Libri di C. Dallari
La retorica della razionalizzazione. Il settore pubblico italiano negli anni dell'austerity
Libro
editore: Fondazione Ist. Carlo Cattaneo
anno edizione: 2016
Il tema della razionalizzazione organizzativa e territoriale degli enti e dei servizi pubblici è stato al centro del dibattito politico degli ultimi anni acquisendo sempre più cogenza con l'acuirsi della crisi economica. In questi anni si è affermata in Italia una tendenza che, sebbene non sia corretto definire centripeta tout court, è sicuramente caratterizzata da un riaccentramento e da un accorpamento delle unità territoriali delle varie pubbliche amministrazioni, in particolare di quelle con strutture che erogano servizi a livello locale. Il volume ha come obiettivo l'analisi di questi interventi di riforma, con particolare attenzione agli enti locali, al settore dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti e trasporti), alla sanità e alla giustizia. Emerge un quadro variegato di riforme e interventi che, sebbene presentino un obiettivo dichiarato comune (razionalizzare per migliorare il funzionamento della Pubblica Amministrazione e di conseguenza ridurne i costi) in realtà sembrano aver perseguito solo il taglio netto della spesa. Trascurando, invece, il vero cuore del problema: la ricerca di un maggiore coordinamento e integrazione tra i livelli e gli ambiti territoriali.
Il perdono. Dimensioni umane e spirituali
Michel Hubaut
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 128
Fatti drammatici della cronaca e della vita quotidiana ripropongono ogni giorno come il perdono sia qualcosa di difficile, al limite delle possibilità umane. Esistono tuttavia molti equivoci sull'idea di perdono, che complicano ulteriormente un percorso già molto arduo: perdono non è dimenticare, non è negare i fatti, non è scusare, non è riconciliazione automatica e neppure rinuncia alla tutela di un diritto leso, riguardando la persona e non l'atto. Il perdono ha i suoi tempi, psicologici ancor prima che spirituali, ed è un dono di grazia. Dopo aver ricondotto il perdono all'interno di una corretta visione, l'autore accompagna a conoscere la "carta d'identità" del Dio misericordioso, amorevole e materno, che aiuta a rialzarsi chi è caduto, che è pace e riconciliazione. In un mondo che spesso privilegia la vendetta e la volontà di punizione, il testo è strumento prezioso per affrontare la complessa problematica e comprenderla alla luce della Parola di Dio e della vocazione cristiana.
La messa del consacrato a Maria
Raffaele Spallanzani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il volume raccoglie sette manoscritti inediti dell’autore. Si tratta di meditazioni da lui elaborate durante la degenza nel sanatorio del Lido di Venezia, tra il settembre 1959 e il febbraio 1960, che costituiscono un’opera unitaria per tempo di composizione, tema sviluppato e struttura delle parti.Il titolo, puramente redazionale, esprime l’intreccio delle riflessioni di p. Raffaele, ove ricorrono tre parole chiave: la consacrazione a Maria rivissuta come sacerdote, secondo le parti della Messa.Dallo stile vivace e immediato, le meditazioni non furono prodotte per la pubblicazione: esse dal cuore fluiscono e al cuore parlano, manifestando maturità umana e profondità di pensiero.
Non disperare mai
Michel Hubaut
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 200
"Abbiamo più di mille ragioni di disperarci per noi stessi, per gli altri e anche per Dio... Eppure, ci sono altrettante ragioni per sperare ancora!" (dall'Introduzione). Dopo una rapida presentazione dei vari ambiti del mondo contemporaneo che la speranza sembra avere abbandonato, l'autore va alla ricerca delle radici della speranza cristiana nella Parola di Dio, facendo parlare i testi dell'Antico e del Nuovo Testamento con una lettura sapienziale attenta alle domande dell'uomo di oggi. Delinea quindi il parallelismo tra i momenti di difficoltà e la necessità di nutrire uno sguardo non racchiuso nei confini del presente. Riprende infine i temi della contemporaneità, con l'intento di dimostrare che non ci sono ragioni per farsi sopraffare dallo sconforto se si cammina sulle vie della speranza tracciate da Gesù. Un testo di cui oggi si sente il bisogno, proprio per il difficile clima sociale ed economico del momento presente; una meditazione che invita a non disperare e mette in luce i molti motivi che alimentano fiducia nel domani.
Nella casa del Padre mio. Dialoghi col Padre
Olivier Le Gendre
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 192
Così come Gesù dodicenne tra i dottori del tempio, l'autore sente il richiamo a occuparsi delle "cose del Padre" celeste. La Chiesa e i suoi membri non esistono infatti per se stessi, ma per Colui che amano e celebrano. È quindi urgente che nel mondo i figli di Dio si manifestino, per essere portatori della rivelazione del Figlio, per annunciare, come ha fatto Gesù, che Dio è Padre e che in lui c'è l'origine di ogni senso e di ogni futuro. Compito dei figli è quindi rivelare al cuore degli uomini la tenerezza di Dio, per contribuire a creare un domani in cui sulla terra siano più numerosi quanti si volgono come figli e figlie verso il Padre che li aspetta.
Il rischio di Dio
Olivier Le Gendre
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 144
L'uomo è il rischio di Dio, e Dio è un rischio per l'uomo. Questa breve espressione già rivela la natura della profonda disparità che l'autore percepisce tra Dio e l'uomo: per Dio, l'uomo è il rischio; per l'uomo, Dio è un rischio tra gli altri. Dio è pienamente amore e, nella sua perfezione, garantisce totale libertà all'uomo, obbligandosi a una discrezione infinita. Amare e non essere amato è quindi il rischio di Dio. Ciò che unisce Dio all'uomo e ciò che unisce l'uomo a Dio appartiene alla natura del rischio. Amare è rischioso per Dio e rischioso per l'uomo.La Chiesa è il rischio di Dio, poiché è l'assemblea degli uomini radunati in nome di Dio. L'uomo che corre il rischio di Dio fa crescere la Chiesa. Con uno stile semplice e appassionato, l'autore propone pagine di grande profondità e spessore: la sua meditazione suggerisce a ogni uomo che egli è figlio prediletto di Dio.
Le maschere di Dio. Le maschere che lo sfigurano. Le maschere con cui l'abbiamo rivestito
Olivier Le Gendre
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 152
Dio non ha bisogno di maiuscola per essere dio. Mascherato dai mille orpelli con cui la sua creatura l'ha acconciato nel corso dei secoli, il dio in cui crediamo è ormai solo una pallida copia dell'originale. Tuttavia, come è accaduto a molti dopo il restauro della Cappella Sistina, è più facile preferire l'immagine cui si è abituati, anche se sporca, dal momento che la si è amata così, piuttosto che la verità nel suo abbagliante splendore. L'uomo impone quotidianamente delle maschere a Dio, ma anche a se stesso, per apparire diverso o per nascondersi. Avrà il coraggio di liberarsene e andare alla scoperta del vero volto di Dio? Su questo appassionante tema si snoda il pensiero dell'autore, espresso attraverso un linguaggio semplice e immediato, che tocca pagine di alta poesia e di profonda meditazione: un diario intimo, che rispecchia intuizioni, ricerche, sofferenza, prese di coscienza, vagliate e meditate nel silenzio dell'anima.