinatori di servizi e responsabili delle politiche sociali vi possono trovare indicazioni operative e gestionali importanti per ripensare i propri interventi in chiave innovativa, nonché strumenti osservativi e valutativi facilmente spendibili nel lavoro di ogni giorno. La prospettiva che unisce trasversalmente tutti i contributi di ricerca/formazione è la consapevolezza dell'importanza di realizzare contesti di crescita ecologici, che rappresentino reali spazi di incontro e di co-costruzione di saperi tra adulti e bambini, tra educatori e genitori, tra professionisti in ambito educativo, sociale e sanitario, tra culture e linguaggi diversi, al fine di affrontare le sfide della società futura.