Libri di C. Gian Ferrari
Riflessioni sull'arte
Fausto Pirandello
Libro
editore: Abscondita
anno edizione: 2008
pagine: 137
Fausto Pirandello (1899-1975), figlio del grande drammaturgo, è oggi considerato uno dei maggiori pittori italiani del Novecento, lucido e isolato interprete di un realismo esistenziale che trova, forse, solo nell'opera di Lucian Freud un valido corrispettivo europeo. Nel corso della sua vita ha sempre esercitato anche l'arte della scrittura, soprattutto per intervenire al dibattito artistico con riflessioni critiche pubblicate su riviste e in cataloghi di mostre. In questa raccolta si sono voluti presentare i principali scritti di Fausto Pirandello dedicati in modo specifico alla riflessione sull'arte e sul ruolo dell'artista. Pensieri, considerazioni, aforismi e saggi critici, tramite i quali è possibile approfondire la personalità e la poetica di un artista che ha saputo dare un volto moderno al dolore e allo stupore del vivere.
Piero Marussig (1879-1937). Catalogo generale
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 253
Si è scritto negli ultimi vent'anni di come l'arte e la figura di Piero Marussig (Trieste, 1879 - Pavia, 1937) sia stata non sufficientemente riconosciuta rispetto all'importanza e alla qualità della sua figura d'artista e di intellettuale. E questo malgrado la sua presenza in importanti esposizioni, quali la Biennale di Venezia, che lo vede partecipe già nel 1912 o il ruolo primario nella nascita del movimento di Novecento italiano. Certo il suo carattere schivo e appartato, unito alla precoce scomparsa, non ha aiutato il cammino di riconoscimento della sua arte. Questo volume, raccogliendo tutte le opere di Marussig che è stato possibile reperire, con la sola esclusione dei disegni, può finalmente considerarsi un punto fondamentale per la ricostruzione critica e storica della sua arte. La schedatura scientifica delle opere, a cura delle studiose Valentina Cisventi ed Elisabetta Staudacher, è preceduta da una nota introduttiva di Claudia Gian Ferrari. Seguono due saggi critici di Elena Pontiggia e Nicoletta Colombo dedicati, rispettivamente, alla lettura del profilo artistico di Marussig e alla sua storia critica. Completano il volume una biografia, una bibliografia aggiornata e un elenco delle esposizioni e delle aste.
Mario Sironi. L'immagine e la storia. Catalogo della mostra (Vigevano, 19 marzo-29 maggio 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 99
Sironi è l'artista che maggiormente incarna, nel XX secolo, la concezione filosofica di modernità. La vocazione monumentale è per lui una componente portante, una volontà per così dire etica di affermare l'importanza della destinazione pubblica dell'opera d'arte, che non deve parlare solo al singolo ma anche alla collettività.
Fausto Pirandello. Catalogo della mostra (Sorrento, 23 marzo-29 maggio 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 87
Tra i grandi pittori del novecento europeo Fausto Pirandello (Roma 1899-1975) ha sicuramente un posto di grande rilievo. Il volume raccoglie una selezione di opere dal 1923 agli anni Cinquanta, dal realismo a quelle in qualche modo influenzate dalla Metafisica, opere dell'epoca di Parigi fino a quelle realizzate negli anni tra le due guerre trascorsi a Roma, opere nelle quali Fausto ha espresso con poesia e intensità il suo pensiero e la sua poetica sovvertendo sistematicamente regole e convenzioni della pittura tradizionale.
Arturo Martini. Catalogo della mostra (Milano, 24 febbraio-22 aprile 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 49
Arturo Martini (Treviso 1989-Milano 1947) scriveva a un amico pittore: "l'artista è un dio e per esserlo bisogna sfidare il mondo". Anche in periodi di gravi difficoltà economiche, quando si sfoga scrivendo agli amici "purtroppo i soldi non sono ancora arrivati e avendo quel po' di creta occupata in un lavoro che non posso trasportare in gesso per mancanza di soldi, mi sfogo a disegnare", Martini sfida e vince. Sempre. Questo libro raccoglie alcune fra le più straordinarie opere nate in questo periodo difficile, documenta l'incontro col mondo etrusco e la "scoperta" della terracotta, che ha prodotto sculture tra le più belle in assoluto del suo percorso creativo.
Il «Novecento» milanese. Da Sironi ad Arturo Martini
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2003
pagine: 320
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Spazio Oberdan, 19 febbraio 4 maggio 2003). La mostra ripercorre le fasi salienti della nascita e dello sviluppo del gruppo milanese del Novecento italiano, composto da Sironi, Funi, Bucci, Dudreville, Marussig, Malerba e Oppi, punto di partenza di un movimento a carattere nazionale comprendente molti dei principali artisti italiani dell'epoca, come Wildt, Carrà e Martini. La mostra espone quasi cento opere, tra oli, disegni e sculture, e la ricostruzione della sala del "Novecento" alla Biennale veneziana del 1924. Il catalogo, che presenta le schede tecniche delle opere in mostra, è arricchito dai saggi critici delle curatrici e corredato da ampie sezioni dedicate a regesti e apparati.
De Pisis. La poesia nei fiori e nelle cose. Catalogo della mostra (Acqui terme, 2000)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2000
pagine: 160
Il volume è il catalogo della mostra di Acqui Terme (Palazzo Liceo Saracco, 16 luglio 2000 - 10 settembre 2000). La mostra ripercorre, attraverso circa sessanta opere tutte dedicate alle nature morte e ai fiori, quasi tutto l'arco cronologico dell'attività di Filippo De Pisis, dai primi anni Venti fino alla tarda stagione degli anni Cinquanta.
Mario Sironi. Paesaggi urbani. Catalogo della mostra (Acqui Terme, 1998)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1998
pagine: 136
Il volume è il catalogo dell'esposizione di Acqui Terme, Palazzo Saracco (11 luglio - 13 settembre 1998). Il Comune di Acqui Terme, con la Regione Piemonte, in occasione della XXVIII edizione della annuale Mostra Antologica di Palazzo Saracco, ha organizzato la mostra delle opere di Mario Sironi dedicate al tema dei "Paesaggi urbani". Non vi è nulla di puramente descrittivo nei paesaggi urbani di Sironi, nulla di letterario o simbolico, bensì la forza plastica di una sintesi fra linee e volumi, fra orizzontalità delle strade e verticalità delle costruzioni. La mostra presenta circa cinquanta opere fra olii, tempere e disegni provenienti da collezioni private e da pubbliche raccolte.

