Libri di F. Perretti
Strategie di internazionalizzazione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 207
Il volume affronta le implicazioni strategiche delle ultime metamorfosi della globalizzazione e di un alternarsi sempre più serrato fra spinte globali e locali, fra universalismi, populismi, crisi economiche e politiche globali e pandemie. Gli autori illustrano le prospettive teoriche dei percorsi di internazionalizzazione, articolato nelle fasi di avvio, selezione dei mercati, scelta della modalità di presenza internazionale con attenzione all'approccio sui mercati di sbocco e trasferimento di attività chiave come la produzione e la ricerca e sviluppo. L'attenzione è posta su modalità di crescita internazionale organica a cui si aggiungono anche acquisizioni e alle alleanze strategiche internazionali sempre più frequentemente adottate. Uno spazio particolare è dedicato all'approfondimento dei modelli di crescita internazionale che caratterizzano multinazionali provenienti dai cosiddetti paesi emergenti e alle questioni etiche ad affrontare su mercato profondamente diverse e complessi. Questa nuova edizione amplia lo sguardo al tema della gestione dei talenti internazionali e alle strategie di organizzazione e razionalizzazione della presenza internazionale che include scelte di uscita e di successivo reingresso sui mercati internazionali.
Strategie di internazionalizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: X-240
Alla luce dei profondi cambiamenti politici ed economici indotti dalla globalizzazione, confrontarsi con la dimensione internazionale diviene un passaggio obbligato per tutte le imprese, pena il rischio di essere trascinate in posizioni di marginalità o "li declino. Il volume illustra le prospettive teoriche dei processi di internazionalizzazione per analizzarne poi le fasi di avvio, le variabili che si presentano nei vari stadi di sviluppo, i criteri di scelta dei mercati geografici, le tipologie di alleanze e acquisizioni più funzionali alla crescita internazionale. Questa nuova edizione amplia lo sguardo e approfondisce il tema dei modelli di internazionalizzazione introdotti dalle multinazionali operanti nei mercati emergenti, l'impatto delle tecnologie della rete sull'abbattimento delle barriere e le questioni etiche da fronteggiare in un contesto internazionale.
La sfida cinese. Rischi e opportunità per l'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: XI-234
L'ascesa economica della Cina ha sottoposto il sistema commerciale internazionale ad una tensione molto elevata. Tutti i paesi stanno assistendo all'invasione di prodotti fabbricati in Cina che fanno concorrenza ai prodotti e alle attività produttive nazionali. La concorrenza montante dai paesi a basso costo è un fenomeno ben conosciuto, la novità è l'entità del fenomeno. Un'onda la cui altezza, la cui portata e la cui durata sono state sottovalutate, soprattutto dalle imprese italiane, che avvertono ormai da lungo tempo la necessità di una internazionalizzazione più profonda. Il libro raccoglie le analisi originali di alcuni studiosi italiani sulle opportunità e sulle minacce rappresentate dal mercato e dalla concorrenza cinesi.
Strategia d'impresa
Garth Saloner, Andrea Shepard, Joel Podolny
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 512
Il presente manuale intende fornire a gli interessati gli schemi concettuali necessari a costruire una strategia d'impresa, offrendo un insieme di strumenti pratici, utili a valutare come i risultati delle imprese siano influenzati dall'ambiente competitivo, dalla loro posizione nella catena del valore, dalle competenze che possiedono, dalla loro struttura organizzativa, dalla loro capicità di affrontare il cambiamento. I concetti presentati costituiscono le fondamenta per la creazione di strategie competitive capaci di orientare il processo decisionale delle imprese verso il conseguimento di obiettivi di lungo termine.
L'industria della creatività. Economia delle attività artistiche e culturali
Richard E. Caves
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 560
Questo libro intende analizzare l'organizzazione economica delle industrie creative, cioè di tutti quei settori produttivi (arti visive e rappresentate, cinema, teatro, case di produzione discografica, editoria) in cui la componente creativa costituisce un elemento fondamentale. La progettazione, l'assemblaggio e la distribuzione dei prodotti artistici e culturali, infatti, avvengono spesso all'interno di una logica aziendale, in cui le diverse imprese coinvolte organizzano le componenti creative e non, alla ricerca dell'indispensabile equilibrio tra i costi sostenuti e i ricavi attesi. Gestire gli artisti e il loro talento creativo all'interno di tale prospettiva rappresenta dunque un processo delicato e complesso.