Libri di C. Annaratone
La favola di Amore e Psiche
Apuleio
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 108
Un uomo fugge via e una donna, aggrappata alla sua gamba come una "miserevole appendice", cerca di trattenerlo. È la scena più drammatica del mito di Amore e Psiche, antica storia siriana raccontata da Apuleio nelle sue Metamorfosi. Gli ingredienti della favola ci sono tutti: un re e una regina, una figlia bellissima, Psiche, la gelosia di Venere, l'invaghimento di suo figlio Amore, un incantesimo, la disobbedienza, la fuga e poi le peripezie necessarie all'agognato ricongiungimento. Ma chi è Psiche? Una donna fragile, umiliata, che continua ad amare un uomo incapace di crescere, che la abbandona solo perché si è permessa di disobbedirgli? O piuttosto, suggerisce Eva Cantarella, un esempio di resistenza femminile? Una donna nella quale il desiderio di conoscere la verità sul proprio uomo ha il sopravvento su ogni altro desiderio? L'autrice di una disobbedienza che, alla fine, anziché distruggere la relazione, finisce per trasformarla in una storia reale? Prefazione di Eva Cantarella.
Le metamorfosi o l'asino d'oro. Testo latino a fronte
Apuleio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 727
Lucio, a causa di un maldestro esperimento di magia, viene trasformato in asino e in questo sembiante, pur conservando sentimenti di uomo, è testimone di rapimenti, fughe, passioni erotiche di ogni tipo, intrighi e violenze. Dopo una lunga e intensissima serie di avventure, viene purificato per intervento di Iside, riacquista la forma umana e viene ammesso tra gli iniziati dei misteri della dea. Quest'ultimo episodio, fortemente simbolico e dal tono solenne, illumina di nuovo significato le vicende precedenti e ne fornisce una chiave interpretativa: in una sorta di vasta allegoria del destino dell'uomo, le avventure di Lucio ripercorrono l'itinerario dell'anima umana, dall'esperienza della corruzione terrena fino alla redenzione finale.