Libri di F. Caudullo
La depredazione del Mediterraneo. Irresponsabilità dell'Europa, capitalismo predatorio e guerre per il dominio nel XXI secolo
Bruno Amoroso
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2016
pagine: 132
Una riflessione originale, coraggiosa e chiara da parte di uno dei più autorevoli esperti e conoscitori del processo della globalizzazione, che mette in relazione la crisi economico-finanziaria che sta affliggendo l’Europa mediterranea – della quale il dramma greco rappresenta la più grave espressione – e la violenta recrudescenza della conflittualità in Nord Africa e in Medio Oriente. Un gioco in parallelo tra “primavere arabe” e indebitamento, quello di Bruno Amoroso, che rivela come le due crisi siano facce distinte di una medesima medaglia. A offrire tale oneroso e persino luttuoso obolo sull’altare del capitalismo predatorio e dell’industria militare è un’irresponsabile Unione europea, incapace di comprendere che la sua complicità alla destabilizzazione mediterranea equivale al compimento del suo suicidio. In appendice il Manifesto di Ventotene nella versione del 1944 e la traduzione italiana del discorso di Barack Obama del giugno 2009 all’Università del Cairo.
Ritorno al futuro. Il destino dell'Europa. Ripensare il Mediterraneo per ripensare l'Europa
Bruno Amoroso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Carrubo
anno edizione: 2015
pagine: 69
Il secondo XX secolo. Declino delle gerarchie ed avvenire delle nazioni
Jean-Jacques Rosa
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 400
Secolo breve o secolo lungo? Secolo della grande organizzazione o della piccola dimensione? Secondo Jean-Jacques Rosa il XX secolo va al di là dei tradizionali confini cronologici suddividendosi in due periodi dalle caratteristiche differenti. Al primo XX secolo generato dalla seconda rivoluzione industriale avvenuta negli anni Ottanta dell'Ottocento, sconvolto dalle rivoluzioni e dalle guerre mondiali, contrassegnato dal dominio delle grandi organizzazioni gerarchiche (stati, partiti politici, imprese), Rosa contrappone il secondo XX secolo, inizialmente caratterizzato dai tumultuosi avvenimenti verificatisi alla fine degli anni Sessanta, poi dalla fine della guerra fredda, dal crollo dell'URSS e dal declino delle grandi organizzazioni.