Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Rocca

Valutare la motivazione. Strumenti per l'analisi dei processi motivazionali

Falko Rheinberg

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 198

Costrutto tra i più importanti e utilizzati in psicologia, la motivazione ricorre in diversi ambiti di intervento: si parla ad esempio di motivazione alla psicoterapia, al cambiamento personale, all'apprendimento, al lavoro. Ma che cosa è la motivazione? Di quante e quali motivazioni si può parlare? Chi o che cosa può dare motivazione? Esistono deficit motivazionali specifici, diagnosticabili e su cui è possibile intervenire? Si può misurare la motivazione? In che modo possono essere colti gli stimoli o i bisogni che motivano il nostro agire? Il volume illustra gli strumenti con cui valutare la motivazione partendo dalla prospettiva secondo cui motivazione e calo di motivazione possono essere collocati a diversi livelli: dalla mancanza di interesse per l'attività alla convinzione di non farcela, dalla ridotta perseveranza all'idea che la situazione non possa essere modificata dal proprio comportamento. L'autore propone una serie di metodi e di scale di misura e, attraverso esempi pratici e studi di casi, ne illustra l'applicazione.
16,00 15,20

Vittorio Emanuele II

Vittorio Emanuele II

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2010

pagine: 64

Il 18 febbraio 1861 fu convocato a Torino il primo Parlamento italiano. Il 17 marzo dello stesso anno, il nuovo Stato (formatosi in seguito alla cessione della Lombardia al Piemonte e ai plebisciti con i quali l'Emilia-Romagna, le province del Centro a esclusione del Lazio, e l'intero Meridione avevano accettato di confluire sotto Casa Savoia) assunse formalmente il nome di Regno d'Italia. Dopo tredici secoli, da quando le invasioni dei longobardi avevano avuto come effetto la spartizione della penisola, l'Italia tornava a essere politicamente unita e passava nelle mani di un unico sovrano: Vittorio Emanuele II di Savoia. Celebrato assieme a Garibaldi, Mazzini e Cavour come uno dei Padri della Patria, Vittorio Emanuele II ha avuto senza dubbio un ruolo di primo piano nel processo di unificazione nazionale. Non fece mancare il suo contributo alla causa della libertà e dell'indipendenza della nazione, distinguendosi sul campo di battaglia per valore e determinazione ogni qualvolta le circostanze lo richiedessero.
7,00

Il secolo dei comunismi

Il secolo dei comunismi

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 542

Funesta utopia per alcuni, movimento feroce e demoniaco per altri, esempio di vera democrazia per altri ancora, il comunismo resta una realtà molto complessa. Obiettivo polemico degli autori è il "Libro nero del comunismo" che lo riduce a un'impresa essenzialmente criminale. Servendosi di un approccio plurale - sociologico, politologico, storico e antropologico - i saggi ripercorrono la storia ricca di contraddizioni del comunismo. Una trattazione caratterizzata dall'indagine storica sui vari "comunismi" in diversi paesi del mondo, dai movimenti di liberazione dell'America Latina ai rapporti fra comunismo e nazionalismo nel mondo arabo, fino al Sudest asiatico e alle vicende del Partito Comunista Italiano, da Togliatti a Berlinguer.
12,00

Il secolo dei comunismi

Il secolo dei comunismi

Libro

editore: Tropea

anno edizione: 2001

pagine: 544

E' possibile, a più di dieci anni dalla caduta del muro di Berlino, parlare di comunismo secondo una prospettiva che non sia più influenzata dai conflitti ideologici? Questa è la sfida proposta dagli autori di questo libro - un équipe di ricercatori appartenenti a vari paesi - nell'analizzare un fenomeno che si è declinato in forme politiche talmente diverse da non poter essere ricondotte in un unica pratica. Il loro principale obiettivo polemico è rappresentato dal "Libro nero", che riduceva il comunismo a un'impresa essenzialmente criminale. "Il secolo dei comunismi", al contrario, adotta un metodo improntato all'oggettività scientifica e alla varietà dei modelli di ricerca: storico, sociologico, antropologico, politologico.
20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.