Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Tealdi

Ho visto e udito. Una lettura intima delle parabole evangeliche

Ildegarda di Bingen (santa)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il saggio intende proporre un’antologia di sermoni tratti dall’opera omiletica di Ildegarda, organizzata a partire dal fil rouge delle parabole. La traduzione si sforza di restituire l’andamento originale dell’esegesi allegorica, condotta quasi parola per parola. Un linguaggio e uno stile non immediatamente consonanti con la spiritualità contemporanea, ma che, se letti con gli opportuni strumenti, possono aprire squarci su una lettura profonda del Vangelo, in cui “sotto traccia” traspaiono i caratteri più noti della penna di Ildegarda: la dimensione cosmica della natura, la capacità di scandagliare l’animo umano, una propensione all’introspezione che, non invano, può essere identificata come dotata di un carisma profondamente “femminile”.
32,00 30,40

I sette modi di amare Dio-Vita di Beatrice

Beatrice di Nazareth

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 320

Vengono pubblicate in un unico volume, per la prima volta in traduzione italiana, due importanti opere spirituali che riguardano Beatrice di Nazareth: il suo I sette modi di amare Dio e la Vita di Beatrice, opera agiografica di un anonimo cistercense. Nell’opera poetica I sette modi di amare Dio, scritta in dialetto brabantino (una forma di medio olandese) nella prima metà del XIII secolo, Beatrice di Nazareth condensa la propria esperienza di Dio, tracciando un percorso che riassuma la forma più alta e perfetta di unione tra Dio e l’uomo – l’amore –, studiandone l’essenza, i mezzi, gli stimoli, il rapporto intrattenuto con la vita della fedele. I sette “modi”, come altrettanti gradini, costituiscono un cammino unitario dell’anima, la quale, provando l’esperienza d’amore, comprende al tempo stesso che essa si può realizzare per l’uomo solo se è riconosciuta come proveniente da Dio e a lui orientata. La Vita di Beatrice è un’opera scritta in latino pochi anni dopo la morte della monaca (1268). Essa, seppure basata sugli schemi tradizionali dell’agiografia (e in particolare sulle Vite di sante mistiche), si riferisce a un’effettiva autobiografia spirituale scritta da Beatrice stessa in volgare (non pervenutaci), a cui si attiene fedelmente e di cui lascia emergere i tratti di originalità. La Vita presenta ricorsivamente i temi propri della spiritualità di Beatrice: l’amore come desiderio insaziabile; la ricerca dell’umiltà e della spoliazione di sé; la follia della mente e lo sconquasso del corpo come esito dell’incontro estatico con l’amore di Dio. Il volume offre uno studio ricco e completo (le due opere sono in una certa misura complementari l’una dell’altra) su una figura di altissimo livello spirituale, purtroppo finora poco nota in Italia. È un testo di grande profondità e godibilità, perché caratterizzato da uno stile poetico; presenta tratti di grandissima attualità, presentando una perspicace lettura dell’animo umano, dei suoi moti e delle sue potenzialità, una volta illuminato dalla grazia divina.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.