Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Biagetti

Allestimenti e trasformazioni veicoli

Allestimenti e trasformazioni veicoli

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2022

pagine: 384

Rassegna di operazioni tecniche e amministrative per gli allestimenti e le trasformazioni dei veicoli con sistematico rinvio al servizio internet Iter-Egaf per le istruzioni operative e le disposizioni del settore
29,00

Il consulente automobilistico: esame e corso

Il consulente automobilistico: esame e corso

Libro

editore: Egaf

anno edizione: 2008

24,00

Accesso all'autotrasporto di merci. Con quiz per argomento
38,00

Guida sicura per le patenti superiori. Teoria e quiz

Guida sicura per le patenti superiori. Teoria e quiz

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2019

pagine: 424

Manuale per le patenti C1 97, C1, C, D1 e D, anche speciali, C1E 97, C1E, CE, D1E e DE, integrato con i quiz ministeriali 2015 di seguito a ciascun argomento.
19,00

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Merci

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Merci

Libro

editore: Egaf

anno edizione: 2009

pagine: 192

Nell'ambito della tendenza UE di professionalizzare ogni attività, in particolare quelle aventi rilevanza sociale, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) per i conducenti di veicoli adibiti ad uso professionale. L'acquisizione della nuova professionalità, per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è obbligatoria dal: 10.9.2008 per i veicoli adibiti al trasporto di persone, 10.9.2009 per i veicoli adibiti al trasporto di merci. La nuova disciplina prevede che l'acquisizione della CQC avvenga a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC, su materie variegate, divise in tre parti: parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto merci, la più consistente del programma, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci. Questa pubblicazione, come recita il titolo, è dedicata all'allievo conducente - parte merci per il trasporto merci. Contributi di: Biagetti ing. Emanuele, Scardaci dott. Salvatore, Protospataro dott. Giandomenico, Mesirca dott.sa Giulia, Marcoccia dott. Giuseppe, Bandini dott. Claudio, Riguzzi prof. avv. Maurizio, Lobina dott. Camillo, Faggi ins. Silvio, Danieli ing. Roberto, Tordi dott. Marcello.
23,00

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Parte comune

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Parte comune

Libro

editore: Egaf

anno edizione: 2008

pagine: 256

Nell'ambito della tendenza UE di professionalizzare ogni attività, in particolare quelle aventi rilevanza sociale, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) per i conducenti di veicoli adibiti ad uso professionale. L'acquisizione della nuova professionalità, per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è obbligatoria dal: 10.9.2008 per i veicoli adibiti al trasporto di persone, 10.9.2009 per i veicoli adibiti al trasporto di merci. La nuova disciplina prevede che l'acquisizione della CQC avvenga a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC, su materie variegate, divise in tre parti: parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto merci, la più consistente del programma, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci. Autori (in ordine quantitativo di contributi): Biagetti ing. Emanuele; Protospataro dott. Giandomenico; D'Anzi ing. Vincenzo (deceduto); Mazzotti dott. Mario; Giarratana dott. Roberto; Coli dott. Giuliano; Arminio dott. Nunzio Rosario; Pioda dott. Giovanni B.; Ferrannini dott.sa proc. Giuseppina; Romano dott. Silvestro; Bandini dott. Claudio; Di Jeso avv. Elio; Dell'Isola dott. Giulio; Zonta dott. Marco.
32,00

Esaminatori ed operatori tecnici della motorizzazione

Esaminatori ed operatori tecnici della motorizzazione

Libro

editore: Egaf

anno edizione: 2009

pagine: 512

Gli esaminatori e gli operatori tecnici della motorizzazione rivestono un indubbio ruolo strategico per la sicurezza stradale, sia relativamente ai conducenti con esami per patenti e abilitazioni professionali sia per quanto attiene ai veicoli per omologazione, collaudi e revisioni. Per conseguire l'abilitazione, che può essere rilasciata solo a coloro che sono in possesso di determinate qualifiche e anzianità, occorre frequentare un apposito corso e sostenere i relativi esami per dimostrare la conoscenza di numerose materie, tutte finalizzate alla formazione professionale dei soggetti che tanta parte hanno con la sicurezza stradale. Stante la vastità del programma si è scelto di pubblicare nel manuale solo le materie che non formano oggetto di altre pubblicazioni di Egaf, facendo rinvio ad esse per il completamento della formazione: in tal senso, ad inizio testo è contenuto il programma ministeriale con l'indicazione, per ciascuna materia, delle pubblicazioni da consultare. La pubblicazione è coordinata, per la parte amministrativa, dal dott. Giorgio Berruti, ultimo direttore generale dell'allora MCTC prima della ristrutturazione in Dipartimenti e, per la parte tecnica, dall'ing. Emanuele Biagetti, direttivo tecnico, autore di numerose altre pubblicazioni nel settore.
33,00

Building new resources for historical linguistics

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 202

26,00 24,70

CQC comune (merci e persone) con quiz per argomento

CQC comune (merci e persone) con quiz per argomento

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2012

pagine: 464

Per la guida dei veicoli professionali per cui occorrano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è richiesto il possesso della CQC (carta di qualificazione del conducente) che si acquisisce a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC, mediante la risoluzione di quiz. Corso ed esame vertono su materie diverse in relazione alle tre aree: parte comune, sia al trasporto persone sia al trasporto merci, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci. A livello editoriale è stato predisposto un manuale per ciascuna area del programma. Tali manuali, curati da autori di varia professionalità, in relazione alle discipline di insegnamento, sono ampiamente illustrati con fotografie, disegni e immagini a colori che sintetizzano il concetto espresso nel testo e aiutano l'allievo nell'apprendimento e il docente nell'insegnamento. Per una miglior preparazione all'esame, che si svolge mediante quiz, di seguito a ciascun argomento del testo sono inseriti i relativi quiz ministeriali per una immediata verifica del grado di apprendimento.
32,00

CQC merci con quiz per argomento

CQC merci con quiz per argomento

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2013

pagine: 320

Per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, C1E, CE, D, D1E, DE, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) che si acquisisce a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC. Corso ed esame vertono su materie divise in tre parti:parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto merci, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci. A livello editoriale abbiamo predisposto un manuale per ciascuna parte del programma. Tutti i manuali, curati da autori di varia professionalità, in relazione alle discipline di insegnamento, sono ampiamente illustrati con fotografie, disegni e immagini a colori che sintetizzano il concetto espresso nel testo e aiutano l'allievo nell'apprendimento e il docente nell'insegnamento. Per una più incisiva didattica, finalizzata anche al superamento dell'esame sono inseriti, al termine di ciascun capitolo, i nuovi quiz ministeriali. Questa pubblicazione costituisce la parte per la specializzazione merci.
23,00

Guida sicura per le patenti superiori

Guida sicura per le patenti superiori

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2013

pagine: 392

L'ampia riforma della patente di guida introdotto dal DLG n. 59/2011 e n. 2/2013 che ha ridisegnato il CDS nel settore ha coinvolto in misura non lieve anche le patenti c.d. "superiori". In applicazione di tali norme primarie, il DM 8.1.2013 ha disciplinato ex novo i programmi d'esame (prove di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti) per il conseguimento delle patenti di categoria C1, C, D1 e D, anche speciali, BE, C1E, CE, D1E e DE. Questo manuale è redatto sulla base di questo nuovo programma d'esame.
17,00

Esami di guida per tutte le patenti

Esami di guida per tutte le patenti

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2013

pagine: 256

La riforma sulle patenti in vigore dal 19.1.2013, apportata dalla terza direttiva UE recepita con decreto legislativo n. 59/2011, ha introdotto significative novità sulle patenti di guida, sulle numerose categorie e su contenuto e metodi per gli esami di teoria e guida. In questo manualetto della collana "in breve", estremamente concentrata nei contenuti, ci si sofferma sulla prova di guida (prova di verifica delle capacità e dei comportamenti, come indicato dalle nuove norme) per il conseguimento di tutte le categorie di patenti. La pubblicazione è suddivisa in due parti: riassume il contenuto delle varie "fasi" in cui si articola l'esame di guida di tutte le categorie di patenti, alla luce della nuova disciplina primaria e delle disposizioni applicative (circolari DGM); fornisce indicazioni generali per la guida e le manovre dei vari veicoli.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.