Libri di Bonnie Eldred
Nomadelfia. Un'oasi di fraternità
Enrico Genovesi
Libro: Libro rilegato
editore: Crowdbooks
anno edizione: 2021
pagine: 176
Un ritratto contemporaneo di Nomadelfia, storica realtà comunitaria italiana che rivela il valore profondo del loro straordinario modello di vita e interroga sull’esistenza di possibili modelli di vita alternativi e sulla profondità dei valori quali accoglienza, fede, sobrietà, giustizia e fraternità. Fu fondata nel 1948 nell’ex campo di concentramento di Fossoli (MO) da don Zeno Saltini con lo scopo di dare un papà e una mamma ai bambini abbandonati. Dopo varie vicissitudini, il piccolo popolo che la compone si è stabilizzato vicino alla città di Grosseto. Un popolo comunitario con una sua Costituzione, che si basa sul Vangelo, ed estremamente dedito all’accoglienza. Il suo nome deriva dai termini greci nomos e adelphia, che significa: “Dove la fraternità è legge”. In Nomadelfia non circolano soldi, tutti i beni sono in comune. Le risorse economiche provengono dal lavoro, dai contributi assistenziali e dalla provvidenza, specialmente attraverso le attività di apostolato: stampa, spettacoli, incontri. Non ci sono negozi ma soltanto magazzini. I generi alimentari vengono distribuiti ai “Gruppi Familiari” in proporzione al numero delle persone e secondo le necessità dei singoli.
Ozmo, 1998-2018. Graffiti, street art, paintings. Evolution of an artist. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Crowdbooks
anno edizione: 2018
pagine: 240
Ozmo è uno dei pionieri e più importanti esponenti della street art in Italia e intrattiene l'arte con la società, la storia e la cultura. Attraverso la sua visione, la sua tecnica e i temi scelti nelle sue opere è diventato lo specchio di come l’arte dal basso (il graffiti) e il sistema tradizionale dell’arte contemporanea si sono alle volte rinnegati o interfacciati, talvolta ignorati; ma anche aiutati, studiati e usati, creando a volte scontri, a volte invece anche interessanti sinergie o incredibili riconoscimenti a livello di mercato."Ozmo, 1998-2018" rappresenta una vera e propria monografia che tratta l'opera di Ozmo nonché la sua ricerca artistica degli ultimi 20 anni, dalle sue origini fino ai giorni nostri, una “case history” di un percorso unico che spiega in maniera approfondita come il sistema tradizionale dell’arte si sia sviluppato in questi anni in relazione alla nascente ‘street art’.

