Libri di Emanuele Spano
Un caso pop per l’ispettore Iannacci
Jim Ritz
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2022
pagine: 64
Tra sangue e poesia, tra Chandler e Rimbaud, questo romanzo di Rizzo è un pulp letterario imperdibile. Gustosamente complessa, ma anche agile e memorabile, è una lettura da spiaggia proletaria oda salotto borghese: insomma, un libro per tutti. (Andrea Donaera) Giocare con le citazioni, con i cliché, con gli ingredienti del genere, senza cadere nella caricatura non era cosa facile, così come non era facile non fare del detective una sorta di icona, per quanto antieroica, della resistenza a una contemporaneità scialba, vuota e tragicamente ripetitiva. Potete leggervi questo romanzo come un hard-boiled qualunque e divertirvi oppure ricordarvi che, poco al di sotto della superficie, c’è tutto un mondo, e in quel mondo, sudicio, grigio e nauseabondo, siamo invischiati senza saperlo. (Dalla Postfazione di Emanuele Spano)
Studi Op. 9. 2021-2022
Matteo Casale
Libro
editore: Collezione Letteraria
anno edizione: 2021
pagine: 92
Anche qui il dettato assume tratti quasi ermetici, talvolta con un sapore sottilmente oracolare, anche qui, con una veemenza e una fedeltà al proprio linguaggio che si fa assoluta, la dialettica tra significante e significato è serrata, la lingua inciampa volutamente in sequenze di allitterazioni, in false rime, in assonanze quasi a costruire una rete linguistica, tanto vicina a quella rete di filo spinato dentro cui siamo trincerati nella nostra esistenza... «In quest’ora di sudario d’oro / a nulla serve che scriva d’ignoto / o del niente disastro nostro d’anni /se qui muore quell’oblio d’inganno / del tuo noi di già bugiarda gioia /inganno sogno di veglia ferita.» L’io, il tu, il noi, l’inganno e la gioia che si fa bugiarda e su tutto la parola, il gesto dello scrivere – che pavesianamente in fondo è anche vivere – che se non serve, è però necessario. (Dalla Prefazione di Emanuele Spano)

