Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Carusi

La saggezza del corpo

Moshe Feldenkrais

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2011

pagine: 202

Moshe Feldenkrais è stato uno dei ricercatori più originali nel campo della 'somatica'. Gli scritti pubblicati in questo volume, comparsi originariamente tra il 1964 e il 1998, hanno rilevanza scientifica nei campi più vari, dalla fisioterapia all'educazione, dalla riabilitazione al teatro, dallo sviluppo infantile alla prestazione atletica. In essi Feldenkrais sostiene che il cervello, anche quando è danneggiato, possiede la capacità di cambiare rapidamente, imparare nuove abilità e recuperare funzioni apparentemente perdute. L'intuizione di Feldenkrais secondo cui nel corso della vita il cervello è in grado di modificare la propria organizzazione e le proprie risposte attraverso l'esperienza e l'apprendimento (ossia la neuro-plasticità) è stata oggi convalidata dalle neuroscienze; e il suo ottimismo si basa sulla prova indiscutibile che normalmente utilizziamo solo una piccolissima percentuale dei neuroni a disposizione. Il lavoro clinico si fonda sull'idea che c'è una relazione inscindibile tra lo sviluppo sociopsicologico e quello motorio: da bambini, i modelli o i comportamenti psicoemotivi non vengono solo imparati simultaneamente a un crescente repertorio di movimenti, ma si concretizzano attraverso la muscolatura, come un tutto integrato. Sul piano dell'applicazione pratica, Feldenkrais elaborò due diverse modalità: una individuale col paziente e una in gruppo; esse facilitano schemi di movimento e postura più salutari ed efficienti...
19,00 18,05

Nuove ricerche sulla legge granaria ateniese del 374/3 a.c.

Nuove ricerche sulla legge granaria ateniese del 374/3 a.c.

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 306

La legge granaria ateniese approvata nel 374/3 su proposta di Agirrio rappresenta una delle scoperte più importanti degli ultimi anni nel campo dell'epigrafia greca. Il testo della legge rientra in quel genere di documenti capaci di aprire nuovi scenari nelle prospettive di ricerca di un intero settore di studi. Al contempo offre uno splendido esempio di quella tipologia di testi epigrafici che, pur perfettamente conservati, resistono ad una interpretazione compiuta e interamente soddisfacente. Di qui il vivace dibattito che si è aperto fra gli studiosi a seguito dell'edizione fornita da Ronald S. Stroud nel 1998, un dibattito che continua ancora a produrre nuovi e stimolanti contributi. Gli studi che vengono riuniti in questa raccolta sono il frutto di riflessioni maturate a seguito di un incontro tenutosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel giugno del 2006, fra esperti e studiosi di economia e fiscalità antiche. Alcuni di questi contributi affrontano singole sezioni o aspetti controversi del documento, altri prendono il via da osservazioni su di esso per estendere poi la trattazione a un orizzonte legato ad aspetti giuridici, istituzionali ed economici ateniesi e del mondo greco sul finire dell'età classica. Tutti si propongono di approfondire le problematiche suscitate dalla legge e di suggerire nuove linee di indagine, che, inevitabilmente, vanno al di là della legge stessa, per incidere sulla nostra visione dell'economia antica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.