Libri di C. Stella
I dieci comandamenti raccontati ai bambini
Bruno Ferrero
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2004
pagine: 32
Un sussidio agile, coloratissimo, per rendere gradito ai bambini anche un argomento difficile come i comandamenti di Dio: per ogni comandamento, una storia e un pensiero. Le storie sono semplici, mentre i pensieri che le concludono le attualizzano rendendo comprensibile il loro riferimento ai comandamenti. Età di lettura: da 7 anni.
La morte raccontata ai bambini
Bruno Ferrero, Anna Peiretti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 24
Il libretto contiene undici brevi storie per parlare ai bambini di un tema delicato come quello della morte. Ogni racconto tenta di rispondere a una domanda o sviluppa un aspetto (Nessuno può sfuggire alla morte; Tutto ciò che ha un inizio ha una fine; Gesù ha una buona notizia per noi; Noi risorgeremo...). Al termine di ogni racconto due brevi "rubriche" per meditare su quanto letto: "Pensano i grandi" (per gli adulti) e "Penso io", un sintetico pensiero per i bambini. Il libretto è illustrato con simpatici disegni.
De diis topicis fulginatium epistola (rist. anast.)
Giacomo Biancani
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Ricerche F. Frezzi
anno edizione: 2014
pagine: 221
Giacomo Biancani (Tazzi) nasce e vive a Bologna (1729-1789); diventa professore di Lettere Greche, poi di Antichità nella prestigiosa Università di Bologna. Biancani instaura dei legami con la realtà culturale e storica folignate tramite l'Accademia Fulginia, di cui diventa membro nel 1761. Si interessa alla querelle sorta intorno alle scritture epigrafiche, incise su due antiche lapidi, ritrovate nel territorio di Foligno e note da molto tempo. L'erudito bolognese risolve la questione sulla natura divina di Supunna e Fulginia, sostiene che esse sono dee peculiari della sola città di Foligno, evidenziando in tal modo l'antichità della città stessa, altra questione rimasta in sospeso tra gli eruditi e gli storici fin dai secoli precedenti. L'Accademia Fulginia pubblica immediatamente questa pregevole ricerca antiquaria; il Centro di ricerche Federico Frezzi ha promosso la ristampa anastatica "De diis topici fulginatium epistola" con la traduzione del testo latino, corredandola di apparato critico, per i molteplici risvolti di natura storica, culturale, letteraria e sociale.
De Clitumno flumine celeberrimo opusculum
Alfonso Ceccarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Ricerche F. Frezzi
anno edizione: 2013
pagine: 125
Canto per te, Signore. Salmi dei ragazzi
Anna Peiretti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 64
Questo non è un Salterio "per" ragazzi, ma "dei" ragazzi. E' stato scritto dando voce alla loro vita, alle loro esperienze, ai sentimenti che crescono insieme al loro corpo. L'autrice non ha voluto ricorrere a un linguaggio "infantile", perché avrebbe rischiato di banalizzare in nome della necessità di semplificare. Né ha scelto la via della parafrasi, ma ha affidato al linguaggio di oggi la forza comunicativa delle immagini e dei simboli dei Salmi. Attraverso il linguaggio dei Salmi i ragazzi scoprono la realtà del legame che unisce la loro vita a Dio, come i fatti accaduti possono essere guardati dal punto di vista della fede. E' come assaporare, ogni giorno, la gioia di credere che quel che mi accade riguarda anche Dio e io non sono solo.
Il male e la sofferenza raccontati ai bambini. Perché?
Bruno Ferrero
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
pagine: 32
Le domande dei bambini sono spesso dirette e spietate, soprattutto sul tema del male: se Gesù annuncia un Dio dell'amore ma nel mondo continua a esserci tanta sofferenza, tutto quello che viene insegnato a catechismo non viene forse confutato? Che cosa pensare di un Dio che vuole o può cambiare così poco? Questo libretto illustrato vuole aiutare gli educatori a tentare un dialogo con i più piccoli sullo spinoso argomento del male e del dolore, attraverso racconti e sintetiche riflessioni adatte ai bambini.
Dio è il papà di Gesù e anche il nostro
Bruno Ferrero
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2007
pagine: 16
Un libretto delicato, piacevolmente illustrato per parlare di Dio ai bambini con piccole storie e pensieri semplici.
Veniamo con te, nella Chiesa. Quaderno attivo per il catechismo «Venite con me». Volume Vol. 2
Anna R. Leporati, Laura Leporati
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1999
pagine: 64
Questo sussidio sviluppa i temi contenuti negli ultimi sette capitoli del Catechismo "Venite con me". Il testo offre al fanciullo la possibilità di esprimersi attraverso svariate proposte di attività: disegnare, colorare, completare fumetti e tabelle, leggere, cantare...
Veniamo con te, Gesù. Quaderno attivo per il catechismo «Venite con me». Volume Vol. 1
Anna R. Leporati, Laura Leporati
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1999
pagine: 64
Questo sussidio sviluppa i temi contenuti nei primi sei capitoli del Catechismo "Venite con me". Il testo offre al fanciullo la possibilità di esprimersi attraverso svariate proposte di attività: disegnare, colorare, completare fumetti e tabelle, leggere, cantare...
Il manuale della buona educazione
Paola Dessanti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 144
L'idea delle buone maniere, oggi, ci sembra inutile o quanto meno antiquata, e il cosiddetto "galateo" qualcosa di riservato agli scolaretti o ai primi della classe. Questo libro, illustrato da simpatici disegni" dimostra che le buone maniere insegnano a vivere bene con noi stessi e con gli altri.
Il manuale dei bambini gentili. Come comportarsi «da grandi»
Paola Dessanti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2007
pagine: 36
Un libretto colorato e divertente da sfogliare e da leggere insieme ai bambini. Offre piccole regole per comportarsi bene in tanti ambienti e occasioni: in famiglia, a tavola, a scuola, ai giardinetti, a casa degli altri, in automobile, in chiesa, al supermercato, con gli animali, al cinema e al teatro, in biblioteca, al museo, nell'ambiente. Uno strumento utile per genitori, insegnanti, educatori e per chi è convinto che oggi valga ancora la pena insegnare le buone maniere e che sia importante farlo fin dalla più tenera età.