Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Rossi

50 anni in comune. Ravenna, 1970-2020

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 189

Non è usuale incontrare sugli scaffali volumi come questo, dedicati non solo al recupero delle voci dei principali protagonisti della scena cittadina, ma strutturati in modo da guidare il lettore alla comprensione dell'ultimo mezzo secolo di vita di un importante centro urbano del nostro Paese. Le Amministrazioni non sono mai monadi che nascono il giorno della vittoria elettorale e smettono di brillare quando arrivano i nuovi inquilini del Palazzo Pubblico: ogni Sindaco, ogni Assessore, ogni Consigliere, dal momento in cui inizia il suo mandato, si rende conto quasi istantaneamente di far parte di una storia più lunga, che scandisce il destino comune del territorio per almeno una generazione. Capita, in alcune occasioni, di potere o di dovere apportare correzioni di rotta a quella che sembrava la via maestra: ma si tratta dell'eccezione, non della regola. La regola è, invece, scandita dalla necessità d'interpretare il senso profondo - nella duplice accezione di significato e di spin, cioè di direzione - della città cui si appartiene. Prefazione di Roberto Balzani. Introduzione di Dante Bolognesi.
15,00 14,25

Difesa della pedagogia europea

Eduard Spranger

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 96

Il presente volume evidenzia l'attualità di questo grande pedagogista contemporaneo collocandolo al tempo stesso fra i "classici" della ricerca pedagogica.
10,50 9,98

4,50 4,28

La costruzione della competenza interculturale. Agire educativo e formazione degli insegnanti
15,00

Le lettere di San Paolo. Nuova traduzione e commento

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 2008

La traduzione oltremodo attenta alla portata teologica del testo con un commento, che vuole condurre il lettore a una comprensione immediata del dettato paolino, senza rinunciare a offrire approfondimenti di pregio. A ogni sezione è premessa una breve introduzione, che aiuta il lettore a orientarsi. Seguono, poi, il testo tradotto ed il commento, mentre il testo greco è proposto in traslitterazione per facilitarne la lettura. In più: un ampio indice per argomenti, la cartografia riguardante i viaggi di san Paolo e una bibliografia ragionata in diverse lingue.
65,00 61,75

So-stare nei gruppi. Proposte di esperienze di benessere

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2009

pagine: 224

Il gruppo è il luogo in cui si incrociano storie, culture, destini, qualcosa che non richiede solo una ragione comune per stare insieme ma ha a che fare con una naturale ricerca estetica. Sì, ogni esperienza di gruppo nel suo stato nascente, è un discorso intorno all'alterità e alla bellezza, che procede attraverso riconoscimenti intensi ma fragili e che proprio da questa fragilità apprende. In fondo, siamo tutti immersi in relazioni di gruppo: dalla famiglia, al luogo di lavoro, al condominio, senza però renderci conto di che splendida risorsa sia il gruppo, nelle sue potenzialità e nei suoi pericoli. Questo volume, scritto a più mani, variegato e ricco, denso e vissuto, rappresenta uno strumento prezioso per vivere consapevolmente la dimensione del gruppo. Conoscersi nelle storie degli altri determina un'apertura verso il mondo. Accomuna, fa sentire uniti in un percorso umano irripetibile e fonda le premesse per il dialogo.
18,00 17,10

Artisticamente

Artisticamente

Fabrizio Del Buono

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Argonautiche

anno edizione: 2010

pagine: 160

Artisticamente, Arte e Mente, l'arte come voce della mente, la mente partorisce arte. Arte in tutte le sue forme, per noi, per lui è colore e forma, è immagine e immaginario. Menti che comunicano, inseguono, ricercano il proprio talento; idee opportunità arte follia e pensieri... è così, così che si osserva e si crea.
50,00

Terremoto ti scrivo. Un ponte di solidarietà da L'Aquila all'Emilia

Terremoto ti scrivo. Un ponte di solidarietà da L'Aquila all'Emilia

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 266

Quelle che seguono sono lettere fatte di angoscia, di dolore, di paura ma anche di coraggio, di tenerezza, del darsi una mano, tra donne e uomini, coinvolti da questo e altri terremoti. Donne e uomini de L'Aquila scambiano pensieri e parole con gli emiliani. Quello che ne esce, giudicate voi, è pura poesia, quella poesia che rappresenta "un canto d'emergenza dei pensieri, nato da un sentimento" (Paul Celan), un canto o un grido d'emergenza, per parlare di amore, vita, solidarietà, valori, tenerezza, sorpresa, sofferenza, libertà, e tanto altro. Un canto bisbigliato però, che occorre ascoltare con attenzione. L'Aquila del dopoterremoto ci manda un messaggio importante: ciò che aiuta veramente a superare un ciclone come il terremoto è l'affetto, il sostenerci reciprocamente, il condividere con le parole il proprio sentire. Per questo abbiamo invitato uomini e donne a scrivere, a comunicare la propria esperienza di terremoto, perché trovare le parole per dirlo è già un primo passo per rialzarci, per alzare lo sguardo e per condividere una sofferenza comune, per aiutare chi le parole non le trova a sentirsi parte di una comunità dove nessuno è lasciato solo. È un'esperienza già sperimentata e condivisa a L'Aquila dopo il loro terremoto e pubblicata in due piccole raccolte di scritti, ma anche nel carcere di Milano-Opera, all'interno del progetto Leggere Libera-mente, dove il terremoto è divenuto metafora di grande risonanza emotiva e motivo di condivisione con le donne aquilane...
17,00

Libertà vo cercando ch'è sì cara. Leggere e scrivere in carcere

Libertà vo cercando ch'è sì cara. Leggere e scrivere in carcere

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 301

Il tema di questo incontro nasce da alcune riflessioni dello staff di Leggere Libera-mente a partire dal concorso letterario dell'anno 2010, proposto dall'Associazione San Vincenzo de Paoli, e andato quasi deserto (nonostante i premi in denaro, che potevano essere ambitissimi, soprattutto da chi non lavora) e pensando al numero congruo di persone che avrebbero potuto parteciparvi e che non sapevano cosa dire su questo tema, senza essere banali, scontati ecc. Persone che scrivono di tutto, dal tempo, alle scarpe, alle piastrelle, ai vestiti, al proprio passato, alla famiglia... ma che sono in difficoltà su un tema che parla della meta più ambita (e forse temuta?) da chi è detenuto: la libertà. Abbiamo ritenuto opportuno allora dedicare un po' di tempo ai pensieri sulla libertà, tanto desiderata e così difficile da tradurre in parole. Quasi un argomento tabù! E forse, non solo per chi è ristretto! D'altra parte, G. ci confida che è pentito di non aver commesso alcuna infrazione nell'ultimo periodo: l'avesse fatto, non avrebbe usufruito dello sconto di 45 giorni di liberazione anticipata, posticipando così l'uscita. Uscire a primavera inoltrata "porta meglio" che uscire in inverno. B. uscito in permesso dopo 20 anni, accompagnato, si sente disorientato di fronte ai rumori di una città che gli sembra di non riconoscere più, e la sera non vorrebbe addormentarsi, per timore di svegliarsi pensando di aver solo sognato. Anche G. ammette: "Io sono libero, ma sono pieno di ossessioni"...
18,00

Cara vita ti scrivo. Cambio solo il finale

Cara vita ti scrivo. Cambio solo il finale

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 200

Carcere di Opera, ottobre 2012 - luglio 2013. Mesi di scrittura autobiografica appassionati, preceduti e intervallati da altri incontri di scrittura creativa e poetica, che ormai in questo luogo del dolore, ma anche della resistenza umana, sono emblema di vitalità del pensiero, di una sensibilità che non intende arrendersi, del desiderio di riscatto. A propri occhi innanzitutto. Condotti da Silvana, da Barbara, suggeriti da me, ora questi momenti dove più che lo stile, la "bella scrittura", hanno contato le parole di sé come "cose", sono diventate pagine che potranno essere condivise con altri. Tanti fogli dei nostri giorni insieme. In questo nostro tragitto si è andata costituendo una piccola comunità di scrittori irriducibili, tenaci, decisi. Indisponibili, soprattutto, ad avvalersi della scrittura come gesto consolatorio. Nessuna richiesta di commiserazione, forse comprensione, molte verità personali esposte talvolta senza pudore. Senza veli e filtri di sorta. La scrittura autobiografica è stata paragonata ad un bisturi, ad un gesto coraggioso alla ricerca delle proprie storie mai raccontate, all'insegna di un incontro con se stessi. Dove è la penna, ad insaputa di chi la tiene tra le dita (dei tasti docili al suo servizio come il famoso genio della lampada) a insegnarti a lavorare sulla tua storia quasi tu fossi l'artigiano di te stesso. In un crescendo anche di eccitazioni e modulazioni, spesso in una vertigine, sempre più approfondite, indagatrici, autoanalitiche.
16,00

La coscienza e i suoi disordini in neuroriabilitazione

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2014

pagine: 239

Questo libro è composto da una serie di capitoli dedicati alla sicología e fisiologia della coscienza ed altri alla clinica dei disturbi di coscienza in ambito neuroriabilitativo. La coscienza è da intendere come un tipo particolare di memoria a breve termine, rievocata in modo automatico e seriale e essa in relazione con il mondo esterno in virtù dei processi peritivi, attentivi ed esecutivi.
20,00 19,00

Leggi tu! Che leggo anche io!

Leggi tu! Che leggo anche io!

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 180

Età di lettura: da 6 anni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.