Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enzo De Giorgi

Betta Caretta e gli amici della macchia. Filastrocche tra terra e mare

Betta Caretta e gli amici della macchia. Filastrocche tra terra e mare

Gianluigi Cosi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2021

pagine: 48

La didattica in rime per educare al rispetto della Terra E la creatura marina di Gianluigi Cosi, la nostra mediterranea Betta Caretta, simbolo da salvare contro il cambiamento climatico, e tutti i suoi amici della macchia, diventa emblema di pace e rime per educare. Dopo il successo editoriale ottenuto, ritornano, con una nuova edizione e i disegni dell'artista Enzo De Giorgi, le filastrocche di Gianluigi Cosi. Nel nuovo mondo di oggi post pandemia non c'è cosa più importante che ridere. E per i bambini, molto provati da mascherine, regole sociali che limitano i gesti di affetto spontanei, la musica, il gioco, i versi antichi della filastrocca diventano medicina, rimedio. I grandi hanno il compito di preservare il sorriso dei più piccoli e la fiaba, la poesia, la filastrocca sono nate proprio con questo scopo. In particolare la filastrocca secondo la definizione è un componimento poetico breve con ripetizioni di sillabe, la sua caratteristica fondamentale è il ritmo rapido e cadenzato con rime, assonanze e allitterazioni ricorrenti, che riesce, non solo, a far memorizzare concetti complessi ma a divertire imparando. Chi non ricorda la "Trenta dì conta novembre" usata non solo dai bambini ma anche dagli adulti per ricordare la lunghezza dei mesi? È solo uno dei tanti esempi che permette di cogliere l'importanza della filastrocca come strumento didattico e che diventa nel 2021 anche strumento per superare la tristezza post pandemica. Questo componimento infatti nella sua semplicità e spontaneità è a tutti gli effetti una tecnica mnemonica di grande efficacia e nella scuola, ma anche nel quotidiano, diventa lo strumento didattico più affascinante, una sorta di "rito" che con il sorriso permette di potenziare l'apprendimento linguistico e la logica nel discente. Si inizia già nella culla con la classica ninnananna a stimolare il bambino con questi testi che a volte si rivelano essere un utile espediente per tanti neo genitori. La forza della filastrocca si trova nell'immediatezza, perché con parole semplici si attivano delle immagini che suscitando emozioni riescono a collegare la memoria verbale a quella visiva e a entrare in contatto con l'io interiore. Non a caso oggi, la casa editrice Il Raggio Verde ha deciso di ripubblicare il libro "Betta Caretta e gli amici dela macchia" di Gianluigi Cosi, dopo il grande successo editoriale che ha visto le filastrocche di "Betta" diventare anche uno spettacolo di burattini e musica con Paola Giglio insieme allo stesso Cosi. Il libro ha un nuovo layout grafico ma è sempre accompagnato nella veste grafica con i disegni dell'artista Enzo de Giorgi che con il suo straordinario segno ha disegnato e animato la caretta Betta e i personaggi che affollano le filastrocche dedicate all'ambiente marino e ai suoi abitanti. Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Iole Girasole e i prati in fiore. Semi di filastrocche

Iole Girasole e i prati in fiore. Semi di filastrocche

Gianluigi Cosi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2019

pagine: 64

"Iole girasole e i prati in fiore. Semi di filastrocche" è una raccolta di filastrocche e canzoni con musiche e testi di Gianluigi Cosi. Dopo "Betta Caretta" e "Camilla Clorofilla" continua il viaggio in rime di Gianluigi Cosi che presta attenzione all'ambiente e anche in questo lavoro il tema centrale è la salvaguardia e la conoscenza della Natura. Partendo dal girasole, celebrato e reso immortale dall'artista Van Gogh, fino al più piccolo seme capace di dar vita alle piante più svariate, indiscutibili amiche dell'uomo anche se spesso purtroppo l'uomo dimentica e non ha cura del verde che lo circonda. Questo il monito e l'invito attraverso un piccolo semino, che - sveliamo - chiude la raccolta, a piantare un girasole perché possa colorare le nostre vite e non farci dimenticare l'importanza di aver cura della Natura. Perché come già scriveva il grande Gianni Rodari, "Per fare tutto ci vuole un fiore". Non a caso il sottotitolo - semi di filastrocche - vuole essere un invito a leggere e a custodire la potenza di piccole idee che possono diventare grandi. E coloratissime come le illustrazioni che l'artista Enzo De Giorgi ha realizzato in esclusiva per il libro. Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.