Libri di E. Magno
La filosofia e l'altrove. «Festschrift» per Giangiorgio Pasqualotto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 388
Da oltre trent'anni le ricerche e gli scritti dì Giangiorgio Pasqualotto si concentrano sulle possibilità, i limiti e le fecondità di un pensiero filosofico aperto all'incontro con le tradizioni speculative extra-europee. In questo libro, occasione per testimoniare il carattere seminale del lavoro di Pasqualotto, studiosi e filosofi - amici, colleghi, allievi di diverse generazioni - intrecciano idealmente le loro riflessioni con la sua pratica di pensiero: non tanto o non solo per omaggiare un itinerario tra i più originali nella filosofia italiana degli ultimi decenni, quanto per esercizio di ampliamento, dibattito e confronto critico con gli scenari contemporanei della filosofia. In questo modo il lavoro del concetto trova la sua vocazione intima nel raccogliere la molteplicità delle esperienze e degli scambi interculturali e al tempo stesso mantenere aperta la possibilità di una relazione con l'inedito, l'inattuale e l'impensato.
Antropogenesi. Ricerche sull'origine e lo sviluppo del fenomeno umano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 665
Forse è maturo il tempo di pensare l'uomo "di più e diversamente". Da questa idea/aspirazione muove la scrittura di questo volume, e ad essa il volume offre un caleidoscopico e ricchissimo contributo. È innegabile che la smisurata dilatazione di ciò che nell'età presente l'essere umano può, non fa che drammatizzare gli interrogativi su ciò che l'essere umano è e su ciò che può diventare; così come gli stessi guadagni conoscitivi che la ricerca scientifica va realizzando aumentano, piuttosto che ridurre, gli interrogativi sul "fenomeno umano". Nelle pagine di questo libro, una cinquantina di specialisti di differenti campi disciplinari (fra essi, astrofisici, filosofi, antropologi delle culture e delle religioni, biologi, neurofisiologi) tentano una genealogia e una fenomenologia dell'umano, dal big bang all'indecifrabile passione dello spirituale, interrogando aspetti diversi dell'essere umano: e ciò, non già per finalità enciclopediche, ma come indicazione di vie da percorrere nella ricerca di risposte per l'uomo, sull'uomo.
Simplegadi. Volume Vol. 27
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 173
Nell'intento di proseguire sulla strada del dibattito interculturale, i saggi proposti in questo numero di Simplegadi rispondono a diverse esigenze. Da un lato, si è inteso dare spazio a contributi che permettessero di affrontare argomenti diversi, in modo tale da rendere conto della varietà di approcci e della pluralità di voci che costituiscono una ricerca dialogica e interculturale in senso ampio: per questo gli argomenti trattati spaziano dalla storia della filosofia alla linguistica, da tematiche filologiche e problemi di traduzione a confronti tra autori e proposte filosofiche di differenti tradizioni. Dall'altro, il comune denominatore di questi stessi saggi è rappresentato proprio dal costante confronto con l'esteriorità filosofica, linguistica, culturale - che innerva necessariamente ogni pensiero che si voglia aprire alle tensioni del presente. In questo numero l'esterno, l'altro, lo straniero è costituito in particolar modo dalle tradizioni di pensiero di India, Cina e Giappone. Senza voler ridurre ogni forma di confronto a un esercizio accademico e logico-argomentativo, ma cercando il più possibile di preservare la novità e la sorpresa dell'incontro con il diverso, i contributi di questo volume hanno l'intento di offrire una possibilità in più di comprendere e approfondire la natura filosofica dei temi implicati in ogni percorso interculturale.
Nagarjuna. Il cammino di mezzo (madhyamakakarika)
Libro: Libro in brossura
editore: Unipress
anno edizione: 2004
pagine: 285
Mente e coscienza tra India e Cina
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2008
pagine: 152
Gli autori degli scritti che compaiono in questo volume affrontano, attraverso luoghi specifici della tradizione di pensiero indiana e in parte cinese (la tradizione upanisadica, il Samkhya e lo Yoga, il Buddhismo pali e Mahayana, il Buddhismo cinese), il denso spessore filosofico inscritto nelle nozioni capitali di "mente" e "coscienza" (citta, manas, vijñana), sia in relazione alla definizione del rapporto tra la coscienza, la conoscenza e la realtà, sia in relazione al problema della costituzione e della decostruzione dell'identità personale, sia in relazione alla determinazione della natura della mente, del valore delle sue rappresentazioni, dei suoi processi e dei suoi oggetti, sia riguardo la comprensione del nesso tra la dinamica funzionale del pensiero che struttura e possiede il mondo e la verità di un pensiero puro e luminoso che del primo rappresenta l'estinzione.