Libri di Ceri Holmes
Moto bolognesi (1930-1945)-Bologna motorcycles (1930-1945). Ediz. italiana e inglese
Enrico Ruffini, Antonio Campigotto, Maura Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 192
I difficili momenti in cui le aziende e i piccoli costruttori locali affrontano le ristrettezze del mercato e i vincoli imposti in quegli anni con caparbia vitalità e sorprendente inventiva. Accanto alla produzione di motociclette, è questo il periodo in cui si impongono sul mercato anche gli economici mezzi di trasporto a tre ruote. Le moto, i motocarri e i motori dell'esposizione bolognese, provenienti da collezioni private, vengono presentati nel volume con un particolareggiato servizio fotografico, mentre gli appassionati di storia del motociclismo troveranno notizie preziose ed immagini rare relative a 16 marche, quali Augusta-F.I.A.B., C.M, DEMM-S.A.C.M.E.R.A., F.B, G.D, M.M., Moto Morini ed altre. Il testo è corredato da una ricca iconografia con numerose immagini d'epoca.
Moto bolognesi del dopoguerra. Ediz. italiana e inglese
Antonio Campigotto, Maura Grandi, Enrico Ruffini
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2009
pagine: 320
Uscita dalla guerra, l'Italia è impegnata in un grande sforzo di ricostruzione del tessuto sociale, politico ed economico. Uno degli esempi più eclatanti è la motoristica, con la proposta di micromotori da applicare a biciclette o appositi telai. Il loro costo contenuto ne decreta il successo immediato. Anche Bologna è protagonista di questo fenomeno: si affaccia sul mercato la Ducati con il Cucciolo, uno degli artefici della ''motorizzazione popolare'' del paese. Ma sono ben 49 le Ditte bolognesi attive in quegli anni, in molti casi ''meteore'' destinate ben presto a scomparire. Tra i costruttori di moto vi sono M.M. e C.M., dal glorioso passato, mentre Moto Morini e F.B-Mondial si affermano a livello sportivo in Italia e all'estero. Altri, come Cimatti, Malaguti, Marzocchi, Testi, Verlicchi, si avviano a conquistare uno spazio importante. Alcuni di questi sono ancora oggi marchi di successo sul mercato mondiale. Il volume propone 50 biografie delle ditte produttrici bolognesi, corredate da più di 300 immagini in gran parte inedite, oltre ad una lunga sezione , ''Il collezionismo'', in cui sono fotografate tutte le moto più rappresentative del tempo (complete di schede tecniche).