Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Fabiani (cur.)

Olivo Barbieri. Immagini 1978-2014

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 216

"Dai portici delle docili città emiliane alle reticolari megalopoli del pianeta, dagli stadi affollati ai profili mutevoli di certi spazi naturali: il percorso compiuto da Olivo Barbieri nella sua quarantennale carriera è avventuroso e ricco. La mostra 'Olivo Barbieri. Immagini 1978-2014' che il MAXXI dedica al maestro emiliano intende restituire la complessità di questo percorso che non esito a definire 'esistenziale' per vastità, dedizione, radicamento. La scelta curatoriale di concepire una grande retrospettiva articolata in sette sezioni tematiche, ha lo scopo di interpretare l'ampiezza di una ricerca che certo non si esaurisce in un singolo tema o soggetto. Una scelta che rispecchia la volontà di declinare la missione culturale del museo attraverso un approccio capace di fornire nuovi strumenti critici. E infatti la mostra è arricchita da video, materiali documentari, pubblicazioni, opere già presenti nella collezione del MAXXI, tutti strumenti attraverso cui il pubblico può ulteriormente cogliere la qualità del lavoro di Barbieri." (Giovanna Melandri)
35,00 33,25

Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Catalogo della mostra (Roma, 24 aprile-27 ottobre 2013). Ediz. inglese

Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Catalogo della mostra (Roma, 24 aprile-27 ottobre 2013). Ediz. inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2013

pagine: 304

Il catalogo indaga l'opera del fotografo italiano attraverso un percorso inedito che rilegge l'incontro di quest'autore con la neo-avanguardia, la scelta precocissima della fotografia a colori e lo sviluppo di un'analisi dei generi della fotografia che fonda un nuovo sistema per intendere l'opera fotografica. L'autore organizzò il corpo della sua ricerca in "sequenze" di immagini, per ripensarlo in seguito come un gigantesco work in progress. Ghirri ha saputo cogliere gli stimoli del panorama artistico e culturale degli anni Settanta, trasformandoli in un'opera di riferimento per la ricerca contemporanea. Utilizzando questa considerevole quantità di immagini, la mostra vuole far comprendere al visitatore la logica di Ghirri. Il volume sarà uno strumento storico-critico fondamentale per conoscere e studiare il lavoro del fotografo modenese. I saggi critici di Giuliano Sergio, Quentin Bajac, Laura Gasparini, Larisa Dryansky e altri affrontano i molteplici aspetti della ricerca ghirriana: il rapporto con le avanguardie, il dibattito sul postmoderno, l'incontro con gli architetti e scrittori, il confronto con la fotografia americana, il suo ruolo di intellettuale e di curatore in molte ricerche fotografiche italiane degli anni Ottanta; a questo si aggiunge un'antologia di testi dei più importanti critici che hanno accompagnato la ricerca dell'autore.
39,00

Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Catalogo della mostra (Roma, 24 aprile-27 ottobre 2013)

Luigi Ghirri. Pensare per immagini. Catalogo della mostra (Roma, 24 aprile-27 ottobre 2013)

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2013

pagine: 432

Il catalogo indaga l'opera del fotografo italiano attraverso un percorso inedito che rilegge l'incontro di quest'autore con la neo-avanguardia, la scelta precocissima della fotografia a colori e lo sviluppo di un'analisi dei generi della fotografia che fonda un nuovo sistema per intendere l'opera fotografica. L'autore organizzò il corpo della sua ricerca in "sequenze" di immagini, per ripensarlo in seguito come un gigantesco work in progress. Ghirri ha saputo cogliere gli stimoli del panorama artistico e culturale degli anni Settanta, trasformandoli in un'opera di riferimento per la ricerca contemporanea. Utilizzando questa considerevole quantità di immagini, la mostra vuole far comprendere al visitatore la logica di Ghirri. Il volume sarà uno strumento storico-critico fondamentale per conoscere e studiare il lavoro del fotografo modenese. I saggi critici di Giuliano Sergio, Quentin Bajac, Laura Gasparini, Larisa Dryansky e altri affrontano i molteplici aspetti della ricerca ghirriana: il rapporto con le avanguardie, il dibattito sul postmoderno, l'incontro con gli architetti e scrittori, il confronto con la fotografia americana, il suo ruolo di intellettuale e di curatore in molte ricerche fotografiche italiane degli anni Ottanta; a questo si aggiunge un'antologia di testi dei più importanti critici che hanno accompagnato la ricerca dell'autore.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.