Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Freni

La tutela cautelare e sommaria nel nuovo processo amministrativo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XVII-412

La tutela cautelare, oggi più che mai, deve essere riconosciuta quale ineliminabile protagonista del processo amministrativo: per quanto strumentale e temporalmente limitata, costituisce infatti la prima (e più celere) garanzia di effettività della tutela giurisdizionale offerta al cittadino avverso i provvedimenti della Pubblica Amministrazione. Il volume offre un analitico quadro dell'istituto e del suo sviluppo nell'ambito del nuovo processo amministrativo, oggi disciplinato dal D.Lgs 2 luglio 2010, n. 104. L'obiettivo è quello di consentire al lettore un compiuto approfondimento del tema e delle problematiche giuridiche che vi sono sottese, consentendo di cogliere soprattutto con il supporto della giurisprudenza - l'effettiva portata delle conquiste raggiunte nel tempo, cui il Codice ha offerto un riscontro positivo.
38,00 36,10

Dizionario del processo amministrativo

Dizionario del processo amministrativo

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

Perché, si chiederà il lettore, un dizionario? Perché, in un tempo in cui le definizioni sono accessibili in modo immediato e sempre più digitale, dare alle stampe (cartacee, poi) un Dizionario del processo amministrativo? Quale può essere l'utilità di un prodotto come questo nell'epoca della cultura liquida, nell'epoca di una cultura - anche giuridica - che si concentra in via pressoché esclusiva sul qui ed ora, piuttosto che sul sistema nel suo complesso? Perché, insomma, dedicare il nostro tempo ad una raccolta di lemmi di diritto processuale? La risposta a tutte queste domande è complessa, ma allo stesso tempo elementare nella sua disarmante spontaneità: perché siamo amministrativisti, e perché siamo orgogliosi di coltivare questo segmento del diritto pubblico. Perché crediamo, noi curatori e tutti gli autori, che l'insegnamento dei nostri maestri del Novecento risieda anzitutto nella ricerca del sistema, e che senza di esso le costruzioni contingenti della giurisprudenza non siano che giganti dai piedi di argilla. Perché siamo convinti che una visione parziale e legata alla contingenza del nostro diritto (e a maggior ragione del nostro processo) possa essere foriera di danni gravissimi. Perché siamo convinti che la scienza del diritto pubblico (e del diritto amministrativo in particolare) debba prendere le mosse dalla vita del nostro processo, dal quotidiano intersecarsi delle esperienze di ciascuno con il sistema del diritto. Un processo, il nostro, vivo più che mai e che più di molti altri ha tratto dall'esperienza quotidiana linfa per una sistematizzazione progressiva. Perché tutti noi siamo (anche) avvocati e tutti noi viviamo il processo non solo sulla carta delle biblioteche, ma nell'arena delle aule di giustizia, convinti del fatto che lo studio del processo non possa prescindere dal confronto con la realtà. Forse perché pochissimi di noi hanno più di quaranta anni, ma siamo ancora convinti che un diritto liquido non sia la soluzione, e che solo un diritto radicato su principi solidi e valori riconosciuti possa costituire davvero una garanzia per la comunità cui apparteniamo. Siamo, tutti noi che abbiamo ideato e contribuito a questo volume, fiduciosi che il processo amministrativo, dodici anni dopo la codificazione, abbia ancora molto da dire e da dare al più ampio mondo dei rapporti tra Amministrazione (con la A maiuscola, come l'avrebbe scritto Otto Mayer) e cittadino. Insomma, per rispondere in breve, questo libro nasce dal nostro orgoglio di contribuire ogni giorno con il nostro lavoro ad una comunità che alimenta la fucina della sistematizzazione progressiva del diritto. Nasce, in una parola, dall'orgoglio di essere, tutti, (più o meno) giovani amministrativisti.
48,00

La Corte dei Conti. Responsabilità, contabilità e controllo

La Corte dei Conti. Responsabilità, contabilità e controllo

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 1483

La contabilità pubblica, pur con i suoi inevitabili tecnicismi, si presenta come una branca fondamentale dell'ordinamento giuridico, che va compresa e attentamente analizzata, poiché il corretto impiego delle risorse pubbliche è imprescindibile per l'esistenza stessa della comunità: tantopiù oggi che lo scenario macroeconomico, in conseguenza degli effetti della pandemia, ha costretto a rivedere il significato e i caratteri del principio dell'equilibrio di bilancio già a livello europeo. In tale quadro l'Unione europea ha avviato un ambizioso programma di finanziamenti a sostegno dei Paesi membri e della domanda pubblica, che ha portato all'elaborazione del PNRR, che si colloca in una cornice normativa europea e che appare come lo strumento fondamentale per il rilancio dell'economia nella logica della modernizzazione unita alla transizione ecologica. Ma occorre un'accurata vigilanza sul corretto uso delle risorse pubbliche, affinché le disponibilità finanziarie fornite dall'Unione siano spese bene e tempestivamente nel pieno rispetto della legalità formale e sostanziale. Tutto ciò implica un ruolo ancor più impegnativo per la Corte dei conti sia sul versante dei controlli sia su quello della responsabilità. Si impone pertanto una lettura complessiva del ruolo della Corte dei conti, in modo da valorizzare l'interazione fra controllo e giurisdizione, atteso che entrambe le funzioni (nella loro ampiezza e varietà) costituiscono i capisaldi caratterizzanti e inscindibili dell'attività e della missione della Corte. L'opera dà una visione unitaria della contabilità, dei controlli e della responsabilità; va infatti considerato che soltanto l'esercizio integrato delle funzioni di controllo e di giurisdizione in capo alla Corte dei conti può realizzare le esigenze di tutela del bilancio pubblico e del buon andamento della pubblica amministrazione, che, a loro volta, sono presupposti necessari per l'erogazione di servizi soddisfacenti in favore della collettività e dei singoli cittadini e per il soddisfacimento dei diritti sociali e civili. Tutto ciò è illustrato bene dagli Autori che con chiarezza espositiva mostrano non solo la profonda conoscenza della materia trattata ma anche la passione per la stessa.
150,00

Il nuovo codice dei contratti pubblici

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 138

19,00 18,05

Il nuovo processo amministrativo telematico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 100

Il processo amministrativo telematico (PAT) vedrà ufficialmente la luce il prossimo primo luglio. I tempi sono senza dubbio stretti, le novità di grande impatto e le formalità operative da assolvere, ancora molto numerose. I contributi contenuti in questo volume alla cui stesura gli autori hanno atteso in tempi rapidissimi, al fine di offrire ai lettori una guida completa, tempestiva ed aggiornata, riguardano: modalità di redazione degli atti processuali; notificazioni degli atti processuali; Deposito e costituzione del fascicolo informatico; Provvedimenti del giudice; Richiesta delle copie di atti; Documenti del fascicolo informatico.
18,00 17,10

Scia, autotutele silenzio-assenso dopo la riforma della PA

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 74

19,00 18,05

Il nuovo processo per gli appalti pubblici

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 70

Tra gli argomenti trattati: Il nuovo rito "appalti". Sinteticità degli atti processuali di parte nel processo. Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale. Annullamento dell'aggiudicazione e effetti sul contratto. Contributo unificato.
18,00 17,10

La cessione dei crediti della P.A.

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-306

Il volume illustra la cessione dei crediti maturati dai privati nei confronti della Pubblica Amministrazione alla luce delle più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali, offrendo un'analisi di carattere sistematico e, al contempo, esaminandone le ricadute pratiche. Il testo, in particolare, analizza: la cedibilità dei crediti maturati dal privato nei confronti della PA; la certificazione dei crediti stessi(anche mediante la nuova piattaforma telematica); i rapporti tra cessione del credito e regolarità contributiva e tra cessione del credito e fallimento. Sono inoltre affrontati i rilevanti profili economici e sociali del fenomeno, unitamente ad una indagine di diritto comparato, utile a dar conto della realtà esistente negli altri paesi europei. Il tutto fornendo al lettore strumenti pratici e coordinate operative aggiornate, anche alla luce delle ultime previsioni legislative in tema di rilancio dell'economia e semplificazione dell'attività amministrativa (d.l. n. 66/2014). Un'utile guida per chi intenda studiare la materia, ma anche un approfondimento per gli operatori che si confrontano con la realtà concreta della cessione dei crediti.
30,00 28,50

Il processo amministrativo nella giurisprudenza. Commento sistematico ai principali istituti

Il processo amministrativo nella giurisprudenza. Commento sistematico ai principali istituti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XIII-406

Il volume offre un panorama completo del primo periodo di applicazione del Codice del Processo Amministrativo. I tredici capitoli che compongono l'opera sono tutti dedicati a tematiche di grande interesse, che attraversano l'intera struttura del processo, offrendo al lettore un percorso unitario che, dai presupposti dell'azione, conduce sino al giudizio di ottemperanza. Il testo, che dà anche conto delle novità introdotte dal recente decreto correttivo (d.lgs. 15 novembre 2011, n. 195), analizza in modo sistematico gli interventi della giurisprudenza amministrativa, con particolare riferimento alle decisioni assunte dall'adunanza plenaria del Consiglio di Stato, consentendo così una agevole ricostruzione dello stato dell'arte in materia. Ogni capitolo è stato, inoltre, corredato di un pratico formulario: utile a garantire la redazione di atti giudiziari in tutto e per tutto conformi alle recenti sopravvenienze normative.
39,00

Nuovi casi scelti di diritto processuale amministrativo

Nuovi casi scelti di diritto processuale amministrativo

Libro: Libro in brossura

editore: La Sapienza Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 340

29,90

Casi scelti di diritto processuale amministrativo

Casi scelti di diritto processuale amministrativo

Libro: Libro in brossura

editore: La Sapienza Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 440

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.