Libri di F. Rufo
Una prospettiva evolutiva sulle emozioni. Da Charles Darwin alle neuroscienze
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 250
Quale importanza hanno avuto le forme assunte dalla comunicazione, dai comportamenti solidali ed altruistici, dalle emozioni e dell'espressione dei sentimenti nell'evoluzione della specie umana e dei primati non umani? I contributi di questo volume muovono da questo interrogativo e sviluppano, con prospettive diverse, risposte ai quesiti aperti dai più recenti sviluppi della ricerca biologica e filosofica.
Il laboratodio della bioetica. Le scelte morali tra scienza e società
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 453
La fecondazione assistita, il cambiamento dei concetti di vita e di morte, i test genetici, l'ingegneria genetica, le cellule staminali: sempre più spesso le acquisizioni della ricerca biologica escono dall'ambito ristretto degli specialisti e investono la vita di tutti. Questo cambiamento determina dilemmi etici che entrano nella discussione pubblica e richiamano l'attenzione dei giornali, dei governi e delle aule giudiziarie. Il volume raccoglie contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi delle diverse discipline interessate alla riflessione bioetica (filosofi, giuristi, biologi, medici), e tematizza i principali aspetti riguardanti l'attuale rapporto tra scienza e società.
Neuroetica. Tra neuroscienze, etica e società
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2009
pagine: 176
Per molti aspetti, la neuroetica può essere considerata come esito non secondario del grande progetto darwiniano, quello che non sta solo nell'"Origine della specie", ma si respira anche in un altro capolavoro: "L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali". Comunque la si guardi, la neuroetica ha uno status duplice. Se da un lato essa appare un'etica delle neuroscienze, e dunque si occupa dei problemi tradizionali dell'etica tecnico-scientifica (come, ad esempio, i rischi e benefici delle nuove tecnologie in medicina), dall'altro essa è anche una neuroscienza dell'etica, poiché va diretta ai fondamenti del nostro pensiero (temi quali mente-corpo, autonomia, intenzionalità, personalità, diritti-doveri, e altri ancora). Nata in ambito strettamente neuroscientifico, e dunque a cavallo fra medicina, biologia e psicologia, la neuroetica ha rapidamente catalizzato l'attenzione di un crescente numero di filosofi, sociologi, giuristi, antropologi e studiosi dell'educazione, dell'informazione e della comunicazione. È interdisciplinare per definizione e ogni disciplina, nessuna esclusa, emergerà almeno in parte rinnovata da un "bagno neuroetico". Proprio avendo ben presente questa impostazione di fondo, si articolano i saggi che compongono questo volume, che appunto affrontano la neuroetica di volta in volta nei suoi aspetti filosofici, giuridici, sociali.
Evoluzionismo. Controversie prima e dopo Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 250
Bioetica e società complessa. Una prospettiva laica
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 183
In questi ultimi decenni, la rivoluzione biomedica ha imposto quale oggetto della riflessione etica il tema nodale di una libertà esistenziale dai contorni inediti e spesso indefinibili. L'errore più rovinoso che potremmo commettere sarebbe proprio quello di entrare nella nuova epoca con il bagaglio teorico e morale tradizionale, applicando ai problemi attuali soluzioni maturate in una fase storica diversa e senza definire ipotesi adeguate.
La terza rivoluzione scientifica. Bioscienze e coesione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 223
Il progresso delle scienze biomediche ha messo a disposizione una serie di conoscenze che riguardano l'intero ciclo vitale degli esseri umani dalla nascita alla morte. La sopravvivenza e l'evoluzione non sono più affidate solamente al "caso", ma diventano oggetto di una possibile progettualità e, quindi, di scelte e decisioni. Gli autori dei saggi raccolti nel volume, si confrontano con questi mutamenti, intrecciando un confronto interdisciplinare sul ruolo centrale della democrazia e del pluralismo culturale nella discussione pubblica e nella ricerca scientifica.