Libri di E. Cappellini
La petite
Michèle Halberstadt
Libro: Copertina morbida
editore: L'orma
anno edizione: 2013
pagine: 127
"Ho dodici anni e questa sera sarò morta". Una ragazzina ingoia l'intero contenuto dell'armadietto di medicinali della madre per uscire da una vita di solitudine e affetti traditi. Prima di assopirsi ci racconta la sua storia di piccole delusioni che sembrano insormontabili, la storia di quella fatica naturale di divenire un'altra che può essere l'adolescenza e che continua a riguardare tutti ogni volta che ci troviamo ingabbiati in un'esistenza spenta e domata. Una fatica accesa di entusiasmi: la gioia della radio, l'ossigeno della musica, il sogno del giornalismo, la festa delle visite degli sfarzosi amici del nonno, gaudenti scialatori di sentimenti e di denari. Il tutto in una Parigi degli anni Sessanta vibrante di aneddoti famigliari e canzoni alla moda. Un romanzo che è una finestra sull'interiorità in ebollizione di una bambina. La ricostruzione fedele, acuta e commovente di quell'età della vita in cui il mondo comincia a fraintenderci.
Tanti baci dalla Mesmenia
Fabienne Betting
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 288
"Cercasi traduttore per un romanzo della Mesmenia. Molto buona retribuzione". Un annuncio di lavoro improbabile, un piccolo stato ancora più remoto del Bhutan o del Belize, alcuni rudimenti di mesmeno, molta faccia tosta... et voilà: Thomas Lagrange, ex cameriere di McDonald's, ha davanti a sé una luminosa carriera. Ventisettenne parigino, Thomas non ha certo un curriculum strepitoso, ma l'inserzione sul giornale sembra fatta apposta per lui. Nessuno conosce la Mesmenia, il paese più desolato del mondo, un punto nero incuneato tra Russia ed Estonia. Nessuno tranne lui, che ha studiato mesmeno all'università perché si era perdutamente innamorato dell'insegnante Malislovna. È vero che non pratica la lingua da anni, ma poco importa: Thomas ottiene il lavoro e si cimenta con il testo. Ben presto, però, si accorge di non saper tradurre alcuni passaggi, così, quando incappa in una parola che non conosce, decide di interpretarla a modo suo. In fondo, il bello della letteratura non è proprio che si svela a ognuno in modo diverso? E poi di certo, prima della pubblicazione, la traduzione verrà sottoposta a un'attenta revisione. Ma, un paio di mesi dopo, Thomas scopre che il libro è stato messo in commercio nella sua traduzione integrale e che lui viene citato addirittura come autore. Intanto la Mesmenia balza agli onori della cronaca: di colpo, tutti vogliono notizie e l'unico testo disponibile è quello di Thomas. Quando diventa un bestseller, le cose si complicano ancora di più. Malislovna riemerge dal passato, attratta dal successo di Thomas. E perché la mafia baltica non lo lascia in pace?
Nel giardino dell'orco
Leïla Slimani
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 190
Adèle è una giornalista di trentacinque anni, ha una bella casa a Parigi, un marito medico e un figlio piccolo. Ma questa vita apparentemente perfetta per lei non è abbastanza; la sua intera esistenza le si stringe intorno fino a farla soffocare. Così la donna cammina disinvolta per le strade parigine alla ricerca di sguardi e incontri, per nascondersi tra le braccia di sconosciuti che sappiano placare la sua angoscia - e la sua fragilità - anche solo per un momento di fugace amore, di veloce soddisfazione. E poi torna a casa, prepara la cena per il figlio, e si infila nel letto accanto al marito. Questa vita di menzogne richiede però un'organizzazione estenuante, che finisce per logorarla, mettendo a rischio la capacità di gestire le due realtà in cui Adèle si dibatte senza posa. La storia di una donna di oggi stretta dai lacci della quotidianità, il racconto scandaloso di una Madame Bovary del XXI secolo.
L'attesa
Gaëlle Josse
Libro: Copertina rigida
editore: Solferino
anno edizione: 2019
pagine: 201
Quanto a lungo può aspettare una madre? Fino a che limite può sostenere il peso di un'assenza, il senso di colpa per i gesti mancati, per le parole non dette, per quello che non ha saputo comprendere in tempo? Anne de Quémeneur, vedova Le Floch, scruta l'orizzonte, quel mare che, per un piccolo borgo di pescatori in Bretagna, è l'estremo giudice della vita e della morte, un giudice ancora più minaccioso e spietato in tempi di guerra. Dopo la resa dei tedeschi, nel 1945, non si combatte più, i soldati nemici hanno abbandonato il paese, ma le ferite che hanno lasciato dietro di sé, nelle vite di uomini, donne e bambini, bruciano ancora. Anne ha perso Yvon, suo marito, e ha lottato insieme al figlio Louis, prima per sopravvivere, poi per ricominciare. Con un nuovo matrimonio, più agiato e confortevole del precedente, consacrato dalla nascita di altri figli, Gabriel e Jeanne, adorati. Fino a che, in un giorno d'aprile, Louis scompare senza una parola. Imbarcato, chissà per dove, e per quanto tempo. Anne non smette di guardare la fine del cielo, di sperare, di progettare una festa per il suo ritorno. Mentre ogni giorno si affanna per non far mancare niente al marito Étienne e ai bambini, il suo cuore è lontano, la sua solitudine assoluta, il pensiero costantemente rivolto al figlio perduto.
Diventerai adulto quando perdonerai i tuoi genitori
Gerard Salem
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 195
Boris vive a Ginevra, è un pezzo grosso di una prestigiosa banca svizzera, è nel pieno di una battaglia legale con la sua ex moglie per la custodia dei due figli adolescenti e da qualche tempo ha iniziato a vedere uno psichiatra. Sono sette anni che di punto in bianco ha tagliato i ponti con la sua famiglia - figli compresi - e l'amarezza lo sta logorando. Il suo psichiatra lo convince a sbloccare la situazione e a scrivere una lettera ai suoi genitori. Una lettera a soggetto libero, unica condizione è che sia scritta a mano e spedita per posta. Come un sasso lanciato nell'acqua, le dure parole che Boris indirizza a sua madre dopo un lungo silenzio scatenano una serie di eventi - una pioggia di lettere per la precisione - tra zii, nipoti, sorelle, nonni e cugini. Quella che sembrava una famiglia "normale" inizia finalmente a mostrare ciò che di vivo - o di morto - giace sotto il ghiaccio, e tutti, a turno, si rendono conto che sono molte le cose che hanno la necessità di essere dette e condivise con le persone care.
La spia corre sul campo
John Le Carré
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 264
Nat, un veterano di 47 anni del Secret Intelligent Service britannico, è tornato a Londra con la moglie Prue, convinto che i suoi anni come agente siano finiti. Ma a causa della crescente minaccia russa, l'agenzia ha un nuovo incarico per lui: prendere in mano il Rifugio, una defunta sottostazione del quartier generale di Londra, con un gruppo improbabile di spie. L'unico elemento brillante della squadra è la giovane Florence, che tiene d'occhio il Dipartimento per la Russia e un potente oligarca ucraino, invischiato in affari poco chiari. Nat non è solamente una spia, ma anche un appassionato giocatore di badminton e da qualche tempo il suo usuale avversario nelle partite del lunedì sera è un giovanotto che ha la metà dei suoi anni: l'introspettivo e solitario Ed Shannon. Ed odia la Brexit, odia Trump e odia il suo lavoro presso un'agenzia di stampa. Ma è proprio lui, tra tutte le persone improbabili, che condurrà Nat, Prue e Florence lungo il sentiero della rabbia politica che si impadronirà di loro. "La spia corre sul campo" è un ritratto agghiacciante del nostro tempo, ora straziante, ora cupamente umoristico.
La stagione dell'ombra
Léonora Miano
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 204
Siamo nel cuore dell'Africa sub-sahariana, nel villaggio del clan dei mulongo. Una notte, un incendio lo devasta e dodici giovani uomini scompaiono. Dove sono finiti? Chi è il responsabile? Una delle loro madri, Eyabe, continua a sognare il paese dell'acqua e lascia il villaggio alla ricerca del figlio. Il capo Mukano si mette in viaggio con la sua scorta per chiedere notizie alla regina dei bwele, il clan vicino con cui i mulongo intrattengono pacifici scambi commerciali. Anche suo fratello Mutango si allontana, ma perché vuole approfittare della situazione e prendere il comando del clan grazie all'aiuto dei bwele. Lungo il tragitto, i tre personaggi iniziano a intuire una terribile verità. Léonora Miano ci descrive un mondo che si regge sul culto dei morti e degli antenati, sui riti di purificazione e d'iniziazione, un mondo fatto di magia e superstizione, in cui il dio sole cambia nome nel corso della giornata segnando lo scorrere del tempo e le donne si aggiustano l'acconciatura prima di andare a dormire per non fare brutti sogni. E proprio a loro sembra affidata l'unica speranza di salvezza: cantare le gesta del popolo mulongo per tenerne in vita il ricordo.
Il diavolo è nei dettagli
Leïla Slimani
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 60
Sono i dettagli che cambiano il corso della Storia e del pensiero e Leïla Slimani ne coglie sei, sia dalla propria memoria privata sia da alcuni eventi collettivi che hanno segnato la società contemporanea degli ultimi anni. C'è il racconto dell'anziano Hamid, un uomo colto, considerato un saggio nei vicoli di Tangeri, travolto dall'irruenza del nipote Karim, che confusamente si scaglia contro gli sciiti in un dialogo improbabile e carico di amarezza. Ci sono i ricordi di Leïla bambina in Marocco, di come ha cominciato a coltivare la propria libertà scontrandosi con certe istituzioni dogmatiche. C'è la sua rabbia di parigina ferita dopo l'attentato a "Charlie Hebdo". C'è, in ognuno di questi interventi, il richiamo all'impegno dell'intellettuale, all'urgenza di prendere posizione. Sei brevi testi sviluppati attorno a due temi di fondo: il pericolo dei fanatismi e le responsabilità della letteratura rispetto a quanto accade nel mondo, la sua capacità di modificare modi di vedere e pensare. Sei testi che dialogano tra di loro con naturalezza, trasportando il lettore tra il Marocco e la Francia e dando vita a riflessioni profonde.
Hotel del Gran Cervo
Franz Bartelt
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 288
Mentre si trova in un paesino delle Ardenne per girare un documentario su una celebre star del cinema trovata morta quarant'anni prima nella vasca da bagno di una stanza d'albergo, il giovane Nicolas Tèque assiste a un susseguirsi di barbari omicidi. Spetterà all'eccentrico, irriverente e bulimico ispettore Vertigo Kulbertus, a pochi giorni dalla pensione, scoprire cosa si nasconda nel passato denso di segreti e rancori degli abitanti di Reugny.
Due sorelle
David Foenkinos
Libro: Copertina morbida
editore: Solferino
anno edizione: 2021
pagine: 240
«Non sto molto bene in questo periodo» confessa Étienne. È in una serata come tante altre che comincia tutto. O tutto finisce: da quella domanda posta con leggerezza - «Tutto bene, amore mio?» -, da quella nube che Mathilde aveva notato sul viso di lui. Dopo cinque anni, il suo uomo all'improvviso se ne va, senza una spiegazione, e lei si sente morire. Non si può tenere a bada un dolore così: neanche il suo lavoro, insegnare letteratura, può salvarla, contrastare quel lento deperimento che la invade tutta, che rende sempre più incontrollate e incontrollabili le sue azioni. In questa vertiginosa caduta, la soccorre sua sorella Agathe, tanto vicina d'età da essere quasi gemella, offrendole riparo nel piccolo appartamento che divide col marito Frédéric e la piccola Lili. Ma il calore di quella semplice felicità famigliare si trasforma in una prigione in cui convivono vecchi fantasmi e nuove, inquietanti gelosie. Un nodo che si stringe ogni giorno di più e che sembra indicare un'unica via d'uscita. "Due sorelle" è un viaggio nell'abisso che si spalanca dopo la fine di una storia. Un ritratto di donna che attraversa con sensibilità e precisione di sguardo gli stati di alterazione della sua coscienza, rivelandone la pervasiva e insospettabile doppiezza.
Gli scellerati
Frédéric Dard
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 204
Primi anni Cinquanta, Léopoldville, infelice sobborgo di Parigi dall'aria irrespirabile, presidiato da uno stabilimento chimico e circondato da campi di cavolo. Louise, diciassette anni e un cuore avido, è già stufa della pochezza di questo posto, della madre che la opprime, del patrigno disoccupato e alcolizzato. Ecco perché rimane tanto affascinata dai Rooland, una coppia di stravaganti americani trasferitisi da poco nel quartiere. Casa Rooland, ai suoi occhi, è un'isola di colore e allegria che sorge come un sogno in quel grigiore, con quella favolosa Dodge parcheggiata nel vialetto di ghiaia rossa, i suoi sedili di pelle bianca, le cromature. I Rooland li vede in giardino quando torna a casa dalla fabbrica, seduti insieme su un dondolo con i cuscini blu, un bicchiere in mano, a passare il tempo come nessun francese farebbe mai. In un giorno più sbagliato degli altri Louise prende coraggio, va da loro, si propone come domestica, pur di entrare in quelle stanze. E comincia per lei una nuova vita, in un mondo fuori dal mondo. Ma sarà proprio la convivenza con la coppia a rivelare le crepe di quell'apparente perfezione, a rendere palesi segreti e ossessioni, e la ragazza si troverà in un groviglio di non detti, di tensioni, di comportamenti incomprensibili e desideri fatali. E il suo sogno sarà offuscato da ombre sempre più lunghe.
La collina dei lupi
Dimitri Rouchon-Borie
Libro: Copertina morbida
editore: Solferino
anno edizione: 2021
pagine: 224
Un uomo, chiuso in prigione e a pochi passi dalla fine. Una macchina da scrivere, recuperata in carcere per lui che a stento sa tenere in mano una penna. Una confessione che è anche l'unica terapia rimasta, uno sguardo lucido al Demone da cui tutto ha avuto origine, custode implacabile di un'infanzia che non ha conosciuto altro che violenza. Le parole cadono come gocce, sequenze che nessuna grammatica può controllare, mentre prende forma la storia di Duke, come una tragedia antica, in cui «sangue chiama sangue». Il male è una spirale mossa da improvvise accelerazioni che portano sempre più in profondità, nell'abisso dove non arriva nessuno psicologo, nessuna medicina, nessun «affido d'urgenza ». Una meccanica inesorabile che spegne pure quella luce che a tratti s'intravede, flebile. Clara. Billy. La logica del Demone colpisce più forte proprio quando Duke vorrebbe proteggere, guarire, sottrarre alla contaminazione e alla morte. Una meditazione acuminata e sconvolgente sul destino, sulla scelta e sulla giustizia: se è vero che quello che abbiamo ereditato non può essere sradicato e deve compiersi, come può un bambino cresciuto alla Collina dei Lupi trovare la strada per salvarsi? E a quale legge obbedirà chi avrà il compito ingrato di giudicare?