Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Diotima

Potere e politica non sono la stessa cosa

Potere e politica non sono la stessa cosa

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il libro parte dalla constatazione che oggi, in Italia ma non solo, tra politica e potere c'è confusione e che da ciò la politica esce immiserita e ridicolizzata. C'è un attaccamento al potere, che fa da surrogato all'incapacità di agire efficacemente. Così, più che farne una questione morale, vengono qui indicate le mosse strategiche che fanno uscire dall'impotenza. In sintonia con un femminismo che ha preso le distanze dal potere, viene portata una lettura simbolica dei cambiamenti in corso, affrontando il corpo a corpo tra politica e potere attraverso una interrogazione del risvolto soggettivo, sentimentale e affettivo del nostro vivere la contraddizione tra questi due piani. Solo la politica, e non il potere, ha la capacità simbolica di aprire nel tessuto dei fatti un corso nuovo di eventi.
17,99

L'irrinunciabile. Alla radice dei bisogni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 108

Al centro di questo libro c’è la questione dei bisogni, che oggi va pensata radicalmente in modo nuovo, sia sul piano filosofico sia su quello politico. L’esperienza della pandemia, della scarsità di beni vitali sul nostro pianeta e delle guerre ha spinto le autrici a interrogarsi sulla radice dei bisogni. L’esperienza soggettiva ha costituito il timone per guidare il pensiero della condizione umana dei bisogni secondo la pratica femminista del partire da sé. L’idea di fondo del libro è che non si tratta tanto di soddisfare i bisogni ma di sostare in essi, sperimentandoli e comprendendoli dall’interno, perché questo può portare alla trasformazione dei contesti e a far vivere nuove pratiche creative, punto d’avvio per altre forme di convivenza. Il valore simbolico dei bisogni trova la radice prima nell’infanzia, quando, nel legame con la madre, si vive l’intreccio tra bisogni e desiderio di comunicazione. Tale rapporto è un circolo simbolico e materiale, reso insignificante dal patriarcato, prima, e dalla cultura economicista, oggi. L’obiettivo che queste pagine si propongono è quello di mostrare come il legame tra bisogni, desiderio e linguaggio costituisca la trama velata del nostro presente, che appare allora da scoprire e produrre.
10,00 9,50

La festa è qui

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 175

Il presente volume è come un cartello per invitare alla festa e condividere con altre e altri l'allegria di cose che sono state scoperte e inventate in contrasto con l'orizzonte della mancanza. Con la vittoria del capitalismo sul comunismo doveva ripartire la festa del progresso, che però passo passo mostra la sua trama soffocante. Il libro invita ad un'altra festa in cui si sappia mettere in comune ciò che si sente buono e godibile, nonostante il molto che manca. Condividere permette che ciascuno porti il meglio, che ha dentro di sé, e fa sì che questo bene, messo a disposizione, nello scambio si accresca. Un'attenzione alla differenza femminile ha dato la possibilità di leggere il farsi del presente non solo nelle misure che cambiano, nei rovesciamenti del simbolico, nel desiderio di esserci in prima persona - senza deleghe -, ma anche nell'impronta femminile data ai movimenti politici di questi anni, che, forse proprio per la presenza di donne, hanno preso la forma della festa. Diotima è una comunità filosofica femminile, nata presso l'Università di Verona nel 1984: le donne che ne fanno parte, alcune esterne altre interne alle istituzioni accademiche, sono accomunate dall'amore per la filosofia e la fedeltà a se stesse.
20,99 19,94

Immaginazione e politica. La rischiosa vicinanza fra reale e irreale

Immaginazione e politica. La rischiosa vicinanza fra reale e irreale

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 144

16,49

La magica forza del negativo

La magica forza del negativo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: VIII-201

Ciò che si propone il libro è questo: dalla tendenza ad ignorare o a colmare o ad esorcizzare il negativo, passare invece a pensare il lavoro che il negativo riesce a fare, come sciogliere legami non liberi, sgombrare la mente da costruzioni inutili, alleggerire la volontà da fardelli insensati. Ci ha orientato una domanda: come possiamo impedire che il negativo che c'è nelle nostre vite "vada a male", si traduca cioè in qualcosa di irrimediabilmente deteriore? Questa domanda viene declinata nel testo in modi diversi. Quando il negativo si lascia introdurre nel discorso, vuol dire che, poco o tanto, è uscito dalla sua assoluta negatività e non pretende di trionfare da solo.
18,99

Il profumo della maestra. Nei laboratori della vita quotidiana

Il profumo della maestra. Nei laboratori della vita quotidiana

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 180

Le donne, più degli uomini, hanno mostrato storicamente il desiderio di stare in un rapporto vitale con le cose che fanno e con il sapere che ne ricavano, coinvolgendo in esso la propria soggettività. Pur di non perdere questo contatto, rinunciano all'astrazione pura e all'universale assieme al potere che offrono. Si è trattato, da parte delle donne, di una scelta dettata dal desiderio di mantenere legato il pensiero all'esperienza. L'inclinazione a ciò è diventata in molti casi scelta consapevole e non è mai stata una costrizione. Nel testo è implicita una critica alla civiltà della scienza e della tecnica così com'è, in vista di un più ampio senso della scienza, che sappia dare spazio all'individuale ricchezza di sapere.
19,99

Oltre l'uguaglianza. Le radici femminili dell'autorità

Oltre l'uguaglianza. Le radici femminili dell'autorità

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 148

18,99

L'ombra della madre

L'ombra della madre

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 196

Sul legame con la madre si è giocato nel passato recente il significato stesso di libertà femminile. Per alcune la libertà delle donne dipende anche dalla qualità del rapporto con la figura materna; altre non sono d'accordo sulla necessità di risalire a questo antico legame e di dargli tanta importanza politica. Qui le autrici seguono la prima strada. In particolare vengono considerati i suoi effetti nello spazio pubblico. E questo sotto la spinta di molteplici eventi. Uno dei più importanti è stato il dibattito attorno al referendum sulla procreazione assistita del giugno 2005. Lo scontro tra il mondo religioso della chiesa e quello laico ha impostato la questione dell'inizio della vita evitando di trattare, secondo le autrici, la centralità della madre e la dipendenza che la nuova vita ha da lei. È stato messo al centro un individuo senza legami di dipendenza da ciò che fa paura agli uomini: la potenza del materno. E un segno dello scacco del materno è stato l'ammutolire delle donne.
18,99

Approfittare dell'assenza. Punti di avvistamento sulla tradizione

Approfittare dell'assenza. Punti di avvistamento sulla tradizione

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2002

pagine: 240

18,99

La sapienza di partire da sé

La sapienza di partire da sé

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1996

pagine: 184

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.