Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di CEI. Ufficio nazionale per la pastorale della salute

Custodi del servizio alla vita. Il diaconato permanente nella pastorale della salute

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2021

pagine: 124

Fare corrispondere la "vocazione al servizio" che accomuna i diaconi permanenti tra loro e con i battezzati tutti, con la consapevolezza della specificità ricevuta nel sacramento dell'Ordine nel proprio grado – in quanto "custodi del servizio" nella Chiesa –, chiede una formazione continua e specifica; una formazione che si esprime poi con le esigenze necessarie a declinare tutto ciò nel campo della salute, ossia del servizio alla vita. L'intenzione di questo volume è di salire un ulteriore gradino verso la definizione di un percorso completo di formazione e di inquadramento, sia iniziali che continuativi, del diaconato permanente nel servizio alla pastorale della salute; ministero che è chiamato a contribuire in modo determinante – quale "ministero soglia" – alla realizzazione della vocazione e missione della Chiesa-in-uscita, a patto di raggiungere maggior chiarezza identitaria, prima ancora che operativa e di impegno.
8,00 7,60

L'invecchiamento cerebrale nelle malattie neurodegenerative

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2020

pagine: 64

La qualifica di “persona” non cessa prima della morte, neppure quando manifestazioni anche devastanti da vari punti di vista ci fanno chiedere se essa stia ancora appartenendo alla vita e al genere umano in pienezza. Il volume considera quattro di tali manifestazioni – Alzheimer, Demenza semantica, Mild Cognitive Impairment e disturbi cognitivi della Malattia di Parkinson – e le loro possibili ricadute a livello socio-culturale e pastorale. Al riguardo, soprattutto a cura delle comunità cristiane – a partire dalla pastorale ordinaria, parrocchiale, familiare e associativa – dovrà essere prestata ogni cura affinché quello della malattia neurodegenerativa non sia mai considerato come uno stigma da caricare su questi malati e con il quale “valutarli”.
8,00 7,60

Feriti dal dolore toccati dalla grazia. La pastorale della salute che genera il bene

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2020

pagine: 104

«Il malato lascia che il suo corpo venga toccato dagli operatori, ma quante volte vorrebbe impedire, trattenere il loro movimento, e dire: "Non mi toccare, non mi toccare in modo brusco, non mi toccare come se il mio corpo fosse qualcosa di estraneo al tuo agire, come fosse un attrezzo"? […] Così è maturato il tema: "Feriti dal dolore, toccati dalla grazia". Diventiamo operatori di salute – tanto in ambito sanitario-professionale quanto in quello pastorale – quando la ferita dell’altro ci interpella; se vogliamo prenderci cura di tutta la persona malata è necessaria quella grazia particolare che proviene dal sentirsi veramente provocati dalle situazioni che incontriamo.» (dall’Introduzione)
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.