Libri di D. Giannetti
Poteri di veto. Come funzionano le istituzioni politiche
George Tsebelis
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 476
Prendendo le mosse da una critica delle classificazioni tradizionali dei sistemi politici, l'autore approda alla formulazione di una nuova teoria e quindi di una nuova classificazione, secondo cui il diverso funzionamento di quei sistemi dipende essenzialmente dalla presenza e dal numero di attori-giocatori - istituzionali e partitici - dotati di poteri di veto. Questo approccio risulta di particolare interesse per un sistema isitituzionale come quello italiano che, con un parlamento bicamerale in cui entrambi i rami esercitano le stesse funzioni, presenta un numero assai elevato di attori in grado di esercitare il potere di veto.
Il calcolo del consenso. Fondamenti logici della democrazia costituzionale
James M. Buchanan, Gordon Tullock
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 472
Pubblicato per la prima volta nel 1962, questo volume contribuì a porre i fondamenti dello studio dell'organizzazione politica di una società di uomini liberi, ma attraverso una metodologia e un apparato concettuale e analitico derivati essenzialmente dall'economia. Al centro dell'attenzione è il calcolo razionale degli individui di fronte alla scelta delle prime regole della convivenza democratica, ovvero dei suoi fondamenti costituzionali, sulla base dei quali verranno prese tutte le decisioni successive.