Libri di CEI. Ufficio naz. per i problemi sociali e lavoro
Custodire il creato. Teologia, etica e pastorale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 208
Esiste un pensiero teologico sui problemi ambientali? A che cosa serve la teologia quando si riflette sull'inquinamento, la riduzione dei rifiuti, il cambiamento climatico e l'uso dell'acqua? La fede cattolica è stata più volte accusata di sostenere un antropocentrismo distruttivo teso a giustificare lo sfruttamento dell'ambiente, ma il messaggio biblico va in direzione opposta, ricordando che il creato costituisce il luogo e il tempo dell'incontro tra l'uomo e Dio. I testi raccolti nel volume, orientati ad approfondire modi e concetti utili a ripensare ed educare cristianamente la sensibilità nei confronti dei problemi ambientali, nascono da alcune iniziative del gruppo di studio "Custodia del creato", promosso presso la Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana dall'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro assieme al Servizio nazionale per il progetto culturale.
Responsabilità per il creato. Un sussidio per le comunità
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2007
pagine: 192
Un sussidio per riscoprire la bellezza del creato e la nostra responsabilità nei suoi confronti: non basta goderne i frutti, occorre che non lo sciupiamo e che, anzi, con il nostro lavoro possiamo renderlo sempre più bello. Il sussidio si dipana attraverso interviste, riflessioni, box, voci da dizionario, strumenti liturgici, meditazioni bibliche, provocazioni attuative, magistero, ecumenismo, focus, finestre sull'Europa.
Etica, sviluppo e finanza. Per i 40 anni dell'enciclica Populorum progressio. Contributo alla riflessione
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 72
Per un sistema educativo di istruzione e di formazione in risposta alle domande dei giovani, delle famiglie e della società. Sussidio pastorale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 36
Finanza internazionale e agire morale. Contributo alla riflessione
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2004
pagine: 104
Sempre più spesso quella che si definisce "finanza internazionale" esce dai circoli degli addetti ai lavori e fa irruzione nella vita di tutti i giorni della cosiddetta gente comune: lo vediamo sulle pagine dei nostri giornali e nei servizi televisivi; la incontriamo, più o meno consapevolmente, quando prendiamo decisioni sull'investimento dei nostri risparmi; facciamo i conti con le conseguenze dei suoi movimenti come consumatori e come lavoratori; ne facciamo oggetto delle nostre preoccupazioni quando, come cittadini motivati e attenti al bene comune, prendiamo coscienza di fenomeni preoccupanti, come quelli del debito estero dei Paesi poveri o delle tragiche condizioni di vita di troppi abitanti del nostro pianeta. Si tratta di una delle conseguenze di quel processo di globalizzazione che caratterizza il mondo contemporaneo e da cui non è possibile tirarci fuori. Tutti questi fenomeni ci interpellano anche come credenti e chiedono da noi risposte precise, che si traducano in azioni e prese di posizione. Di fronte a questo compito tanti si sentono presi alla sprovvista, privi di adeguati riferimenti e criteri per orientarsi in una materia complessa e in una marea di informazioni, di fonte diversa e difficili da controllare.
Finanza internazionale e agire morale. Contributo alla riflessione
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 60
Le comunità cristiane educano al sociale e al politico
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1998
pagine: 48
La Nota presenta un'ipotesi di programma educativo che costituisce un modello di come potrebbe essere organizzato un percorso formativo articolato in tappe, tempi e modalità diversificate.