Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Contu

Liberare la scuola. Vent'anni di scuole autonome

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 355

A vent'anni dal DPR n. 275/1999, che disciplina l'autonomia scolastica, è tempo di fare il punto sul processo avviato dai ministri Berlinguer e Bassanini. Quell'impianto ha mutato profondamente il quadro, facendo delle scuole non più semplici erogatrici di un servizio definito e governato dal centro, bensì protagoniste attive, chiamate a darsi un'identità e costruire una proposta formativa originale, legata alle esigenze delle famiglie, dei territori, dei tessuti economici e sociali. Attraverso gli interventi di alcune delle voci più significative del panorama istituzionale, scolastico e della ricerca, il volume fa il punto sullo stato dell'arte e sulle prospettive future. Nella prima parte è ricostruita la genesi culturale, politica e legislativa del complesso di norme che hanno introdotto l'autonomia nell'ordinamento italiano. La seconda parte traccia un bilancio dei primi vent'anni di autonomia, toccando i principali temi oggetto di dibattito: il ruolo del dirigente scolastico e degli organi collegiali, la valutazione delle scuole, l'autonomia didattica. Questa parte ospita anche una analisi delle innovazioni introdotte con la legge 107/2015 (la cosiddetta Buona Scuola) e una panoramica dei più significativi sistemi in vigore fuori dall'Italia. Nella terza parte si propongono alcune linee di sviluppo, indispensabili affinché il processo non resti incompiuto: la riorganizzazione del quadro normativo, la valorizzazione del corpo ispettivo e delle reti di scuole, la selezione e la valorizzazione della professionalità dei docenti, il ripensamento della didattica e degli ambienti di apprendimento. Le conclusioni dei curatori, infine, avanzano alcune proposte per passare dall'autonomia scolastica alle scuole autonome, in un'ottica di pluralismo, sussidiarietà ed equità.
28,00 26,60

Malaysia, Singapore e Brunei

Malaysia, Singapore e Brunei

Charles Young, Marco Ferrarese, Simon Willmore, Richard Lim

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2018

pagine: 624

Tra Thailandia e Indonesia, Malaysia, Singapore e Brunei sono una tappa irrinunciabile di ogni viaggio nel Sudest asiatico che si rispetti. Vi sarà possibile salire comodamente in ascensore a più di 300 metri di altezza sulle Petronas Towers di Kuala Lumpur, come andare in cerca di animali selvatici, (elefanti, tigri, uccelli, primati) durante un trekking nelle foreste pluviali. Scoprirete) quanto è facile dimenticare lo stress in resort in riva al mare o fare immersioni tra tartarughe e squali. Vi condurremo nei quartieri tipici di Singapore (Little India e Chinatown) ma anche nelle longhouse tradizionali, dove un villaggio è tutto raccolto sotto un unico tetto; in questa guida abbiamo riunito il meglio di tre stati per soddisfare la vostra voglia di viaggiare. Aguzzate la vista e avvistate tra il fogliame le scimmie con la proboscide del Brunei. Provate a mangiare un granchio piccante al peperoncino acquistato in uno degli hawker centre di Singapore. Rilassatevi prendendo il sole sulle bianche spiagge tropicali delle Pulau Perhentian.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.