Libri di D. Grange Fiori
Il mio cuore messo a nudo-Razzi-Igiene-Titoli e spunti per somanzi e racconti
Charles Baudelaire
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 1994
pagine: 171
Non si può dire che il moderno sia veramente nato finché Baudelaire non comincia ad annotare le stenografie del suo «cuore messo a nudo». Qui, perduta l'antica cornice del verso, parla solo una lingua dei nervi, ogni riga è un sussulto, un tremore della sensibilità e dell'intelligenza, mescolate senza rimedio. Poe e Joseph de Maistre furono i padrini metafisici di quella lingua, in una accorta commistione di satanico e di celeste. Ogni tasto che Baudelaire sfiora, e fosse anche per produrre il suono più stridente, è qualcosa che continua a toccare noi tutti, «ipocriti lettori», che abbiamo imparato a riconoscere in lui un «fratello». Queste pagine non sono un «diario intimo», che poggi sulla tranquilla convenzione di un Io. Il dandy e il teologo, il poeta assillato dai debiti, il cronista della bêtise, l'allegorista: sono questi i personaggi, tutti interni a Baudelaire, che qui, volta a volta, lanciano i loro «razzi», folgorazioni intermittenti che traversano il cielo fosco della grande città. Sono segnali rapidissimi, ma non si cancellano dalla memoria. Questo è il libro che, oggi come ieri, ogni sedicenne dovrebbe portare in tasca. Aprendolo, vi leggerebbe, per esempio: «Diffidiamo del popolo, del buonsenso, del cuore, dell'ispirazione, e dell'evidenza».
Lacrime e santi
Emil M. Cioran
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1990
pagine: 112
Il funesto demiurgo
Emil M. Cioran
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1986
pagine: 162
Un sogno fatto a Mantova
Yves Bonnefoy
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1979
pagine: XIV-186
L'opera poetica. Testo francese a fronte
Yves Bonnefoy
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: CXXXV-1697
II Meridiano presenta, col testo francese a fronte, l'intera opera poetica di Bonnefoy (dopo una sezione di Scritti giovanili, Movimento e immobilità di Douve, 1953; Ieri deserto regnante, 1958; Pietra scritta, 1965; Nell'insidia della soglia, 1975; Quel che fu senza luce, 1987; Qui dove ricade la freccia, 1991 ; Inizio e fine della neve, 1991 ; La vita errante, 1993; Le assi curve, 2001; La lunga catena dell'ancora, 2008; e infine una sezione di Versi e prose recenti, 2009-2010, appena pubblicati in Francia e inediti in Italia) con l'aggiunta delle più rappresentative prose poetiche - Rue Traversière e altri racconti in sogno (1987) - e di una scelta di Scritti sulla poesia. Alle traduzioni "storiche" di Diana Grange Fiori si affiancano quelle di Fabio Scotto, che da anni segue e accompagna Bonnefoy dandogli voce in Italia. Il Meridiano, alla cui preparazione il poeta ha attivamente collaborato scrivendo appositamente un'autocronologia, si presenta come una sorta di autoantologia (la prima nel suo genere, non solo in Italia). Il commento di Fabio Scotto, ricchissimo di autocommenti editi e inediti, conduce un'analisi minuziosa delle poesie permettendo al lettore di immergersi nell'opera di Bonnefoy e mettendo in luce il fitto reticolo di richiami intertestuali, l'universo artistico di riferimento, le fonti ispirative (spesso iconografiche), i significati simbolici e allegorici, i sottosensi filosofici.
Opere. Testo francese a fronte
Arthur Rimbaud
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: CXVIII-907
Tutta l'opera di Arthur Rimbaud, precoce "poeta maledetto", grande mito della poesia contemporanea, è presentata con il testo originale a fronte e introdotta da un ampio studio critico di Yves Bonnefoy, uno dei maggiori poeti francesi contemporanei. In appendice una scelta significativa di pagine dell'epistolario.
Ieri deserto regnante-Pietra scritta. Testo francese a fronte
Yves Bonnefoy
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2005
pagine: 281
Queste raccolte poetiche segnano il passaggio dalla glorificazione dell'istante, presente nelle raccolte anteriori, a un tempo accettato, a una durata, a un'altra misura del quotidiano. Sono al tempo stesso un passaggio dall'infelicità alla speranza, dal deserto di ieri a un nuovo giorno. Suggestionati dai ricordi di viaggi in Italia e in Grecia, testimoniano una frattura ricomposta e, come afferma il poeta nell'introduzione scritta per questa edizione, mostrano una continuità assoluta nella ricerca poetica del significato riposto dietro un mondo apparentemente vuoto. I due libri restituiscono il senso compiuto di una grande esperienza poetica.