Libri di Carlo Tacchetti
Istologia medica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 704
Istologia medica è un moderno testo maggiormente orientato in senso “medico”, al fine di fornire agli studenti gli strumenti per inquadrare la materia nell'ambito delle discipline precliniche. In esso sono presentati dati sperimentalmente acquisiti, inquadrati in modelli meccanicistici la cui validità è ampiamente confermata e che contribuiscono a una comprensione dei processi fisiopatologici. L’obiettivo è stato quello di fornire un modello di studio di una materia complessa, che è anche applicabile ad altre discipline che lo studente incontrerà nel corso dei suoi studi di medicina. Particolare attenzione è stata riservata alle proprietà biomeccaniche dei tessuti e alle proprietà delle diverse popolazioni di cellule staminali adulte, anche in considerazione del loro sempre maggiore impiego in medicina rigenerativa. La piattaforma web raccoglie un ricco catalogo di materiale didattico. I contenuti della piattaforma comprendono: visioni interattive di preparati istologici con un microscopio virtuale; video commentati; percorsi e laboratori on line; test di valutazione e autovalutazione predefiniti.
Anatomia umana. Il Trattato e l'Atlante
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2025
pagine: 3792
Opera in 5 volumi indivisibili con versione digitale e contenuti digitali inclusi. Si compone di: Trattato di Anatomia umana sistematica e funzionale (tre volumi), Anatomia umana topografica (un volume), Atlante monovolume.
Dalle cellule ai sistemi. Citologia-Istologia-Anatomia microscopica
Libro: Libro rilegato
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2024
pagine: 1240
Il rapido sviluppo delle ricerche nei settori della Biologia cellulare e molecolare e della Genetica richiede un continuo aggiornamento delle discipline un tempo definite morfologiche, quali la Citologia e l’Istologia, propedeutiche all’Anatomia microscopica e alla Fisiologia (d’organo e di sistema). Per queste ragioni, gli Autori hanno suddiviso il testo nelle seguenti tre sezioni, ponendo particolare rilievo per le basi morfofunzionali dei processi patogenetici (Correlazioni cliniche). Citologia: ha come riferimento i fenomeni prevalentemente coinvolti nelle diverse funzioni cellulari (flussi di materia, flussi di energia, flussi di informazione) soffermandosi su come i processi differenziativi modulino il fenotipo cellulare, a partire da cellule staminali totipotenti, per consentire la formazione di tessuti, organi e sistemi. Istologia: tratta i sistemi tessutali identificabili funzionalmente nel corso dello sviluppo (connettivi, epiteliali, nervosi, muscolari). Anatomia microscopica: approfondisce gli aspetti citomorfologici e funzionali dei diversi tessuti che concorrono alla formazione di organi e sistemi che presentano organizzazione strutturale e meccanismi fisiopatologici comuni. Completa l’opera un’appendice Metodiche di indagine che espone le basi teoriche delle principali metodologie strumentali impiegate nei settori della biologia molecolare, biologia cellulare e citologia. Il testo è impostato secondo un approccio visuale, che privilegia l’integrazione tra rappresentazioni grafiche/schematiche e microfotografie di preparati istologici, per rendere maggiormente comprensibili le descrizioni riportate nel volume. Allo studente, oltre alle competenze base, vengono forniti molti elementi di supporto che gli consentono di affrontare gli argomenti a vari livelli di approfondimento, tra cui approfondimenti, visualizzazioni, concetti chiave e punti focali. Materiale integrativo è disponibile in formato multimediale nell’area Virtual Campus. I contenuti della piattaforma comprendono: test di valutazione e autovalutazione predefiniti glossario approfondimenti percorsi e laboratori on line video commentati visioni interattive di preparati istologici con un microscopio virtuale percorsi guidati interattivi presentati sotto forma di lezioni.
Anatomy bag plus. Treatise on Human Anatomy, Topographic Approach, Atlas
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2022
pagine: 3704
Anatomia umana. Atlante
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2019
pagine: 868
"Anatomia umana. Atlante" si avvale di un libro cartaceo e di una piattaforma web (Virtual campus), combinati in modo innovativo per l’apprendimento dell’anatomia. L’edizione cartacea segue un’organizzazione regionale e topografica. Ciascun capitolo è illustrato con ausilio di: disegni anatomici magistralmente realizzati e di sicuro effetto didattico; sequenze stratigrafiche per ricostruire riorganizzazione delle regioni anatomiche; realistiche immagini 2D o 3D a partire da esami TC o RM; fotografie di esami laparoscopici o endoscopici; leggende chiare, tavole riassuntive e schemi che favoriscono l’apprendimento; richiami didascalici alle risorse presenti sulla piattaforma web. La piattaforma web - Virtual campus, innovativa nel mondo degli Atlanti di anatomia, raccoglie un ricco catalogo di materiale didattico: corso di anatomia topografica completo, organizzato in percorsi guidati che conducono lo studente attraverso le risorse della piattaforma web; ricostruzioni 3D interattive di organi o regioni anatomiche, a partire da esami TC o RM; video commentati di laparoscopie ed endoscopiche; video commentati di dissezioni anatomiche su cadavere; animazioni stratigrafiche interattive.
Human anatomy. Atlas. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2018
pagine: 720
Human anatomy. Atlas. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2018
pagine: 432
Human anatomy. Atlas. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2018
pagine: 704
Biologia-citologia medica
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 640
"Biologia-citologia medica" è un moderno testo orientato in senso “medico”, al fine di fornire agli studenti gli strumenti per inquadrare la materia e offrire un modello di studio applicabile ad altre discipline che caratterizzeranno il corso di studio in medicina. Gli argomenti sono stati organizzati tenendo conto dei fenomeni prevalentemente coinvolti nelle diverse funzioni cellulari (Flussi di materia, Flussi di energia, Flussi di informazione) e di come l’evoluzione e i processi organogenetici (Organizzazione del fenotipo specializzato) modulino il fenotipo cellulare per consentire la formazione di tessuti, organi e sistemi. La piattaforma web raccoglie un ricco catalogo di materiale didattico. Per navigare attraverso queste risorse, lo studente può avvalersi di percorsi guidati interattivi presentati sotto forma di lezioni. I contenuti della piattaforma comprendono visioni interattive di preparati istologici un microscopio virtuale; video commentati; percorsi e laboratori on line; test di valutazione e autovalutazione predefiniti.