Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Pe'

Addomesticati. L'insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all'uomo

Richard C. Francis

Libro: Copertina rigida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2016

pagine: 516

Molte specie antenate degli attuali animali domestici si sono estinte. Altre, come il lupo - progenitore riconosciuto di tutti i nostri cani - vivono ancora allo stato selvatico, ma non possono certo vantare la consistenza numerica e l'onnipresenza dei loro discendenti domestici. Dal punto di vista evoluzionistico, insomma, lasciarsi addomesticare dall'uomo conviene: è una sorta di assicurazione contro l'estinzione. La domesticazione è un fenomeno evoluzionistico vistosamente accelerato, nel quale la prossimità con l'uomo agisce come un potente fattore selettivo. Con l'incremento della docilità, però, compaiono numerose alterazioni anatomiche e comportamentali, che sono in qualche modo collegate tra loro e sono comuni a tutte le specie domestiche. Gli scienziati la chiamano «sindrome da domesticazione»: una specie di «pacchetto tutto compreso», da accettare in cambio di un pasto sicuro e un rifugio all'ombra degli umani, che non riguarda solo cani e gatti, ma anche maiali, pecore, capre, bovini, cavalli, cammelli, renne e perfino i procioni, sempre più comuni nei cortili delle case degli Stati Uniti. A fronte di una variabilità morfologica strabiliante (si pensi alle enormi differenze che ci sono tra un danese e un chihuahua), gli animali domestici mostrano però un'incredibile uniformità genetica, il che apre interessanti quesiti sui meccanismi evolutivi coinvolti, che sono magistralmente esposti dall'autore di questo libro. E c'è di più: sembrerebbe che anche noi umani ci siamo «auto-addomesticati», accelerando in questo modo la nostra evoluzione e la nostra adattabilità. In questo libro Richard Francis ci accompagna con enorme competenza in un viaggio alla scoperta del mondo della domesticazione, armato delle più recenti conoscenze scientifiche, ma anche di un'insaziabile voglia di raccontare storie.
27,00 25,65

Breve storia della morte

William M. Spellman

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2015

pagine: 254

"La pietra fu usata prima per i sepolcri che per le abitazioni". Con arguzia epigrafica le parole di Miguel de Unamuno riaffermano una verità incisa su millenni di storia umana: la paradossale antecedenza della morte sulla vita. Dalla consapevolezza della fine biologica, stigma della nostra specie, muovono infatti le civiltà per allestire il loro apparato materiale e immateriale, i monumenti che sfidano la caducità, le grandiose visioni religiose che prefigurano l'inconoscibile, i sistemi di pensiero che elaborano il senso della finitezza, i codici morali che regolano la condotta personale e il vivere associato. Senza l'onnipervasività della morte non esisterebbe nulla di tutto ciò. William M. Spellman rende omaggio a questa signoria insieme drammatica e feconda, ripercorrendone i tempi e i modi dal Paleolitico a oggi. Convoca concezioni dell'aldilà e idee di immortalità, incarnata, disincarnata, sociale, ossia affidata al solo ricordo, e reincarnazione, teorie mortaliste, pratiche di congedo dei morenti, culti degli antenati, riti funerari, espressioni del lutto. Ma il grandangolo di Spellman inquadra anche un'assenza. Adesso, nel pieno di una "rivoluzione della mortalità" che ha invertito la spaventosa percentuale di morti premature o violente tipica dell'intera vicenda dell'uomo, è proprio il morire a venire occultato culturalmente. Negare la morte non ci aiuterà a vivere meglio.
23,00 21,85

50+1 progetti con le scatole di cartone

Fiona Hayes

Libro: Copertina rigida

editore: Il Castello

anno edizione: 2017

pagine: 79

Cappelli dei pirati, gatti, robot, castelli... Libera la fantasia con le scatole di cartone! Lasciati ispirare dalle semplici istruzioni passo passo per realizzare fantastici progetti. Età di lettura: da 5 anni.
9,50 9,03

Sulla libertà

Cass R. Sunstein

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 104

Con questo testo innovativo Cass Sunstein ci aiuta a ripensare il concetto di libertà. Per essere liberi, poter scegliere non è sufficiente. Dobbiamo anche essere in grado di orientarci. Le persone spesso hanno bisogno di strumenti che le aiutino a raggiungere i propri obbiettivi. Sia nei Paesi ricchi che nei Paesi poveri i cittadini spesso non hanno idea di come raggiungere la destinazione che desiderano. Questo è il motivo per cui non sono liberi. Le persone spesso inoltre affrontano seri problemi di autocontrollo, in quanto prendono decisioni oggi che possono peggiorare la loro vita domani. E, in alcuni casi, saremmo felici anche con scelte alternative, con un differente partner, lavoro o luogo in cui vivere. Tutto questo solleva la difficile domanda su quale strada promuova meglio il nostro benessere. "Sulla libertà" è un libro accessibile, che si muove agevolmente tra diritto, scienze sociali, arte e religione. Esso esplora una dimensione cruciale della condizione umana che i filosofi e gli economisti hanno a lungo trascurato, mostrando che cosa significhi davvero raggiungere la libertà.
12,00 11,40

L'esplorazione dell'universo. La rivoluzione che sta svelando il cosmo

Priyamvada Natarajan

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2020

pagine: 264

Per millenni l'universo è stato sinonimo della volta stellata che ci sovrasta e noi ne eravamo il centro. Con la modernità si sono sviluppate nuove idee, sono state intraprese molte strade e si è iniziato un cammino di osservazioni e mappature del cosmo, sempre più precise, che ha mutato la nostra comprensione del mondo. Con "L'esplorazione dell'universo", scritto da una protagonista assoluta della mappatura del cosmo, possiamo seguire le più importanti e affascinanti scoperte dell'astrofisica contemporanea. L'universo che conosciamo oggi non sta più fermo: è in accelerazione costante, contiene immensi buchi neri, riverbera di un'eco dell'esplosione che lo originò oltre 13 miliardi di anni fa, e forse è solo uno degli infiniti possibili universi. A complicare il quadro vi è la scoperta del fatto che ciò che vediamo rappresenta un misero 4% di tutto ciò che c'è, mentre il 96% restante è costituito di materia ed energia oscura, di cui sappiamo pochissimo Infine, abbiamo scoperto ormai centinaia di esopianeti, Terre orbitanti attorno a Soli lontani che potrebbero un giorno far svanire la nostra convinzione di essere soli nel cosmo. Solo la scienza, con tutta la sua provvisorietà e la sua incompletezza, ha potuto darci un quadro tanto grandioso.
14,00 13,30

I segreti del mosaico. Più di 300 consigli, tecniche e trucchi del mestiere

Bonnie Fitzgerald

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castello

anno edizione: 2020

pagine: 160

Una raccolta di informazioni essenziali, progetti suggestivi e consigli per la risoluzione dei problemi. Consultare questo manuale sarà come avere un esperto a disposizione ventiquattro ore su ventiquattro: troverete progetti, cartamodelli, trucchi del mestiere, consigli pratici per risparmiare tempo e tecniche che vi permetteranno di imparare in fretta, affinare le vostre capacità e realizzare mosaici che sembreranno opera di veri professionisti.
18,00 17,10

40 progetti con la natura

Fiona Hayes

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castello

anno edizione: 2020

pagine: 80

Raganelle, maschere da uccello, dinosauri, burattini... Libera la fantasia con gli splendidi materiali che trovi quando esci a fare una passeggiata nella natura! Lasciati ispirare dalle semplici istruzioni passo passo per realizzare 40 fantastici progetti. Età di lettura: da 5 anni.
9,50 9,03

50+1 progetti con i cartoni delle uova

Fiona Hayes

Libro: Copertina rigida

editore: Il Castello

anno edizione: 2017

pagine: 79

Rane salterine, burattini, cani che abbaiano, gioielli... Libera la fantasia con i cartoni delle uova! Lasciati ispirare dalle semplici istruzioni passo passo per realizzare 51 fantastici progetti. Età di lettura: da 5 anni.
9,50 9,03

Così finisce la democrazia. Paradossi, presente e futuro di un'istituzione imperfetta

David Runciman

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2019

pagine: 210

Ovunque, tra i paesi democratici, sotto i colpi di crisi finanziarie ricorrenti, migrazioni incontrollate e crescita stagnante, si sta insinuando un dubbio sempre più persistente. E se il nostro sistema democratico, che ci ha portato progresso e stabilità, non fosse più la forma di governo migliore per affrontare i cambiamenti e le sfide del XXI secolo? È, oggi più che mai, una domanda fondamentale. Tanto più, visto che ad ogni voto si erode la partecipazione degli elettori e montano pulsioni centrifughe e populiste, in Europa e negli Stati Uniti. David Runciman non pensa che la democrazia sia finita. Piuttosto, sostiene che stia soffrendo - questo sì - di una «crisi di mezza età». Sì, la democrazia è spesso disordinata, lenta e inefficace. Sì, gli elettori a volte scelgono governanti impresentabili o oltremisura. Sì, la democrazia in questo momento storico sembra particolarmente stanca e non gode di buona salute. Eppure, nonostante tutto, c'è ancora qualcosa di speciale in questo sistema imperfetto. Uno dei suoi grandi meriti è la capacità di autointerrogarsi sui propri limiti e di correggersi in corsa, come nessun'altra forma di governo. La democrazia come la conosciamo non cadrà, ci dice Runciman, per un colpo di Stato, né a causa della rivoluzione digitale, o in seguito a una catastrofe climatica o nucleare; paradossalmente sembra che l'aspirazione delle comunità umane sia sempre progressiva e che con il tempo vada sempre, inevitabilmente, ad assestarsi verso un sistema che oggi è dato per scontato. L'ondata populista, il trumpismo, le tentazioni illiberali, la reductio ad absurdum della politica, le risse su Twitter non saranno la fine della democrazia.
23,00 21,85

Elton John. La biografia

Elton John. La biografia

David Buckley

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2019

pagine: 480

Quasi 400 milioni di dischi venduti, cinque Grammy Awards e un Grammy Legend, una serie di canzoni indimenticabili che hanno letteralmente costruito l'immaginario della musica pop dalla fine degli anni Sessanta a oggi: Your Song, Tiny Dancer, Rocket Man, Candle in the Wind, Goodbye Yellow Brick Road, solo per citarne alcune. A poco più di 70 anni, Sir Elton John è una vera e propria leggenda vivente del rock, capace di lasciare il proprio graffio non solo nella storia della musica ma anche in quella del costume e delle battaglie per i diritti LGBT, grazie anche all'intensa attività della sua fondazione. E mentre il suo monumentale tour di addio alle scene tocca i quattro angoli del mondo e arriva al cinema l'attesissimo biopic Rocket Man, David Buckley attinge a testimonianze e interviste a Elton e ai suoi maggiori collaboratori per raccontare la sua storia, dal primo pianoforte a oggi, tra genialità ed eccessi, trasgressioni e gloria, tra dolorose cadute e spettacolari resurrezioni.
16,90

I rischi della percezione. Perché ci sbagliamo su quasi tutto

Bobby Duffy

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 228

Mangiate troppo zucchero? Qual è la percentuale di immigrati nel vostro Paese? Quante tasse pagano i ricchi? Prendetevi un minuto per rispondere. A prescindere dal vostro livello culturale, probabilmente vi sbagliate. Bobby Duffy, basandosi su una ricerca esclusiva condotta da Ipsos su quaranta Paesi, ci spiega perché non conosciamo i fatti fondamentali relativi al mondo che ci circonda. Il ventaglio di temi trattati è eccezionalmente ampio e restituisce una panoramica unica sulle aspettative che la popolazione del mondo ha della realtà statistica. L'esito, lampante e sconvolgente, è che a prescindere da età, livello di istruzione e ceto sociale sviluppiamo tutti una visione distorta di pressoché ogni aspetto della realtà. Duffy si chiede perché e, svincolando il concetto di «ignoranza» dalla sua accezione negativa, esamina come pensiamo e cosa ci viene detto per produrre questi risultati fittizi. Una lettura essenziale nell'era della cosiddetta «post-verità», che trasformerà il modo in cui affrontiamo il mondo.
18,00 17,10

Le febbri della memoria

Gioconda Belli

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 310

Il sangue della moglie sulle mani, le grida soffocate, il corpo di lei esanime a terra: è questo l'incubo ricorrente del duca Charles de Choiseul-Praslin, pari di Francia, dopo che una notte d'agosto la moglie Fanny muore pugnalata in camera da letto. È il 1847 e gli echi della Rivoluzione sono ormai lontani. Unico accusato dell'omicidio e rinchiuso in carcere, il duca corre un grave pericolo. Le voci insistenti di una sua relazione con Henriette, l'istitutrice dei figli, sembrano confermare la sua colpevolezza, e la folla, sempre più avversa ai nobili e alla monarchia, esige una condanna esemplare. Fallito il tentativo di suicidarsi in prigione con l'arsenico, ma indotto a fingere la propria morte per sottrarsi al processo, Charles inizia una fuga rocambolesca con l'aiuto del fedele servitore Ibrahim e con il favore del re Luigi Filippo. Sotto le mentite spoglie del borghese Georges Desmoulins, arriverà prima sull'Isola di Wight, dove apprenderà i rudimenti della medicina e farà amicizia con il poeta Alfred Tennyson, e poi molto più lontano, a New York, e infine nel remoto e selvaggio Nicaragua. La possibilità che gli è stata concessa di vivere una seconda esistenza farà emergere doti personali fino ad allora rimaste sopite, e forse, tra le piogge torrenziali e la vegetazione lussureggiante dei Tropici, tra nuove rotte da scoprire e febbri malariche da combattere, Charles/Georges troverà anche la forza di perdonarsi e di lasciar entrare un nuovo amore nella sua vita.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.