Libri di C. Delorenzo (cur.)
Nel mare stellato. Storie di isole
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 320
Quattro linee di costa bagnate dal mare ed esposte alla furia dei venti. Così vicine al continente da poter essere raggiunte a nuoto, o sperdute nel cuore degli oceani. Luoghi di naufraghi e naufragi, di deserti e solitudini, o formicolanti di vita e umanità. Mete di esili e di vacanze, triangoli d'amore, ma anche teatri di delitti perfetti, nonché nascondigli di tesori senza tempo. Luoghi al di là di ogni luogo, piccole Atlantidi e Utopie, oppure incubi dai quali non è possibile scappare. Delle fate o di fuoco, delle voci o della felicità. In una parola: isole. Da Agatha Christie a Julio Cortázar, da Joseph Conrad a Don DeLillo, da David Herbert Lawrence a Alice Munro, una raccolta dei racconti più belli che gli autori di ogni epoca e latitudine hanno dedicato alle terre abbracciate dal mare, per salpare alla volta di un arcipelago fatto di carta e parole. Perché il viaggio più appassionante è quello di chi legge.
C'era una volta il Natale
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
pagine: 350
Regali da nascondere sotto l'albero che brilla di luci, accanto a un presepe da salotto. Profumo di neve e di aghi di pino. Il camino che crepita e qualcuno che racconta una storia, magari di fantasmi. Senza dimenticare il cenone della vigilia, il rito della messa di mezzanotte, i baci sotto il vischio e i bambini che non vogliono andare a letto per aspettare la slitta carica di doni. In una parola: Natale. Un'antologia di racconti tra fiaba e realtà, tra sogno e leggenda, per ricordarci la magia della festa più amata. Perché anche quando tutto cambia Natale rimane sempre Natale.
Gatti. I racconti più belli
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: 328
Tutti gli amanti dei felini lo sanno: i nostri raffinati amici a quattro zampe adorano i libri. Non perdono occasione per accoccolarvisi sopra, per mordicchiarne la copertina, per sdraiarsi, se solo commettiamo l'errore di non dare loro le dovute attenzioni, tra il nostro sguardo e le pagine. Ma dentro i libri, altrettanto spesso, ci finiscono, grazie alla penna degli scrittori che decidono di farne i protagonisti o addirittura i narratori delle proprie storie. Dall'inquietante gatto musicale di Roald Dahl al ribelle a quattro zampe di Patricia Highsmith, dal randagio molto speciale di Doris Lessing agli affamati felini di Murakami Haruki (che nessuno vorrebbe avere la ventura di incontrare sul proprio cammino): una galleria dei racconti pili belli che la letteratura di ogni epoca e latitudine ha saputo regalarci.
Toys
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 250
Un caleidoscopio di storie per raccontare la bellezza di quando il mondo è tutto racchiuso nella scatola dei giochi. E se i giocattoli avessero un'esistenza segreta? Se si potessero animare, magari in una notte magica come quella di Natale? Che cosa farebbero, se non diventare i protagonisti di racconti da leggere davanti al focolare o prima di dormire? Ed ecco pupazzi che vogliono perdere le cuciture per prendere vita. Soldatini che bruciano letteralmente di passione per ballerine di carta, o che si fanno la guerra tra sogno e realtà. Bambole che hanno qualcosa di magico o di misterioso, in case a misura d'infanzia e d'incanto. Ma soprattutto bambini e bambine, che sono ancora capaci di baloccarsi con la realtà. Da Agatha Christie ad A. S. Byatt, da Hans Christian Andersen a Frances Hodgson Burnett, da Charles Baudelaire a Luigi Pirandello, un'antologia per grandi e piccini, dove i protagonisti sono loro: i giocattoli. In tutte le forme e i colori, anche della letteratura: dal rosa al giallo, passando per un pizzico di noir. Perché il dono più bello è quello di una storia.
Un anno in giallo
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 358
Da gennaio a dicembre, da Capodanno a Natale, dodici gialli perfetti. Per un anno da leggere con il fiato sospeso. Ci sono gialli d'inverno, come la luce dei lampioni in una bufera, ma anche gialli d'estate, come la sabbia nelle scarpe dopo una giornata al mare. Ci sono gialli d'autunno, come le foglie sui viali alla vigilia di Ognissanti, ma anche gialli di primavera, come le primule ai bordi d'un bosco. Perché ogni delitto ha la sua stagione, e ogni stagione ha il suo delitto: omicidi da camino acceso o rapimenti in giardino, furti su una spiaggia affollata o aggressioni a mano armata d'ombrello. Non c'è occasione, non c'è momento in cui un criminale rinunci ad agire. Si inizia con Thomas Burke e il suo signor Ottermole, e si arriva agli inquietanti uccelli di Daphne Du Maurier portati al cinema da Hitchcock. Passando per Ellery Queen, Agatha Christie e Patricia Highsmith: un almanacco d'inquietudini appassionanti, un prezioso lunario del delitto da portarsi dietro in ogni stagione.
Gialli d'inverno
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: 314
Una cena per festeggiare mentre fuori nevica, amici e parenti più o meno graditi seduti intorno a un grande tavolo, quale miglior regalo per un assassino? Lo sa bene Agatha Christie che manda Hercule Poirot a passare il Natale nella campagna inglese, dove un gioco tra nobili decaduti si trasforma in un caso che solo lui potrà risolvere. Hugh Pentecost invece nel cuore di un inverno particolarmente rigido, fa sparire un autobus pieno di bambini. E Fred Vargas nasconde nel candore della neve il corpo ferito di una donna, avvolto in una pelliccia bianca. Dieci storie per trascorrere la stagione più fredda in compagnia di misteri, criminali e geniali detective.
Signore in giallo
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: 262
Una ragazza che porta la morte con un bacio. Un'investigatrice privata che farebbe impallidire Sherlock Holmes. Una donna annegata tra le braccia nere della Senna. Una giornalista decisa a passare la vigilia di Natale in un museo delle cere per risolvere un caso misterioso. Da Agatha Christie a Fred Vargas, da Mary E. Wilkins Freeman a Patricia Highsmith, le più grandi maestre della detection ci accompagnano in un viaggio appassionante attraverso tutte le sfumature del crimine. I racconti: Mary Cholmondeley, Lo sconosciuto sulla soglia; Agatha Christie, Il caso della domestica perfetta; Daphne du Maurier, Baciami ancora, sconosciuto; Anna Katharine Green, La macchia; Patricia Highsmith, Trappola di ghiaccio; Catherine Louisa Pirkis, La vendetta di una principessa; Ruth Rendell, La prudenza non è mai troppa; Fred Vargas, La notte efferata; Ethel Lina White, Statue di cera; Mary E. Wilkins Freeman, Una confessione; Barbara Wilson, Assassinio alla fiera internazionale del libro femminista.
Animali in giallo
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: 250
Segugi con un fiuto per il crimine da fare invidia ai migliori detective, gatti e furetti coinvolti in casi di omicidio, pappagalli che risolvono intricati misteri. Uno zoo di racconti per conoscere il volto bestiale del giallo. Patricia Highsmith preferisce le capre, Ellery Queen ha una passione per i gatti, Arthur Conan Doyle adora i cavalli e Raymond Chandler i pesci rossi. Edgar Allan Poe si concentra su un insospettabile orango, mentre Agatha Christie ci fa capire quanto i delitti bestiali possano portare alla follia. Undici grandi scrittori. Undici insoliti personaggi. Undici storie che ci mostrano il lato più oscuro, e arguto, dei nostri amici animali.