Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Periti (cur.)

Università sostenibili

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 286

La sostenibilità del pianeta è ormai al centro del dibattito internazionale. Le università, che pure per la loro natura di centri di formazione e ricerca rappresentano il luogo per eccellenza di questo dibattito, hanno tradizionalmente dedicato una minore attenzione alla sostenibilità delle proprie attività e delle proprie infrastrutture. Questo libro pone l'attenzione proprio sui campus universitari e sulle azioni messe in atto dagli atenei per renderli «sostenibili», in particolare dal punto di vista ambientale, incrementando l'efficienza energetica, sviluppando nuove forme di mobilità e di gestione dei rifiuti e valorizzando gli spazi verdi. Il rispetto per l'ambiente comporta inoltre responsabilità strettamente amministrative, contabili e gestionali: rispettare significa anche lavorare bene e con trasparenza. Il libro espone i risultati di una survey condotta nel 2019 sulle università statali italiane, completata dal racconto di alcuni casi particolarmente interessanti. Nella parte finale si presentano in modo più ampio le sfide future e il ruolo che le università possono rivestire per contribuire ad affrontarle.
24,00 22,80

Il governo manageriale delle università. Dal direttore amministrativo al direttore generale

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 232

La legge di riforma dell'Università, conosciuta come legge Gelmini, è entrata in vigore a inizio del 2011. Molte le novità che sono state introdotte, soprattutto a livello di governance. Una in particolare si mostra come novità assoluta: il ruolo del direttore amministrativo, così come conosciuto nel corso degli anni, è sostituito da quello di direttore generale. Non solo: il direttore generale è individuato come "organo" dell'ateneo insieme a rettore, consiglio di amministrazione, senato accademico, nucleo di valutazione e collegio dei revisori dei conti. Al direttore generale viene attribuita "la complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo dell'ateneo". Come interpretare il nuovo ruolo in rapporto alle esigenze degli atenei, organizzazioni estremamente complesse, che devono sempre più affrontare la loro missione con sguardo alla razionalizzazione e standardizzazione dei costi, alla gestione delle risorse umane per competenze, alla performance dell'intera organizzazione? Un interrogativo su cui il volume riflette, e cui contribuisce a rispondere.
20,00 19,00

Efficienti perché pubblici. Organizzare il cambiamento nell'università pubblica: il caso dell'Ateneo di Ferrara

Efficienti perché pubblici. Organizzare il cambiamento nell'università pubblica: il caso dell'Ateneo di Ferrara

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 284

È da diverso tempo che l'intera pubblica amministrazione è generalmente percepita come inefficiente, come luogo dove i "nullafacenti" sono accettati, tanto da uniformare stili e prassi verso il basso. Ma sono davvero tutti nullafacenti? No, secondo i curatori: il libro sostiene anzi che nella pubblica amministrazione si trovano competenze professionali di altissimo profilo e tanta voglia di fare. L'Ateneo di Ferrara si è posto il problema: come fare per liberare questa voglia e stimolare le competenze professionali perché si possano esprimere al meglio, ritenendo di aver individuato una strada originale che si illustra in queste pagine nelle sue "bestpractices" per consentire all'intero sistema universitario una riflessione in merito all'efficienza.
24,20

I servizi agli studenti nell'attività gestionale dell'università. Strumenti ed esperienze a confronto

I servizi agli studenti nell'attività gestionale dell'università. Strumenti ed esperienze a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 257

Da alcuni anni il mondo universitario è chiamato ad accogliere la sfida che proviene dalla società e dagli attori economici, e cerca, non senza difficoltà, di adeguarsi e di coinvolgere nel cambiamento sia il corpo docente, sia il management universitario. Il passaggio storico da una università di élite ad una di massa, lo svilupparsi dell'autonomia intesa come responsabilità, porta inevitabilmente gli atenei a trasformarsi in organizzazioni complesse, tese ad offrire sempre di più servizi di qualità, in un quadro di sana competizione. Soggetto centrale diviene lo studente, sul quale si modula e si adatta, non solo l'offerta formativa, ma anche una serie di processi organizzativi interni al mondo universitario. Alla luce di questa nuova centralità del ruolo dello studente nella vita degli atenei, il volume raccoglie, nella prima parte, un confronto di riflessioni metodologiche relative ai settori del sistema universitario su cui l'evoluzione dei servizi si è manifestata con particolare incisività. La seconda parte ha, invece, un approccio più operativo, focalizzandosi sulle testimonianze ed esperienze dirette che, tra gli altri, alcuni atenei (Firenze, Messina, Palermo, SISSA di Trieste, Politecnico di Milano e Università della Calabria) hanno affrontato nel seguire le nuove dinamiche in atto, quali e-learning, orientamento, tutorato, mobilità internazionale, rapporti con le regioni, delocalizzazione della didattica in poli.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.