Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di CEI. Ufficio nazionale per le comunicaz. sociali

«Il laboratorio dei talenti». Nota pastorale sul valore e la missione degli oratori nel contesto dell'educazione alla vita buona del Vangelo

«Il laboratorio dei talenti». Nota pastorale sul valore e la missione degli oratori nel contesto dell'educazione alla vita buona del Vangelo

Conferenza episcopale italiana

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 72

Il documento propone alle comunità parrocchiali alcuni orientamenti pastorali circa la natura, le finalità e lo stile educativo dell'oratorio nell'attuale contesto ecclesiale e socioculturale. Formula anche alcuni criteri di discernimento su aspetti della vita e dell'organizzazione dell'oratorio: la formazione e la responsabilità degli educatori; il rapporto con la pastorale giovanile; la catechesi in oratorio; le alleanze educative, in particolare con la famiglia; l'impegno delle aggregazioni ecclesiali; la sfida dell'integrazione sociale e culturale; l'animazione dello sport educativo, del gioco e del tempo libero; la titolarità e la ge-stione dell'oratorio.
2,00

«Il laboratorio dei talenti». Nota pastorale sul valore e la missione degli oratori nel contesto dell'educazione alla vita buona del Vangelo

«Il laboratorio dei talenti». Nota pastorale sul valore e la missione degli oratori nel contesto dell'educazione alla vita buona del Vangelo

Conferenza episcopale italiana

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 64

L'attenzione verso la maturazione umana e la crescita nella fede delle nuove generazioni è stata sempre al cuore della missione della Chiesa. Con il Concilio Ecumenico Vaticano II e il Magistero degli ultimi pontefici tale attenzione si è fatta ancora più marcata e incisiva. Sono sempre più numerose le iniziative pastorali rivolte ai ragazzi e ai giovani per offrire loro percorsi educativi in grado di rispondere alle sfide del nostro tempo. Tra le proposte più significative assume una particolare rilevanza quella dell'oratorio, realtà ricca di tradizione e nello stesso tempo capace di garantire un continuo rinnovamento per andare incontro alle odierne esigenze educative. La presente Nota vuole in primo luogo ribadire l'impegno educativo delle nostre comunità ecclesiali nei confronti dei ragazzi, degli adolescenti e dei giovani, riconoscendone la soggettività e valorizzando i talenti di cui sono portatori. Si vuole pertanto incentivare e sostenere l'oratorio quale via privilegiata per educare alla vita buona del Vangelo. Destinatari primari della Nota sono tutti coloro che attraverso l'oratorio svolgono la loro missione educativa a partire dalla comunità ecclesiale, di cui è emanazione, dalla famiglia - da cui non si può mai prescindere in ogni attività educativa - per arrivare agli educatori e agli animatori che sono i protagonisti, assieme ai ragazzi e ai giovani, della vita dell'oratorio.
2,30

Parabole mediatiche. Fare cultura nel tempo della comunicazione

Parabole mediatiche. Fare cultura nel tempo della comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 216

La moltiplicazione dei mezzi di comunicazione e la loro accresciuta potenza possono favorire la conoscenza della verità e del bene dell'uomo. Da qualche anno la Chiesa italiana ha messo mano a questa sfida culturale. Di ciò ha reso testimonianza il convegno promosso dalla Cei il 7-9 novembre 2002 da cui scaturisce il volume. Il testo affronta questioni nodali e propone contributi dei massimi esperti, nell'intento di sostenere il rinnovamento culturale del Paese valorizzando il patrimonio di tradizione e di capacità creativa dei cattolici italiani.
13,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.