Libri di D. Thomases
Barolo MGA. Menzioni geografiche aggiuntive. L'enciclopedia delle grandi vigne del Barolo. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Masnaghetti
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 408
Un libro sulle Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo. Da Albarella a Zuncai, passando per Brunate, Cerequio, Ginestra e tante altre vigne che hanno fatto la storia di questo vino. Statistiche di produzione, carta geologica della denominazione, immagini 3D, planimetrie aggiornate di ogni singola Menzione con proprietari e vinificatori, indice ragionato dei nomi in uso sulle etichette dalla fine degli anni '80 a oggi, indice delle aziende e dei rispettivi Barolo in produzione.
Barbaresco MGA. L'enciclopedia delle grandi vigne del Barbaresco. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Masnaghetti
Libro: Libro rilegato
editore: Alessandro Masnaghetti
anno edizione: 2021
Barolo MGA. L'enciclopedia delle grandi vigne del Barolo. Ediz. italiana e inglese. Volume 1
Alessandro Masnaghetti
Libro
editore: Alessandro Masnaghetti
anno edizione: 2018
Barbaresco MGA. L'enciclopedia delle grandi vigne del Barbaresco. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Masnaghetti
Libro
editore: Alessandro Masnaghetti
anno edizione: 2016
Pastiche. Cultura materiale alla Veronelli
Libro: Copertina morbida
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2014
pagine: 121
Una pubblicazione dedicata a Luigi Veronelli a 10 anni dalla sua scomparsa. Una molteplicità di voci che esprimono idee e connessioni sul futuro dell'enogastronomia e coniugano il "paradigma Veronelli" nel grande territorio comune della cultura materiale. Un quadro multiforme che declina oggi in modo innovativo un possibile ed evolutivo svolgersi del pensiero veronelliano. Per onorare il maestro Veronelli.
Ribolla Gialla Oslavia. The book. La parte invisibile di un vino
Gigi Brozzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Transmedia
anno edizione: 2011
pagine: 288
I vini di Veronelli 2007
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2006
pagine: 1056
Una guida, regione per regione, ragionata e rigorosa, ai buoni vignaioli e viticultori (circa 2700) italiani e del Canton Ticino, per conoscere i loro vini (più di 15000). In ciascuno è la storia, la terra, il clima e la gente del luogo in cui sono stati prodotti, e gli autori li raccontano quanto più possibile, con rigore operativo e riflessioni critiche.